Secondo me differenziano l'ambiente pro dagli altri. E comunque sono ancora più contento di aver preso il MacBook Air attuale
Concordo pienamente! Anche dal punto di vista dell'ergonomia di visione un display incastonato in una cornice nera dovrebbe essere migliore.
Provo a chiedere qui che magari sapete rispondermi. Ho un problema relativo, io uso Parallels con Win10 per connettermi alle attrezzature di chiptuning e diagnosi quindi mi serve che le USB siano perfettamente funzionanti. Aggiornando a BigSur purtroppo le USB esterne non mi vengono più riconosciute da Parallels (Versione 16.1.1). Tornando a Catalina 15.7 tutto torna perfettamente a funzionare. Qualcuno sa come poter risolvere? Non è così importante per carità, potrei anche restare con Catalina e amen ma mi resta sempre il cruccio Il problema nasce che ad oggi sono costretto ad usare il vecchio macbook pro e non posso usare quello nuovo (processore M1) per la necessità di dover usare Catalina.
Ho fatto una rapida ricerca, ma pare che il problema sussista tutt'ora. Con un piccolo intervento tramite shell si riescono ad abilitare le porte usb per le chiavette di memoria, ma sembra non si riesca ancora a far riconoscere altre periferiche. Purtroppo non esiste nemmeno la possibilità di provare con Fusion, in quanto VMware ha stoppato i lavori su M1 a causa di qualche dubbio sul licensing di Microsoft. Mi sa che devi attendere qualche fix dal team di sviluppo di Parallels (che ora sarà stato assalito dagli stessi dubbi di VMware).
Dai che forse ci siamo: in questo mese dovrebbero finalmente presentare i nuovi MacBook Pro e alcuni rumors puntano al 12 ottobre come data possibile per un evento dedicato. Finalmente potrò sostituire il mio vecchio MBP13, che ha resistito oltre ogni mia più rosea aspettativa.
Fine 2012: fu il primo MBP con display Retina. E regge ancora perfettamente qualunque carico di lavoro. Se non fosse perchè temo possa abbandonarmi la memoria di massa, potrei continuare ad utilizzarlo per altri 9 anni. P.S. L'OS è fermo a Catalina perchè Apple non supporta più questo modello, ma avendo anche un MBP più recente con Big Sur non sento alcuna necessità di disporre di tale versione.
Intanto sto usando un po' di più il MacBook Air M1 e posso dire che è una gran macchina. Gira sempre sempre sempre fluido, anche in editing video
Beh.. 2012 è già una bella età ed è già molto che sia arrivato fino a Catalina. Il mio è del 2015 con Big Sur e il precedente era del 2010. L'ho dato via (segnalando ovviamente il problema) perchè il wifi non funzionava più. Ma se per memoria di massa intendi l'HD puoi sempre sostituirlo con un SSD e su quei modelli puoi ancora aumentare la ram a 16 Gb. Provato a installare Monterey beta ma si è "rifiutato" sebbene il mio fosse tra quelli compatibili. Forse problemi dell'Installer ma meglio cosí, ho letto che quella beta ha un sacco di bug rispetto ad altre precedenti. Mia moglie ha quello 2020. Ha avuto un problemino a tastiera/trackpad (cavo?) riparato in garanzia. Per il resto va benissimo ed è anche molto leggero rispetto al mio che sembra un mattone.... Posso immaginare l'M1...
Se leggi in rete pare sia pieno di bug e problemi. In realtà con un uso di certo non professionale (d'altronde non è un pro) ma abbastanza intenso (la mia compagna ci fa anche siti web ed editing video) non ha mostrato neanche un segno di debolezza.
