Salve, da possessore di 120i potenziata a circa 260cv quest'anno la mia lei ha deciso che dovevamo andare in ferie (600km) con la sua A3 Sedan benzina 3 cilindri 1.0 tfsi 116cv. Preoccupato della resistenza/resa del frullatore mi sono messo alla guida e che dire....me ne sono innamorato. Questo motorino abbinato al cambio Stronic fa veramente miracoli. In autostrada carichi di bagagli non ho mai avvertito il motore sottodimensionato, una volta raggiunti i 130km/h si viaggia sul velluto nel silenzio piú totale, sorpassi sempre agevoli, in un attimo si arriva ai 150km/h e da fermi al minimo giuro che non mi accorgevo se l'auto fosse spenta o accesa, altro che le vibrazioni che temevo, solo da fredda all'accensione sferraglia come un diesel ma poi vi é il silenzio piú totale. 600km su A22 e A14 fino a Termoli nel relax e comfort con una media di percorrenza di 18,5 km/l....eccezionale. Dopo questa esperienza mi sto facendo piú di una domanda su che senso abbia la mia 120i che ad andature uguali consuma molto di piú e offre un comfort di viaggio molto minore sulle lunghe percorrenze. L'unica volta che avrei voluto la mia TP é stato nei curvoni dell'adriatica dove con l'audi si sentiva il peso tutto in avanti e il volante pesante ma cmq sempre sui binari....detto questo mi sto veramente chiedendo che senso abbia un motore che é il doppio di cubatura e piú del doppio di cavalli come la 120i se non quello di sgasare davanti al bar.
ora forse tu comprendi il mio cambio di rotta, da f11 a octavia 1.5 dopo aver provato la golf tgi di mia moglie.
Lo comprendo benissimo come ora possono farmi sorridere chi afferma che ad esempio una Serie 5 debba essere solo dal 30d in sú e sotto siano tutte sottodimensionate....ma sottodimensionate per fare cosa? ....
130cv, cambio dsg; la media è di circa 23-24 km/kg. 1 kg = circa 0.9-1 euro. qui trovi i miei consumi https://www.spritmonitor.de/en/detail/1072116.html
Ti capisco, un paio di anni fa è entrata in casa una Swift 1.0 boosterjet S con motore simile, 1.0 3 cilindri e 112cv, cruise adattivo. Contemporaneamente avevo una S3 8v che sostanzialmente alternavo nella bella stagione e nelle belle giornate. Risultato, nel casa-lavoro prevalentemente su strade scorrevoli ma trafficate, commissioni in città, passeggeri a bordo, l'S3 non aveva alcuna utilità in più oltre la Swift se non costi più alti letteralmente buttati nel cesso. E' diventata sempre più una seconda auto da weekend e giri allegri fino ad arrivare a venderla per una Cayman, auto senza compromessi e perfetta per il solo divertimento. Per tutto il resto c'è la Swift con cui ho una media reale di 18.6km/l, con traffico, città, autostrada. Bollo dimezzato in quanto mild-hybrid, parcheggio gratis in città, la metto ovunque, leggera e divertente per le piccole strade della mia zona, se non voglio impegnarmi la guido praticamente con i tasti al volante del cruise adattivo. Non ha ovviamente la stabilità di una BMW alle alte velocità, ma arriva comunque a 200km/h, faccio sorpassi tranquillamente anche in montagna. Non sarà sicuramente un'auto che con un motore così farà 500mila km, probabilmente neanche la metà ma secondo me una decina di anni di onorato servizio non glieli toglie nessuno. Tutto questo per dire che secondo me, se si ha la possibilità e le condizioni, meglio avere un'auto di puro divertimento e una di pura battaglia ma efficiente, piuttosto che mezze misure che ti lasciano l'amaro in bocca quando sei in coda perchè non le sfrutti ma costano, e quando invece le sfrutti senti che manca qualcosa dal lato emozionale, o magari servono interventi importanti su assetto/freni/motore.
Guarda, io ho un 530d e un 118i (sia f20 e poi f40) Non ho mai capito chi parla male del 118i. Io mi ci trovo benissimo.. stesse identiche sensazioni che hai avuto tu su audi
Beh ragazzi mi sembra un po' la scoperta dell'acqua calda in un mare di pregiudizi. Senza offendere nessuno si intende, ma sono ben felice che ci sia gente capace di ravvedersi e farsi queste domande.
Se è lo stesso frullino della mia golfina eTSI 1.000cc, abbinato al dsg è una figata. Sportivo? No. Lo vuole essere? No. Comodo, parco ed efficiente in città, in autostrada e a passeggio tra le curve? Certamente.
Il buco nel muro lo puoi fare con il trapano da 30 euro o con quello da 300. Dipende da quanti buchi vuoi fare
questa è la percorrenza fatta dal 1.0 di cui sopra, ma a metano, in 11 mesi. Utente del gruppo "alte percorrenze" di fb.
Sto facendo il tuo stesso ragionamento e per la vita di tutti i giorni mi sono accorto di avere una macchina inutile in garage.....e non é la 3 cilindri.
Su Facebook poteva scrivere anche 2 mesi e qualcuno ci avrebbe creduto. Non metto in dubbio che un 1.0 possa fare gli stessi chilometri di un 2.0, ma se facessi più di 300km al giorno sceglierei un'auto di segmento superiore. Ho preso spunto da quel gruppo:
questi i risultati dopo il viaggio, fra autostrada con limiti dei 110km/h, rallentamenti e strade provinciali....usata anche per viaggi da Francoforte a Verona...comoda, consumi da diesel ma quello che mi ha impressionato di piú é la disarmante silenziositá di marcia e assenza di vibrazioni che non mi aspettavo da un 3 cilindri.
Se dovessi fare 300km al giorno con la 120i tornerei a casa alla stessa ora ma molto piú stanco pur avendo il motore grande il doppio.