dopo un anno di utilizzo ne sono soddisfatto anche perchè provenivo da un sistema business molto limitato quindi ho giovato delle molte funzionalità in più generalmente lo trovo utile soprattutto se si vogliono usare app android come spotify bimmerlink waze ecc. i difetti che ho riscontrato sono la macanza del sensore luminosità che viene attenuata in base all'accensione dei fari, quindi se hai luci automatiche all'uscita di una galleria di giorno il display sarà un pò meno visibile, l'idrive si interfaccia con android ma è scomodo e macchinoso da utilizzare e il touchscreen non è molto a portata di mano essendo il monitor arretrato in plancia, raramente mi è capitato di avere lo schermo nero all'accensione dell'auto senza poter fare niente se non spegnere il quadro e riaccendere, ma comunque questo mi sarà capitato 2 o 3 volte in un anno. il software è spesso aggiornato dagli sviluppatori e questa è un ottima cosa in sostanza credo che lo riacquisterei anche se ho visto che su aliexpress i prezzi sono un po aumentati
Per me é utilissimo quando devo utilizzare Google Maps in quanto prima non avevo il Navi. Lo uso per ascoltare Amazon Music con i comandi vocali e per guardare e ascoltare qualche video su Youtube (ma non guardo ascolto e basta ). Per il resto é solo scena in quanto nonostante sia su base Android non é compatibile con Android Auto supportando solo Apple Car Play. Per sentire l'audio quando si usa bisogna passare ad AUX ma la qualitá secondo me peggiora e credo sia colpa dell'esile cavetto da far passare nel tunnel centrale per collegarlo con adattatore alla porta usb sotto il bracciolo. Per me é Meglio l'impianto audio multiamplificato che ho io impostato su FM. Probabilmente tu con l'nbt avrai meno problemi avendo l'entrata AUX. Sulla mia del 2018 non c'é piú.
Eh già…quando faccio le notti al lavoro mi skizzano certi acquisti compulsivi… Prima guardavo le scatolette per implementare CarPlay, poi sono finito qui…e mi sono detto che spendere per spendere avrei speso per qualcosa di presumibilmente più soddisfacente, anche se in realtà non me ne farò granché ah ah ah, almeno le rare (diventate tali da sto maledetto covid) volte che mi serve il navigatore non dovrò usare il vecchio Garmin attaccato al parabrezza. Un navi business OEM non mi stimolava proprio, mentre per un professional non ho la minima voglia di cacciare tutti quei soldi (come non la avevo in fase d’ordine della vettura). Mmm, alcune cose mi lasciano un po’ perplesso ma ormai è tardi , comprato stanotte alle 6 e spedito oggi alle 15 dalla Polacchia . In ogni caso mi sembra si propenda più per i pro che per i contro e dunque mi auguro di rimanere soddisfatto anche io. Cavolo la questione luminosità però è “grave” e soprattutto uno non se la aspetta dato che come arrivava prima al vecchio monitor l’impulso di modificarla avrebbero dovuto fare in modo che arrivasse anche a questo. Si, prezzi in aumento…evidentemente ne vendono, gli ho dato circa 430€ Non mi è ancora chiarissima una cosa, devo sempre e comunque collegare il cavo aux (o usb, ma mi pare di avere anche aux) sotto al bracciolo? Grazie
Ah ok, qualcosa mi è più chiaro ora, ma non avevo ancora letto perché stavamo scrivendo insieme! Spero di non impazzirci con mille impostazioni e robe varie…io e Android non siamo mai andati molto d’accordo ah ah
purtroppo per la luminosità o si lascia fissa al max anche di notte oppure si attiva l opzione per farla dimmerare con l'accensione dei fari, non so se aggiungeranno mai una funzione di adattamento come il monitor originale ma visto i continui update forse è possibile salvo limitazioni hardware io non ho collegato il cavo nel bracciolo ma il segnale audio lo invia direttamente sul grosso connettore pincipale che dovrai collegare dietro la headunit e la commutazione è automatica quando selezioni musica in android. sinceramente non ho capito perche a me non c è stato bisogno di collegare l aux ma ad altri si, forse è una questione di codifica
Magari del prodotto bollente addosso, vapore, acido nitrico, soda caustica e chi più ne ha più ne metta, come non è raro che succeda
Cmq hai speso 400 euro ma vedrai che la plancia ti si svecchierá parecchio. Varrebbe quei soldi anche se non funzionasse
Avevo in programma di metterlo anche io ma per il mero e semplice fatto di poter visualizzare Google maps su un display più grande e visibile dello smartphone visto che specialmente quando è buio fatico un po’ a leggere i messaggi piccoli che appaiono in basso. Della multimedialità (video, YouTube ecc…) non me ne può importare una cippa in macchina. Ma non vorrei che smanettare e fare codifiche per questo sistema mi vanifichi altre codifiche fatte sulla macchina per me parecchio più importanti e non vorrei inconvenienti. Poi chissà perché professionisti di retrofit ufficiali BMW non ne vogliono proprio sentir parlare… Certo che rinnova molto il cruscotto ma mi sa che per il momento continuerò ad usare il navigatore su iPhone.
