BMW Serie 3 G20 - Freni posteriori dopo soli 25k km | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Freni posteriori dopo soli 25k km

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da unclez, 14 Giugno 2020.

  1. Paolo B

    Paolo B Kartista

    119
    5
    4 Gennaio 2015
    Reputazione:
    5.044
    BMW 320d (G20) xDrive M Sport

    Io le ho cambiate sotto i 20000 km. Perchè sulle pastiglie posteriori c'è questo consumo anomalo ?
     
  2. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    la prima volta mi hanno detto che era normale, poi gli ho fatto presente che è la terza 320d xdrive e che non ero un vecchio decrepito, con tutto il rispetto per i vecchi decrepiti, e che potevano risparmiarsi le favole, e quindi hanno detto che ra stata riscontrata una anomalia e quindi avrebbero sostituito anche le pinza... ovviamnete non è cambiato nulla....io ci faccio circa 15/19 mila km...
    alla fine da quello che ho letto un po in giro è una questione di spessore ferodo...ci sono persone qui sul forum che hanno messo ricambio non originale e che hanno risolto in quanto quelle originali sembrerebbe che abbiano uno spessore inferiore...io personalmente andrò sempre in bmw perche la mia macchina è nata sfortunata e non vorrei che per un minimno ricambio non originale potessero dirmi qualcosa...
     
  3. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.372
    885
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    Mi sembra strano possa dipendere dallo spessore.. e non credo che una pastiglia non originale abbia uno spessore maggiore perché non credo che possa allocarsi correttamente nella pinza:-k.
    Tuttalpiù, potrebbe avere una mescola più dura quindi più durevole ai danni però del disco freno.
    Insomma io penso che l'abbiano proprio progettata così per durare poco..
    Altra ipotesi potrebbe essere una cattiva gestione dell'ESP, si potrebbe credere che la pinza resti sempre un pochino chiusa sui dischi posteriori o comunque che l'apertura della stessa sia ritardata con conseguente consumo e surriscaldamento..
    Bisognerebbe capire se lo fanno veramente tutte o solo alcune.. e se quelle che lo fanno hanno o meno, lo stesso firmware che gestisce l' ABS ed ESP..
    La mia ad esempio ha avuto mille problemi ai freni ma non quello dell' usura alle pastiglie posteriori[-X
    Se volessero i cervelloni di Monaco potrebbero risolvere il problema all'istante sotto l'aspetto tecnico ma il loro vero problema è moltiplicare la soluzione alle migliaia di persone che ne farebbero richiesta..
    Come sempre Insomma Il problema è puramente commerciale!!
     
  4. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    sullo spessore ti devo contraddire...non è come dici...ogni produtto ha il suo spessore di ferodo...basta fare un giro online su qualche sito che le vende e vedrai i vari spessori....detto questo, potrebbe essere tutto quello che dici dopo...ma non credo che il discorso sia commerciale
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.752
    13.725
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Le pastiglie posteriore hanno spessore inferiore a quelle anteriori su praticamente tutte le auto, ma non fare 20k km non è normale.
     
    A Afterburner e THOMAS73 piace questo messaggio.
  6. C.Violi

    C.Violi Aspirante Pilota

    37
    32
    26 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    500.291
    430d Xdrive
    Anche io penso di non aver risolto definitivamente, ora sono intorno ai 39000 km e l'auto segnala sostituzione delle pastiglie anteriori tra 3000 Km.

    La mia impressione è che l'impianto frenante sia sottodimensionato, ed è la seconda bmw che mi da questa sensazione, questa cosa mi fa arrabbiare non poco e potrebbe portarmi a fine leasing a cambiare marchio.
     
  7. kekko_a_326

    kekko_a_326 Kartista

    246
    67
    27 Settembre 2020
    terni
    Reputazione:
    21.279.686
    320d g21
    Per me la colpa è dei sistemi elettron
    Francamente anche a sembra poco normale questo consumo precoce dei freni, rimpiango la 330d e 46 manuale, le patiglie duravano 100000 km......
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.883
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma facendo come si faceva una volta, guardandole, come sono messe 'ste pastiglie?
     
    A Ezio86 piace questo elemento.
  9. C.Violi

    C.Violi Aspirante Pilota

    37
    32
    26 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    500.291
    430d Xdrive
    consumate, diciamo che quando l'auto avvisa di andare in officina ci si fanno più o meno altri 2000 km, poi si è " a ferro "
     
  10. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.423
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Basterebbe toccare il cerchio per vedere se ad andatura continua e costante non si scaldi....
     
    A Afterburner, THOMAS73 e rsturial piace questo elemento.
  11. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    myTWOcents

    Sono sempre più convinto che il consumo eccessivo sia dovuto a un ancora troppo acerbo sviluppo software gestionale dell'ACC.