Si, intendo l'HDD, che comunque già all'epoca era un semplice chip di memoria, facilmente sostituibile. Il problema è che l'avevo già fatto (sostituito con banco da 480GB compatibile), ma dopo 5 o 6 anni di onorato servizio mi ha lasciato (senza avvisarmi) e ho dovuto rimontare l'originale. E' per questo, infatti, che sono un po' in apprensione. Quanto alla RAM, vero che si potrebbe portare a 16, ma per l'uso che ne faccio non ho mai minimamente sofferto la presenza di "soli" 8GB. Avendo in casa anche un paio di MB Air (con processore Intel) il vero limite di questi rispetto al (vecchio) Pro sta nella velocità di lettura/scrittura su disco, ma la RAM non è mai stata un problema. Certo, nella prospettiva di poter tenere il prossimo MBP per altri 9 anni o più, valuterò seriamente l'opzione 16GB e almeno 512GB di spazio disco, dato che ora non si può più metter mano a nulla. Ma molto dipenderà dal prezzo: non ho certo intenzione di spendere 3.000€ per uno strumento che uso, ma che è comunque ridondante rispetto a quello di lavoro ed altri che tengo ancora in qualche cassetto. Mi serve più che altro per tenerci le foto e gli mp3.
Quello di lavoro dev'essere sempre al top. Difatti quello di mia moglie è del 2020. Il mio può aspettare. Quando ci metterà due ore ad aprire un'app allora magari penserò a cambiarlo.
Nell'home page di www.apple.it c'è lo stesso video, ma con i sottotitoli in Italiano se a qualcuno l'inglese non garbasse. Comunque, sarà anche stato un vero e proprio stronzo nella vita e nel rapporto con le persone, ma è stato anche un grandissimo personaggio dell'era moderna. Un vero peccato che se ne sia andato così velocemente.
Beh dato l'uso che ne facciamo se non é un pro... poco ci manca. Poi i bug non dovrebbero essere del computer ma al massimo dell'OS, e la gente a volte fa dei pasticci incredibili per poi dar a colpa al PC...
Usciti i nuovi MBP con processori M1 Pro e M1 Max: veramente belli, ma che prezzi!! Dato che avevo già programmato di sostituire il mio vecchio Mac nel tempo che ho impiegato per scegliere la configurazione (non più di 7-8 minuti) la data di consegna è già slittata di un paio di settimane. Direi che i prezzi non hanno spaventato nessuno!
Appena vista la presentazione. Direi che questa volta hanno fatto centro. Finalmente hanno risolto i problemi degli scorsi modelli, rimesso le porte mancanti ed aumentato le prestazioni. I prezzi sono molto simili a quelli applicati per i vecchi modelli con chip intel, ma con prestazioni notevolmente migliorate. Se non avessi cambiato il mio nel 2018, ci avrei fatto un serissimo pensiero.
Eh si, grandissimo lavoro sul processore. Leggevo proprio oggi un'intervista del CEO di Intel, il quale ha praticamente ammesso che il chip M1 li ha sotterrati e ora devono per forza provare ad uscire dalla fossa. Con questi M1 Pro e M1 Max hanno alzato ulteriormente l'asticella e pure parecchio. Se le prestazioni che dichiarano saranno confermate (e ho il sospetto che sarà così), in casa Intel non dormiranno affatto questa notte. Quanto al resto, sono un po' perplesso su quel "notch": capisco che vogliano renderlo una sorta di simbolo dei loro prodotti, ma non essendoci nemmeno il FaceID avrebbero tranquillamente potuto trovare una soluzione alternativa più elegante. Non credo affatto che Jobs l'avrebbe mai approvato. Mi pare anche un po' troppo spesso nella parte inferiore, ma è possibile che serva a raffreddare meglio i bollenti spiriti del nuovo chip e se è così c'è poco da discutere. Apprezzatissima (almeno da parte mia) la reintroduzione di HDMI, MagSafe e porta SD, così come ritengo sacrosanta l'eliminazione di quell'inutile TouchBar. Insomma, anche loro hanno ammesso di aver fatto alcuni errori. Mi aspetto già che in uno dei prossimi restyling possa comparire il FaceID o, al contrario, sparire il notch. Entrambe cose che gradirei, ma data la spesa credo proprio che non lo cambierò più per i prossimi 10 anni. Avessero messo HDMI e Magsafe sul MBP M1 avrei risparmiato un sacco di soldi e sarei comunque contento. Maledizione a loro.