PS. Se ti abitui puoi sempre rivenderlo - tengono il prezzo, io ho rivenduto dei MacBook del 2007/2008 quelli bianchi perfettamente funzionanti con tanto di complimenti per come erano stati tenuti - e poi prenderti un pro da 16", se non svieni prima per il prezzo.
abitudine. devi imparare le gesture del nuovo trackpad. m1 ha una gran efficienza e velocità. se lo usi per navigare in internet, qualche word/pdf, video è na bomba.
Tu dici che vale per internet, word, pdf, guardare video… in pratica niente a livello di lavoro per un computer…. Quindi è come se tu dicessi che è una ciofeca
Concordo internet word pdf ecc... li gestisco anche con un celeron e 4gb di ram (ps. il mio nickname nasce ai tempi del primo celeron che era facilmente overcloccabile e dava il pasto a processori ben più costosi, e veniva soprannominato celly, da rimbambito ai tempi della registrazione al mio primo forum (hwupgrage) scelsi Cely dimenticandomi per strada un L)
È dotato di un processore con architettura ARM.. Veloce sin che vuoi, ma se lo metti davanti a calcoli a virgola mobile, ha dei limiti chiari e ben definiti dalla sua stessa architettura... Lo rende una ciofeca? No, il 99,97% dei mac "usati per lavoro", aprono email, browser, editor di testo, word processor e nient'altro, quindi, per fare quello va benone, il restante 0,3% che lo usa per fare altro, non ammetterà mai che il suo mac sia più lento di altri computer, anche se glielo dimostri con dei benchmark, quindi è irrilevante...
E infatti quello deve fare... È un personal computer, con cui fai anche qualcosina in più del semplice lavoro "office". Il fatto però che lo faccia da quando lo compri per altri 7-10 anni non è poi così irrilevante... Il macBook pro che ho dato via era del 2010... si è rotto il wifi ma il resto lo faceva benissimo. Se poi vogliamo parlare di "lavorare coi computer" allora è un altro discorso. Quando ho visto la postazione di lavoro di mio figlio mi son spaventato : tre monitor belli grossi, due notebook Lenovo e pure una tastiera come se le altre non bastassero... A casa ha il MacBook Pro.
I punti a favore sono anche altri. Alle cose che hai elencato va aggiunto che se pure hai bisogno, anche sporadicamente, di fare altro, tutto sommato lo fa bene, se non benissimo. E l'eventuale lentezza rispetto a un PC con architettura diversa non è un problema perché è ampiamente ripagato da una portabilità eccellente. Se poi un portatile lo devo usare come un fisso perché è pesante e ingombrante (cosa che ho fatto per anni con un portatile Windows), beh, compro un fisso.
perché ti ritrovi con un big sure, il quale non è per nulla stabile, ed un processore basato sulla architettura arm e non i soliti x86/x64. cosa significa...significa che quando usi programmi non compilati/scritti da 0 per quel prodotto il sistema operativo deve simulare/virtualizzare o meglio per tutti ingannare che quel programma si sta avviando su un processore x86/64 ma in realtà gira su altro e di conseguenza crash/instabilità sono dietro l'angolo. ecco perchè se uno usa le app native di quel prodotto e quei pochi software scritti appositamente per quel prodotto rimane un gioiello altrimenti consiglio il macbook precedente e max osx Catalina. big sure +m1 non è altro che il primo passo di transizione per unificare il mondo iphone/ipad ai macbook/imac a livello sistema operativo.
per non parlare di quanti poi chiedono bootcamp con windows o parallels installato sopra. proprio l'altro giorno un cliente acquista un imac configurato a 1499€ e ha voluto metterci su windows 10 senza la partizione di osx io personalmente finche devo navigare online, guardare le foto uso anche, senza problemi, il macbook della compagna, anche se ritengo che qui l'ipad mi piace molto di piu ed infatti lo ritengo il migliore della categoria tablet ,ma per qualsiasi altra cosa io con il finder di osx non mi ci trovo eppure ci lavoro ogni giorno ed è per questo che ho il mio bellissimo desktop assemblato...anche per giocarci cosa che con osx non fai
È proprio una questione di abitudini e preferenze.. io col finder ci sguazzo dentro... per fortuna però non gioco. PS. Vediamo cosa succede con Monterey... per adesso la beta si è rifiutata di installarsi... cominciamo bene...
A proposito di assemblare... Mi hanno regalato un I9 di undicesima generazione, e tra qualche settimana assemblerò la nuova macchina per win 11, come mobo sono orientato su questa gigabyte, ma dato che sono almeno 3 anni che non metto insieme nulla, ammetto di essere restato al palo sulle novità, quindi, accetto consigli, soprattutto da te che sei del mestiere..
novità poche...a parità di fascia di prezzo tutti si equivalgono su fasi di alimentazione, linee interne ecc. negli ultimi anni ce stata la corsa al rgb...purtroppo... è una bella logica, molto orientata al overclock con componenti selezionati. valuta anche asrock. non mi hanno mai deluso, sempre stabili ed ottimi bios anche se attualmente pure io monto una gigabyte ma quando ero in cerca 2 anni fa, piattaforma ryzen 3xxx, era l'unica che sul comparto audio aveva una marcia in piu. e per ultima la msi, anche lei ottime logiche e supporto. domanda...scheda video cosa rimedi? p.s. supporto win 11 pieno? non ricordo se hanno già la versione tpm 2.0 o se si abilità via bios update.
monterey, secondo me, sarà ancora un big sure con qualche ottimizzazione per le cpu m1 e solite novità in stile iphone di widget, emoji, facetime e blah blah blah per la beta , installazione pulita via usb o aggiornamento sopra l'attuale osx? se è tipo aggiornamento forse non te la installa se non hai rosetta installata su.
Io sono sempre stato in asus per le mie macchine personali, ma francamente con il chipset z590, che ho individuato come "quello che va bene per me", le asus sono decisamente sopra la media del prezzo della concorrenza, cosa che non vedo come giustificata, e qundi cambio brand. ho 2 RTX 3060 da metterci Vorrei il supporto pieno, per quello sto guardando in giro prima di comprare, dato che sono rimasto "indietro"..
asus negli ultimi anni costa più della media... ho verificato è la logica che hai scelto, come le ultime logiche uscite in questi due anni, sono tpm 2.0 ready. basta attivare la funzionalità sul bios.
Mamma quanti ne ho assemblati anch'io in passato. Nel basement però ho il miner di mio figlio smontato. Quasi quasi...