Non ho ben capito cosa intendi. La coppia che arriva alle ruote è comunque maggiore sul diesel in quanto l'assorbimento della trasmissione è simile
Io le ho provate entrambe e secondo me non ti conviene molto tu hai mai provato un 20d B47 sullo stesso corpo vettura ?
Guarda che qui non si parla di sensazioni, piacere o rotondità di funzionamento, si parla di prestazioni "pure", quindi una cosa è certa, quella che delle due dovesse mettersi avanti, lì rimane, a meno che non ci siano chilometri di strada, o che chi sta avanti sia infelice alla guida. La teoria che vede il diesel avvantaggiato, parte dal principio che senza preavviso si riapre il gas contemporaneamente (o quasi), la maggior coppia del diesel può sfruttare in maniera migliore il rapporto meno adatto, ma parti da fermo o riapri intenzionalmente da una certa velocità, questo vantaggio non esiste.
Si, lo so, quello delle sensazioni era un "aneddoto" che ho aggiunto io. Per quanto riguarda la parte in grassetto, è quello che intendevo quando dicevo che la spunta nella maggior parte delle situazioni. Comunque anche, ad esempio, nel 100-200 all'atto pratico a me non sembra che il 20i ne abbia di più. E ok che ci sono tante variabili però fino ad ora non ho trovato un video che sia uno dove il 20i stock fa tempi migliori. E la stessa percezione l'ho avuta anche provandola. Sarà che forse erogano qualcosina in meno del dichiarato ? Non lo so.
diciamo che superare una punto non so quanto possa essere soddisfacente. una volta in autostrada sono riuscito a superare una golf 8 gtd, gli ero dietro, ed ho aperto insieme a lui. è stato il sorpasso più lento della storia ma ci sono riuscito. 200cv nuovissima vs 190cv old
A me superano tutti. Me la faccio addosso quando qualcuno mi vuol dimostrare qualcosa mentre guida e alzo il piede prima ancora di accorgermene.
se guardi avanti senza mai voltarti in totale nonchalance stai tranquillissimo anche perché in realtà volevo andare a quella velocità, è lui che mi aveva superato con prepotenza quando eravamo tutti dietro un camper...
avendo il diesel un campo di utilizzo più ristretto, le marce sono molto più lunghe. altrimenti non riuscirebbero a sviluppare le stesse velocità. se (dicendo numeri a caso) il benzina arriva a 7000 giri in una certa marcia a 150 orari, il diesel, che arriva a 4500 giri, per sviluppare la stessa velocità, avrà un rapporto molto più lungo. Quindi la sua coppia al motore sarà comunque "diluita" dalla trasmissione lunga ed alla ruota non è così superiore come i numeri farebbero credere (il doppio). nelle gare di accelerazione già lanciata come è stata la mia, quello che è stato vincente a mio avviso è stata la potenza, l'allungo ed il cambio automatico
mah, non è tanto la Punto, è la Punto Abarth con lo scarico e la pop-off di uno che ti vuole superare a dx perchè hai osato affiancarlo.. la mia soddisfazione è stata imporgli la delusione, non so se mi sono spiegato
Quindi non ho capito, tu ti sei affiancato a lui? Ma eri già alla sua sinistra, vuol dire che lo stavi superando
Ok, ma la coppia sviluppata al motore, essendo questa calcolata, non tiene conto anche della rapportazione del cambio ? Se abbiamo per il benzina un picco di 290 Nm di coppia e per il diesel un picco di 400 Nm, a parità di assorbimento della trasmissione, avrò comunque una coppia alla ruota superiore (in rapporto a quella al motore), no ? Altrimenti vorrebbe dire che avremmo una potenza dissipata di molto inferiore nei benzina, cosa che non credo. Sto facendo un ragionamento, a mio parere, logico. Ma potrei sbagliarmi e sarei felice di essere corretto, imparerei qualcosa di nuovo
Su carta il GTD 200 cv dovrebbe averne di più, e anche parecchio se si considera la v/max (245 vs 228), allora i casi sono due: o la tua non era completamente stock, o il conducente delle GTD aveva problemi al piede dx
l'assorbimento è lo stesso, ma il rapporto è più lungo è un problema di giri motore. provo ad usare la matematica: 20x30=600=3x20, mettiamo che 20 sono i giri del diesel e 30 quelli del benzina, per avere le stesse velocità in strada (600), la trasmissione deve essere 20 nel benzina e 30 nel diesel, più lunga. Quindi la coppia superiore del diesel deve comunque avere a che fare con un trasmissione più lunga e quindi rende meno di quanto farebbe con gli stessi rapporti (ma la macchina non raggiungerebbe le stesse velocità, farebbe 20x20=400)
anche sulla carta dovrebbe fare lo 0-100 in 7 sec. poi se è sotto gli 8 secondi è culo, come la serie 1 F40 del resto...
Però, nel caso specifico : ZF8, 20d vs 20i : Guardando i giri utili del motore, cioè facendo finta che i 7000 giri (o poco meno) del benzina corrispondano ai 4500 del diesel, anche perchè non ha senso compararli 1:1, a me sembra che sia il 20i ad avere i rapporti più lunghi e non viceversa
Si, ma i dati rilevati dalle riviste, confermano i dati dichiarati, ovvero che la Golf 8 GTD va di più: https://zeperfs.com/it/duel9110-6746.htm