Va bene, buona fortuna con l’impianto a gpl su 118i allora. evito di fare polemica con te, siamo su un forum, penso che chiunque possa dire la sua in base alle esperienze che ha avuto senza il tuo giudizio su di me, che nessuno ti ha chiesto.
quale giudizio su di te avrei espresso? come detto, sulla probabile non convenienza correlata al costo di impianti specifici senza comprovata diffusione sono d'accordo anch'io. solo che io fornisco una motivazione tecnica a supporto, non parto aprioristicamente contro tali soluzioni senza neanche conoscerle, solo per partito preso o perché lo zio del cugino del fratello di un conoscente di un mio amico ha un'audi a gpl che non si sa che modello sia e con che impianto che una volta in salita faceva fatica. poi lo sa anche mia figlia di 7 anni che la panta a metano col 1.4 aspirato è un polmone (l'acqua calda è quella col rubinetto rosso), ma se tu la paragoni alla 118i..
Stai strumentalizzando ogni cosa che ho detto, come spesso fai. La panda (che poi è turbo non aspirata) non la ho messa in ballo, non ha senso. L’a3 per me ha senso invece, le macchine le ho guidate io, non chissà chi. Abito poi in una città piena di salite, dove le macchine a gas fanno fatica. Se vuoi dire che hai la stessa potenza e la stessa risposta ben per te, nel mio caso siamo anni luce indietro. Ripeto poi una questione non da poco, se si montano impianti non della casa madre si perde la garanzia. Io poi devo ancora capire quali sono i vantaggi… se non qualche euro…salvo fare 100k km all’anno e forse.. le macchine nuove consumano poco (unico vantaggio dei motori attuali). Poi se tu che fai paragoni poco sensati, con serie 3, 5… io sono o sulla stessa macchina o segmento.
non strumentalizzo, è tutto scritto nella pagina precedente. mi sa che non ci capiamo altro rubinetto colorato di rosso. mi sembra alquanto ovvio che sia noto a chi vuole montarlo. il vantaggio è indipendente da quanto consuma l'auto, se il conto lo fai a parità di auto. Come tu dici spesso, ognuno ha i suoi gusti. se a qualcuno il gasolio non piace, e vuole ugualmente contenere le spese di carburante, ci sono delle potenziali soluzioni. che possono essere convenienti (anche dal punto di vista tecnico) come anche no. a me ad esempio non è mai pesato dover rifornire ogni 300, 400, 500 km invece che dopo 700. non mi cambia proprio nulla nella vita. parlate tanto di tagliandi aggiuntivi, ma io su 4 auto con impianti postmontati ho dovuto solo cambiare un filtro carburante in più ogni 40mila km. trattasi di €20,00. due sono le cose che contano nel postmontaggio: - l'impianto, che deve essere opportunamente adatto al veicolo - l'installatore, che deve essere competente poi vabbé, c'è la terza, il prezzo, ma qui è soggettivo. Come detto non sono tutt'ora convinto degli impianti per i.d., per 2 motivi: - quelli a funzionamento misto li trovo senza senso: o vado a benzina, o vado a gas - quelli a funzionamento esclusivo sono dei gran prodotti, ma la loro scarsa diffusione tiene alto il prezzo e bassa la competenza.
Io non contemplo le modifiche alla macchina che non sono certificate dalla casa, su auto nuove. Bene scegliere, ma tra diesel e benzina, dove si ha garanzia sul mezzo. Tutto il resto sono cose che io personalmente sconsiglio, per tutti i motivi sopra, che hanno lo stesso valore dei tuoi. Poi c’è di tutto in giro. Io resto della mia opinione, e spero di aver fatto capire gli enormi svantaggi che ci sono, poi l’opener trarrà le sue conclusioni.
Non pensavo che un paio di domande si trasformassero in chiave di Poseidone ed aprissero le gabbie dei Titani ...
Auto a gpl ne ho avute 5. Le prime tre avevano il vecchissimo sistema con un solo ugello del gas senza nessun tipo di elettronica. Manutenzione zero ma la ripresa era decisamente più lenta che a benzina. Le altre due erano con l'iniezione sequenziale che se è montato e tarato a regola d'arte con componenti di qualità è praticamente impercettibile. Impianti su motori a iniezione diretta non ne ho mai avuti e credo che non ne avrò mai, perché come ha scritto @PuccioE39, sono impianti troppo costosi e secondo me poco collaudati.
va bene, ma il fatto che tu non li contempli e che a te non piacciano non porta nulla di costruttivo all'opener, che sono sicuro si sarà scritto tutto il tuo "non contributo" nel suo insostituibile taccuino delle cose di cui non gli frega alcunché.
