Buonasera a tutti. Anzitutto complimenti infiniti per questo forum che è un vero pozzo di conoscenza per chi come me si avvicina al mondo BMW. Detto questo, come già detto in altri post avevo inizialmente pensato di prendere una Serie 2 coupé ma con le specifiche che cerco io è praticamente introvabile. Ho quindi deciso di andare su una F20, che comunque mi piace tantissimo. La ricerca, secondo i miei parametri non è che abbia dato grandissimi risultati ma mi permette comunque di valutare tra diverse motorizzazioni. Con la premessa che cerco una MSport, ho trovato sia 120 che 125, in entrambi i casi diesel o benzina. Vorrei una macchina veloce e scattante, non cerco la velocità e che sia divertente alla guida. Attualmente vengo da un paio di station Volvo dove alle performances preferivo spazio e comodità, ma prima di quelle avevo una bella A3 Sportback 2.0 TFSI Quattro da 200 cv. Comunque tra le quattro opzioni (120i/120d/125i/125d), quale è più divertente alla guida e quali sono pregi e difetti di queste motorizzazioni? Grazie e scusatemi se sono andato un po' lungo ma è una scelta importante e tengo di gran conto i vostri suggerimenti. Emanuele
Forse sarò troppo semplicistico, ma sicuramente 125 meglio di 120, ci sono più o meno 40 cv di differenza che non fanno mai male, a prescindere dell’alimentazione. Infine, tra i e d si sono scritte milioni di pagine sulle loro differenza e sui pregi e difetti di ognuna. Personalmente riassumo il tutto con una domanda, ti piace più il motore benzina o diesel? E in base a quello scegli.
120i perché: - sono di parte - é quella che costa meno delle 4 - se non cerchi la velocitá e le partenze sprint ha buoni consumi - sound e niente vibrazioni - é la piú mappabile e divertente....260cv senza pensieri - é benzina - é benzina - é benzina. - l'ho detto che é benzina?
con la certezza di risultare "ignorante" sul tema benzina vs diesel, riuscite a tradurmi efficacemente la differenza a livello di sensazioni? In ogni caso, visto che a me interessa soprattutto la vivacità, ho visto che i dati che si trovano on line sullo 0-100, sono praticamente equivalenti tra le due motorizzazioni: 120i dic. 7,1 ril. 7,6 120d dic 7,1 ril. 7,6 125i dic 6,1 ril. 6,8 125d dic 6,1 ril. 6,6 questi dati sono veritieri? grazie per tutti i vostri contributi, Emanuele
Se ti interessa la vivacitá e non hai preferenze su diesel o benzina allora la gran coppia del diesel farebbe al caso tuo. 120i e 125i stock ti risulterebbero poco reattive.
verissimo e mi è chiaro. ma tenuto conto che al giorno faccio neanche 20 km ed all'anno ne farò 3/4 mila(considerando qualche viaggio), il diesel lo vedo un po' sacrificato. In ogni caso grazie ancora dei suggerimenti! Una curiosità, ma se i dati su carta sono praticamente equivalenti (riferendomi al confronto tra le due coppie di confronto), perché si parla di diversa reattività?
Io ho avuto sia una 120d che una 125i. Ricomprerei la 125i perché preferisco i motori a benzina, soprattutto per il sound (non da trattore). Comunque la 125i è mappabile come la 120i…la mia aveva una mappa Biesse ed aveva rullato 290cv…in assoluta tranquillità.
perché se non tieni alti regimi il motore il 120i è meno brioso. va mappato. il 120d prende subito con la coppia in basso il 125d non è euro6d temp io ho preso il 120d perché ha il motore aggiornato
Perché la coppia del diesel la rende scattante e va via subito al benzina per poi essere ripreso nell allungo ma fai conto che l'allungo nella guida quotidiana non lo puoi sfruttare.... Negli stop and go vince sempre il diesel
giò anche io lo stesso (a Milano è fondamentale un euro 6d-temp) ..peccato non ci sia stata una 125d xdrive euro 6d-temp altrimenti l'avrei presa.
Il 120d è vivace, ma, essendo un diesel, soffre un pò in allungo, marce corte e prima dei 4.500 giri si spenge. Il 125d è molto allegro con un comportamento "simile" al benzina permettendo di tirare le marce anche verso i 5.500 giri...e se poi lo mappi...con più di 510 Nm di coppia diventa davvero molto reattivo. Tuttavia entrambe detestano gli spostamenti brevi e sono più adatte a macinare chilometri con consumi molto vantaggiosi rispetto ad un benzina. PS il sound del 125d post mappa ai bassi regimi non è niente male seppur sia un diesel...e visto che ad oggi per far suonare bene anche un benzina bisogna comunque metterci le mani...perchè da stock è mediocre anche il 125i! :))