Non ne vogliono sentir parlare perché ti vendono lo stesso identico prodotto al triplo di quello che lo paghi prendendolo direttamente in Cina. Li fanno sempre le stesse aziende Cinesi.. sono sempre quelli che girano. Maps sul Display è molto comodo e graficamente appagante quando imposti la vista da satellite. Io zero problemi, funziona tutto senza intoppi.
Ti credo sulla parola. Ma se io mi procuro il dispositivo e poi ti pago per montarlo non vedo il problema di non installare un originale. È sempre lavoro alla fine no?
Visto che forse (maledetti spedizione in ritardo) avrò a breve il giocattolino volevo ancora chiedervi un paio di cose sulle quali sono in dubbio. Allora, sulla fibra ottica mi pare di aver capito, mentre per quanto riguarda il cavo aux, nel caso mi funzionasse l’audio senza collegarlo (come è successo a qualcuno) posso evitare di metterlo? Inoltre, devo far uscire una presa usb che mi colleghi al tablet per aggiornamenti e/o altri scopi? Grazie
Si se le audio funziona puoi non mettere il cavetto aux. Io l USB non l' ho messa visto che ho quella originale dell' idrive nel bracciolo, per gli aggiornamenti o altro si può usare la micro SD che ti mandano già inserita nello slot a lato del display oppure puoi copiare i dati direttamente dal wifi con un file manager da Android
Ok, ti ringrazio! Ho anche io la usb sotto al bracciolo ma non sapevo che “raggiungesse anche il nuovo sistema”; utilizzerò allora quando necessario la scheda SD dato che ho un Apple e sicuramente sarà una rottura di balle/impossibile gestire con un file manager… Cavolo però pensavo che il sistema potesse aggiornarsi via wi-fi dal telefono senza doverli prima mettere nel cell, insomma che facesse come quando si aggiorna un normale tablet via internet.
No scusa mi sono spiegato male, la USB sotto al bracciolo non si interfaccia col nuovo sistema ma resta tutto come prima, io semplicemente non ho messo i cavetti USB del monitor perché appunto quando mi serve ascoltare musica dalla chiavetta uso la presa originale e ascolto dall idrive Avendo la possibilità di usare Spotify per la musica, il wifi e lo slot sd per trasferimento file ed altro non ho voluto tirare altri cavetti dietro la plancia ed infatti non ho finora avuto necessità dell'USB Si purtroppo l aggiornamento è manuale, scarichi il file dal link lo carichi nella SD, la inserisci, accendi il quadro e selezioni su aggiorna nel popup che ti esce su Android
Ah ok, grazie per l’ulteriore chiarimento, era troppo bello per essere vero che la usb nativa della macchina si interfacciasse con il tablet . Vabbè valuterò al momento se mettere in uso la sua usb o meno.
Io ho montato il modulo carplay/android auto su monitor 6.5 originale Preferisco rispetto a quello cinese In più ho aggiunto la retrocamera Upgrade bmw 118d f20
Lo avevo valutato anche io, ma anche tu non è che ora sia meno cinese eh Di buono sulla tua c’è che hai già un monitor, seppur “piccolo”, liscio e con un altro effetto rispetto al mio con la corniciona enorme. Alla fine spendendo circa il doppio ho optato per la soluzione titolo di questa discussione che in teoria non dovrebbe deludere. Nel kit c’è in omaggio la retrocamera che vorrei sì installare ma ho ancora seri dubbi sui collegamenti…oltre che essere un lavoro piuttosto lungo e comprensivo di sventramenti (non che non ne abbia mai fatto eh, ma son sempre fonte di preoccupazione per me); inoltre l’idea di bucare il paraurti (oltretutto con un bel buco grosso da rca) non mi affascina molto. Vorrei però, mentre monto il nuovo sistema, lasciarmi già fuori i fili per la camera…se solo riuscissi a capire bene dove e cosa collegare (magari quando ho un attimo ti metto le foto nell’altra discussione e mi dai gentilmente una mano se possibile, grazie).
Il buco non va fatto per la misura dell’rca, ma solo del perno che va dentro... il mio aveva una punta da 6mm Poi se hai bisogno scrivimi