Oggi dopo tempo immemore (mesi...) ho ripreso violetta per fare un giretto un po' piu' lungo che non fosse box-supermercato. Impressionante come la pelle non plastificata soffra il "non uso". Era decisamente secca, con diversi segni che non ricordavo. Probabilmente il box e molto asciutto e lasciarla scapottata con il suo telo di non so che cosa -tipo pile- non ha aiutato. Dovro' trovare il tempo di ripassare il solito "elephant leather" (qualsiasi cosa sia, per fortuna sintetico). In compenso nel centro dove sono andato a comperare gli occhiali (non ci vedo piu' una cippa quando guido di notte) ho trovato un commesso appassionato d'auto, con doppio beneficio. Mi ha seguito con passione e buona volonta' e abbiamo chiacchierato un sacco di macchine, mentre mia moglie sceglieva i suoi occhiali. Lui era li con la sua M3 E36 (abbastanza... "custom", con un'ala posteriore impressionante, tipo questa) e che a casa ha una GranSport 'MC Victory' che non usa quanto vorrebbe (150km l'anno scorso). Insomma... un piacevole giretto e una simpatica chiacchierata. Cosa chiedere di piu' a quei pochi chilometri oziosi fatti. Comunque violetta sempre di grandissima soddisfazione. Anche oggi non la cambierei mai.
Anche oggi ho preferito violetta per la "gita cataratta", anche perche' cosi un paio di botte da 150km senza interruzioni se le fa, che di certo male non fa. E ogni volta e' sempre la stessa cosa. Oggettivamente fa cagare come macchina. Oggi nello specifico ho notato: 1. La pedaliera cosi disassata in cui dove ci dovrebbe essere il freno, c'e' acceleratore. 2. Scricchiola, scricchiola e scricchiola. Usandola abbastanza di frequente, dopo poco ci si abitua. Invece oggi ho davvero capito quello che mi aveva detto @nicor quando l'aveva guidata. 3. Il cambio fa davvero cagare. Senza se e senza ma. Non riesco davvero a capire come BMW possa aver pensato che questo potesse essere una soluzione percorribile sulle varie 650i, 550i, 750i che alla fine erano il loro top di gamma se non si voleva sconfinare nelle M. 4. E' piccolo, microscopico. L'abitacolo e' una bomboniera ma sembra che sia di una misura in meno di quanto avrebbe dovuto essere. Con mia mamma, che non si avvolge come un bruco per dormire, e' impossibile non toccarsi dentro con i gomiti. Eppure... Ogni giorno di piu'... Resta la migliore.
E va bhè certo che un minimo di confort in più per la mamma dai ... con un bel suvvone sai quanto avrebbe dormito meglio?
Mia mamma? LOL. Lei si diverte un sacco con le mie macchine sceme. Probabilmente prima o poi arriveranno anche a lei i mal di schiena che fanno virare i 40enni verso i suv, ma fino ad allora...
Paragonando la tradizionale alla Aero ai pedali non ho mai fatto un gran caso anche perché lo sterzo è decentrato e obbliga a assumere una posizione serpentesca, quindi fa parte del pacchetto ergonomia Morgan. Piuttosto il pedale dell'acceleratore è adorabile: Quanto allo spazio interno a me ricorda molto l'Elise, solo le spalle dei passeggeri sono più distanti tra loro e il tunnel centrale è un po' più largo.
Pero' in comune abbiamo i tappetini (che coincidono con la moquette, il pavimento e il fondo dell'auto) sagomati e bordati in pelle.
Perché quella di Ale ha il pregiato pedale dell'acceleratore BMW, mentre quella di Rich spero non usi questo qui sotto per acceleratore perché in tal caso lo ruberò alla grigliata.
L'organ pedal pero' e' figo... Mi e' sempre piaciuto. Se trovi qualcosa che hanno fatto per la Aero sara' presto mio.
Gli unici due "pedali" che vedo io sembrano dei cucchiai tagliati in punta. Questa è automatica vero? Va bene l'artigianalità ma così è al limite della sicurezza, contando quanto costano è assurdo altro che pacchetto ergonomia Anche le ultimissime hanno questo scempio al posto dei pedali? Vorrei ben sperare di no. Spero si siano aggiornati dall'introduzione dei Led per i fari a seguire
Sicuramente il triste acceleratore elettronico BMW che ho gia' io sulla mia. Spero che siano rimasti gli altri pedali, artigianali come sulla mia. Anche se temo che l'intera pedaliera oramai sia di crucchiana memoria, quindi con freno e frizione (dove prevista) incernierati in alto.
Metti l'Individual se si può, almeno c'è un po' di metallo Oppure fatti un giro su Aliex https://it.aliexpress.com/item/4000...earchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
Per carita' Se mai dovessi fare qualcosa, farei scardinare il pedale esistente e lo farei rifare artigianale in metallo.
No, no, è manuale. Il pedale a sinistra è quello che attua la frizione, quello in mezzo aziona i freni (uno più degli altri, ultimamente...) e il roller a destra è l'acceleratore. Il roller pedal è abbastanza particolare, praticamente il piccolo disco argentato che vedi in foto all'altezza degli altri due "cucchiai" non è fissato al perno su cui insiste bensì lasciato libero di ruotare. Fondamentalmente funziona come la rotella tagliapizza. Questo permette di avere più spazio per i piedi dove solitamente scarseggia. Il resto invece è sicuro, come un carro armato A parte gli scherzi i miei sx e centro hanno i gommini così non scivolano le scarpe, in inghilterra alcuni hanno lamentato il fallimento del MOT (equivalente non pagliacciata della nostra revisione) per la loro mancanza, come in foto. Hanno una tristissima, plasticosissima pedaliera BMW. E sono tutti led adesso, fronte e retro! E se nevica come togli la neve dal fari adesso che non ci sono più le lampade alogene a scaldare i vetri?!