Ancora a semplificare… Queste cose che ho detto sono incontestabili, penso siano utili se si è indecisi, salvo farsi guidare alla cieca solo da risparmio, che è un miraggio: 1-perdi la garanzia 2-perdita di prestazioni 3-perdita di spazio dentro 4-niente parcheggi sottoterra 5-costi alti dell’impianto che fanno perdere quasi completamente il guadagno di carburante perdi il vizio della semplificazione, almeno quando metti in ballo altre persone
mi aspetto che gli "ovvio" siano già noti da chi vuole gasare l'auto. il (2) invece è un'opinione valida fino a 25 anni fa. il (4) dipende - dal 2002 è possibile accedere al primo piano interrato. il (5) dipende - dall'auto, dall'impianto scelto, dai km/annui, dal costo di installazione, dal risultato atteso semplificare è necessario, altrimenti rischio di scrivere prosopopee noiose (d'altra parte anch'io evito di leggere tutte le pappardelle infinite, mi limito alle prime 5-6 righe e alle ultime 2)
Come fai a non perdere prestazioni che la macchina pesa di piu? Il 4 è comunque una grossa limitazione! Il 5 devo ancora capire di che risparmio parli. Ripeti sempre 3/4 parametri che fanno capire benissimo che il risparmio, minimo, c’è forse se fai terra luna una volta all’anno. Con il 116d facevo di media 950 km, ripeto. allora leggi tutto, che la parte in mezzo fa parte del ragionamento
Non vi scaldate che il gpl è altamente esplosivo. Io vedo solo 3 alternative : -tenere l'auto a benzina, -cambiarla con una diesel, -cambiarla con un'auto a metano, 4 cilindri e motore nato per funzionare con questo carburante, vedi Golf e nuova Leon.
ma come ho detto, pagare 1 litro di gas 60centesimi al posto di 1.60 mi sembra una differenza consistente. quand'anche si parlasse di un'auto che fa i 14 al litro a gas, significa percorrere 23 km con 1 euro. 23 km con 1 euro di gasolio significherebbe avere un'auto che assicura una media d'uso di almeno 33km/litro, dimmi dove la trovi. il costo dell'impianto sopperisce parzialmente al delta di prezzo fra auto a benzina e auto a gasolio (discorso a parte quanto già detto per la convenienza degli impianti i.d. in rapporto alla loro diffusione, ma mi sono già espresso in merito). per il peso.. l'impianto completo di serbatoio di dimensioni medie pesa sui 25kg, aggiungiamoci spannometricamente 15kg di gpl per un pieno di 30 litri, e siamo a 40. dubito che andando a gpl terrai più di 1/4 di serbatoio di benzina, quindi di sicuro non ti porti dietro 22kg di benzina. 40-22 siamo a 18kg di differenza. il tutto, come detto, spannometricamente e prendendo un peso specifico della benzina di 700kg/mc e del gas di 500kg/mc
anche se ti assicuro che c'è ancora chi non crede che a fare 24km con 1 euro ci sia un vero risparmio.
Concordo pienamente, non penso quindi di dire cretinate o roba campata per aria, come sostiene qualcuno…
onestamente dei conti a spanne e fatti da altri sono abituato a non fidarmi, senza offesa. Che un minimo di guadagno ci sia nessuno lo nega, ma non tale a mio avviso per snaturare un oggetto meccanico che costa 30k euro. a me pare che sei invece solo tu che vedi questo gran avvenire nel gas. Piuttosto passo all’elettrico, almeno affondo e la macchina va
ah guarda per me tu puoi crederci, o anche no: la mia vita continua molto serenamente dipende, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro. tu vedi solo i contro, e traduci in contro anche i pro, per partito preso. io no. guarda, puoi dire di tutto di me ma non che sia schierato con un carburante piuttosto che con un altro. io vivo nel presente, non nel futuro. io riporto le mie esperienze (mie personali, del mio portafogli, dei conti che grazie al cielo come professionista so fare - altrimenti dovrei cambiare mestiere).
Mi sembra affiatato quanto T.A. versus T.P Assodato che la macchina non possa essere cambiata (almeno di primo acchitto), altrimenti non avrebbe scritto qui. In effetti manca la componente principale. Quanti km/anno vengono fatti. E' questa componente che incide maggiormente sulla scelta. Tantissimi km, allora vale la pena snaturare una macchina in onore del portafoglio. Pochi km probabilmente non ne vale la pena. Personalmente (volenod estremizzare) ho avuto una passat del '94 a benzina per fare quasi 40km al giorno gli feci subito l'impianto a gas e sti quazzi delle prestazioni dei parcheggi e di tutto il resto....
Per me perdere la garanzia non vale la pena mai. Poi se in 4 anni si rompe qualcosa? Altro che il risparmio per il gas… Se mi ritrovassi a dover fare tanti km all’anno la cambierei con la versione diesel, che consuma pochissimo, ripeto 950km con 50l, di media!