Ciao a tutti. Ormai da una settimana sono senza la mia E91 LCI .Sabato 27, sto salendo verso il mio paese, ed in una rotatoria mi si accende la spia gialla avaria motore e la macchina di spegne immediatamente!Provo a rimetterla in moto ma non c’è verso!Allora in qualche maniera accosto e chiamo il carro attrezzi. Terrorizzato dall’idea che fosse il noto problema della catena motore, ho però visto che il mio motore è un N47 D20C, quindi in teoria non particolarmente soggetto al problema della rottura della catena. La macchina non faceva nessun tipo di rumore strano, era perfetta! La porto dal mio meccanico, il quale dopo un paio di giorni mi dice che c’erano 5 fusibili bruciati e che cambiandoli la macchina è ripartita,e che deve essere qualche sensore che faceva brutti scherzi. Il meccanico prova ancora la macchina e facendo un percorso un po’ più lungo (15 Km circa) rimane a piedi anche lui…apre il cofano e trova un fusibile bruciato, lo cambia e la macchina riparte. Il fusibile in questione è il primo dei 5 fusibili nella scatola dei fusibili presente nel vano motore. Il meccanico ha trovato lo schema elettrico da cui sembra che il fusibile che continua a saltare abbia sotto il sensore albero a camme, la valvola regola pressione Sistema Common-Rail e l’attuatore elettronico della turbina. Premetto che nel mese di giugno ho dovuto cambiare la turbina con una rigenerata ma non ho cambiato l’attuatore elettronico perché sembrava funzionare bene. Infatti da giugno a settembre la macchina andava benone. Il meccanico mi diceva che non essendo sempre in corto il sensore che da problemi, bisogna provare a cambiarli uno alla volta fino a quando si trova quello difettoso. Mi chiedo, non esiste maniera di provare i 3 componenti una alla volta (magari escludendoli uno ad uno in qualche modo) senza dover tentare con le sostituzioni?Qualcuno di voi da dirmi dove posso reperire quella parte di schema elettrico in cui capire cosa “proteggono” i 5 fusibili alloggiati nel vano fusibili del cofano della macchina,ed in particolare quello che mi da problemi?La diagnosi bosch da 5 errori in seguito alla sostituzione dei fusibili: 4350 - valvola regolazione pressione rail - comando difettoso 4320 - regolazione portata carburante - comando difettoso 4191 - sensore temperatura gas di scarico a monte dei catalizzatori - comando difettoso 483D - Attuatore farfalla - difettoso 3EC0 - Sensore di posizione albero a camme In seguito al primo problema c'era un uteriore errore che però la seconda volta che si è presentato il problema non è più comparso (43E2 - attuatore farfalla - difettoso) Ringrazio in anticipo per l’attenzione
scusa, chi te l'ha detto? né più né meno dei precedenti e dei successivi. di sicuro comunque non è la catena, se il motore gira. hai di sicuro un elemento che va in corto
Ho letto questa informazione in internet "N47D20C ha la modifica sulla ruota dentata primaria della distribuzione, che impedisce la rottura. La difettosità che porta a rottura è relativa alle annate 2007-2008. Da 01_2009 la produzione degli alberi a gomiti di nuova generazione ha ridimensionato di molto il problema."...... ma ci sono diversi che hanno avuto il problema della catena anche con questo motore. Grazie per la risposta, ho un elemento che va in corto ma ci va quando la macchina è in movimento purtroppo!
potrebbe sembrare assurdo ma, non fai prima a portarla in diagnosi in Bmw e almeno ti fai dire con certezza il problema? poi eventualmente vai dal tuo mec di fiducia e ordini pezzo e cambi
Il problema è che rischio di rimanere a piedi per strada con la macchina che si spegne da un momento all'altro.Ormai provo a cambiare il sensore albero a camme, e spero di avere fortuna e che sia quello, se dovesse essere altro prendo la valvola di regolazione della pressione rail ed eventualmente l'attuatore elettronico della turbina in una autorecuperi.Qualcuno ha a disposizione lo schema elettrico di quel benedetto fusibile?Non riesco proprio a trovarlo!Grazie
Alla fine il meccanico mi ha sostituito il sensore albero a camme ma non era quello a dare il corto!Ha aperto il fascio cavi che dalla scatola relè motore va ai vari componenti e ha scoperto che per un tratto di mezzo cm, in 2 cavi si è deteriorato il ricoprimento e riscaldandosi andavano in contatto facendo il corto. Il ricoprimento probabilmente si è deteriorato per usura...a me sembra impossibile che per un problema così si rimanga a piedi!Soprattutto perchè BMW dovrebbe voler dire soprattutto affidabilità!Cmq meglio così che problemi alla catena....grazie a tutti!Ciao
Ciao miki sapresti dirmi di preciso dove si trovano sti due fili perché ho il tuo stesso identico problema