    Se durante le percorrenze autostradali serve un regime il più costante possibile cosa fareste?
    Preferireste delle micro accelerazioni negative o un continuo variare del numero di giri?
    Presumo che in ambito progettuale la cosa sia risaputa ed abbiano preferito utilizzare una mescola più morbida per le pastiglie posteriori tale che la percezione di queste accelerazioni sia praticamente nulla.

    Questa comodità però si paga con un consumo esageratamente rapido.

    Il discorso cambia per i veicoli industriali tant'è che ZF ha partorito un progetto integrato con il cambio (freno idrodinamico) che permette di risparmiare non solo sul consumo delle pastiglie ma anche in emissioni inquinanti per via del mantenimento di una velocità media più elevata (questo il progetto), cosa sicuramente antieconomica e probabilmente complessa da inserire su una vettura.

    Teoricamente chi usa la vettura in modo più spinto e senza l'intervento dell'ACC questo consumo dovrebbe normalizzarsi, attestandosi in linea dei 40/50.000 km.
     
    A frankalex e Afterburner piace questo messaggio.
  12. kekko_a_326

    kekko_a_326 Kartista

    246
    67
    27 Settembre 2020
    terni
    Reputazione:
    21.279.686
    320d g21
    La penso come te, la mia ha percorso 22000 non ho mai utilizzato il cruis control e sistemi adas settati al minimo. Percorro quasi sempre strade extraurbane, vediamo quanto durano...
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.883
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma pure si consumassero spesso, nell’arco della vita temporale di un auto (diciamo dieci anni se a qualcuno non puzzano i soldi) quanto verrebbe a costare in più all’anno? E in cambio di quale comodità/serenità?
     
  14. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Non credo sia un "economicismo" bensì il vivere di reminescenza in quanto le pastiglie BMW, se non usate "all'arrabbiata", han la caratteristica intrinseca di durare una vita.
    Il riferimento è 70/80.000 km pertanto sostituirle a 15 o 20.000 km genera leciti interrogativi.
     
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.883
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si, però neanche disperarsi.
     
  16. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.465
    896
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    402.898.134
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    ACC e adas non sono pensati per il traffico italiano, troppo nervoso e indisciplinato. Se tieni una normali distanza di sicurezza, tipo quella minima degli adas, subito ti si infila qualcuno da dx facendoti ulteriormente frenare.
    Personalmente la soluzione non la vedo, a meno che tappezzino, stile GB, le autostrade di velox e telecamere. Anche se i fenomeni local ci sono anche lì.
     
  17. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Io l’ACC, fin da quando mi sono messo ad usarlo oltre tre anni e mezzo fa quando presi la Golf 7 restyling, ho imparato ad usarlo “aiutandolo”. Capisco che fa perdere parte del suo senso, però è vero che, a prescindere che gli altri utenti stradali siano più o meno disciplinati, quando l’andatura è a singhiozzo, la macchina tende ad arrivare sparata fino alla distanza soglia (quella che avete impostato) per poi inchiodare, accorgendosi che la colonna davanti a te è molto più lenta. Siccome accetto che il sistema debba convivere con dei limiti legati a sensoristica e programmazione, mi sono abituato a fare da “sensore ottico extra” al sistema: quando vedo situazioni come quella sopra intervengo o usando il controllo velocità riducendola progressivamente o addirittura sfiorando il freno per far perdere velocità per scorrimento, poi premo di nuovo il tasto “resume” quando il delta velocità è più ridotto e il sistema riprende a funzionare senza strattoni.
    Questa mia decisione nasce dal fatto che non sempre è piacevole farsi portare in giro dall’ACC perché, con le sue logiche, diventa una marcia alquanto a strappi e non mi piace. Però è comunque meglio di un cruise passivo o addirittura di nulla, per comfort e sicurezza di marcia. Non per queste ragioni infatti ne farei a meno. E non mi pesa aiutarlo intervenendo io sui comandi, di tanto in tanto.

    Io non faccio autostrada tutti i giorni, però sulla Golf a quasi 50k km non avevo cambiato le pastiglie. Vediamo come andrà con questa.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.752
    13.725
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Anche in ecopro le accelerazioni dell'acc sono fastidiose?
    Con il cruise passivo sono molto più contortevoli che in confort.
     
  19. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Per "passivo" intendi la selezione della velocità massima?
     
  20. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Non ho ancora provato. In realtà però non sono le accelerazioni ad infastidire, ma le frenate brusche che si manifestano nelle condizioni che ho provato a spiegare sopra.
     

Condividi questa Pagina