Infatti... La mia filosofia e' divertiti adesso (nel limite del possibile) che tanto poi non potrai piu' farlo... Comunque per tornare OT. Se volessimo fare un elenco di cosa una macchina sportiva, per essere chiamata tale deve avere sarebbe: - un buon telaio, - delle buone sospensioni - un rapporto peso potenza adeguato - una buona coppia (aggiungerei gia' dai bassi regimi) Volutamente non metterei la trazione in quanto resterebbero poche macchine...
Mi piace molto l'ordine. E nel mio piccolo in casa questo viene dimostrato. Non sono sicuro di volere troppa coppia ai bassi. O meglio, nella guida di tutti i giorni la vorrei. Tanta e subito. Nella guida piu' "allegra" invece devo dire che mi piace molto la progressivita' degli aspirati. E' vero, ti porta ad andare piu' veloce, ma trovo il comportamento piu' "onesto" e "prevedibile". Ma quante volte lo sfrutto? Poco. E nel mio caso anche male.
Anche io amo gli aspirati. Il 6 cilindri 2 litri e mezzo della Z4, nella sua paciositá, era molto più godibile di qualsiasi turbo pari cubatura, non fosse altro perché con la terza hai un range di velocità con cui puoi fare il giro del mondo senza cambiare marcia.
Il punto e' esattamente questo, avere un range di giri utili il piu' ampio possibile che minimizzi l'uso del cambio nella guida sportiva. Con gli attuali diesel e' un delirio senza cambio automatico, che se usato in manuale e' comunque impegnativo nella ricerca continua del rapporto giusto. La moto che ho nell'avatar ha un range di 7000 giri utili con coppia superiore all'80% del picco massimo e una prima da 130km/h ... ogni tanto sogno un'auto cosi'.
Le "vecchie" Honda erano così.... motori capaci di arrivare a 8.000rpm.... bei tempi quelli. Roba del genere, insomma
Il problema è che quel missile che hai nell'avatar pesa come l'infotainment di un'auto moderna e basta una manciata di coppia per farle prendere strada, tanta strada.
forse e' proprio questo il punto che stona nel denominare un'auto diesel come sportiva, almeno su questo segmento in quanto per avere un po' di allungo progressivo non hanno potuto fare altro che aumentare il numero di marcie. Non voglio generalizzare, magari auto diesel di ben piu' grossa cilindrata hanno progressioni che le rendono meno soggette a repentini cambi di marcia. Ma qui si sta discutendo della 1er.... Moto fantastica, ma io mi accontento della mia Street 765 che regala comunque grandi emozioni
Da quello che ho toccato e visto non cambia quasi nulla salendo di cilindrata e potenza ... Non è un caso che le versioni manuali dei 3 litri non esistono più, sarebbero ingestibili. Accontentarsi della Street ... Gli unici posti dove ne ha di meno sono la pista ... e il bar , in strada è forse la moto più equilibrata e performante sul mercato, in versione rs è un'arma.
Sulle moto non posso dire nulla perché sono un semplice vespista ma la mia piccolina 118i rigorosamente con manuale come motore ancje ai bassi non è male. Certo non è un motore potente ma lo trovò molto eleastico e con una buona ripresa per l’uso cHe ne faccio. Continuo ad essere soddisfatto tranne x i pdc ma forse ci siamo)))
hahaha sara' il legame vintage.... Nel 93 come neo patentato giravo con una uno turbo diesel dell'88.... Gran macchina (per un ragazzino di 19 anni), ma consumava piu olio che nafta....
Dopo due anni di 45fire ho preso la turbo ma era da suicidio, l'ho tenuta poco per passare al 205 Rally e "giocare" con i carburatori.
quando entrava il turbo si trasformava da dr jekyll e mr hyde. Comunque tornando OT, la 118d puo' essere definita sportiva? Secondo me ha i requisiti, ma non il carattere. Quindi direi di no.... Restando sulla 1er F40, 128ti e M135 sono sportive? si, ma sul segmento entry level.
Mi pare come la discussione: "E' premium o no?". Sticazzi. Deve far contento chi ha cacciato il grano per comperarla. Fatto quello, la puo' mettere nella casella (premium, sport, bar, fashion, whatever) che piu' gli mette a posto la coscienza.
Si è sport ma non sportiva, la f40 è un'ottima macchina concepita per andare da un punto a ad un punto b, nelle versioni più "pepate", come accade anche per le sue concorrenti, si possono mettere più cavalli, abbassare gli ammortizzatori, irrigidire le sospensioni, mettere alcune diavolerie elettroniche che la rendono un pizzico più incisiva ma la fisica non può essere vinta, le vere sportive nascono come tali partendo da telaio, baricentro, distribuzione dei pesi e via dicendo.
Mi trovi quasi d'accordo sulla 135i ma sulle altre si dovrebbe intervenire sulla ciclistica e mettere mano al motore, assolutamente no sulle altre versioni, soprattutto in condizioni stock. Bisognerebbe definire precisamente cosa si intende per "sport" e "sportiva" perchè i parametri sembrano molto soggettivi.
Reputo che il concetto di sportività vada oltre ai sedili e qualche cavallo in più rispetto alla media per definirsi come tale.