Certo, immaginavo, la Serie 3 è sicuramente più “diretta”... però confermi che l’X4 per essere un SUV si guida molto bene! Grazie @frankalex !
I B57 mhev 30d 249/286cv bi-turbo a livello meccanico sono identici. Anche analizzando il grafico della curva della coppia motrice è identica: 650nm da 1500 a 2500 g/m per entrambi (anche per il "vecchio" 30d non mhev 249 o 265cv mono-turbo il valore nominale di 620nm e la curva di coppia era identica). Ne parlavamo tempo fa nella sezione x3 G01 con @tretrecinque che ha una 30d 249cv e non ci sono differenze meccaniche tra le 2 varianti di 30d ma solo "depotenziamento a libretto" anche perché il 249cv è offerto solo in Italia, per questo è assurdo che non c'è sulla 330d... La differenza principale tra 30d 249/286cv è prettamente economica: circa 500€ annui in più di solo superbollo per il 286cv... Buona serata
Questo è sicuro, non farebbero mai una versione del motore con componenti ad hoc solo per alcuni modelli (neanche tutti) del mercato italiano, avrebbe costi non sostenibili dalle vendite allo stesso prezzo delle versioni full power. Il punto è come viene implementata la riduzione prestazionale, se tagliando solo in alto l'eccedenza di coppia oltre XX giri o distribuita sulla curva di erogazione.
Basta andare nella pagina dei cataloghi ufficiali Bmw ed osservare le specifiche tecniche dichiarate da Bmw relative a potenza e coppia motrice delle 2 varianti dei 30d: I B57 mhev 30d 249/286cv vengono riportati nella stessa colonna, nello specifico esprimono entrambi la potenza massima in CV allo stesso regime nominale (da 3250 a 4400 G/M) ed entrambi hanno lo stesso identico valore nominale di coppia motrice, sviluppando 650nm (da 1500 a 2500 G/M). p.s. @CarMons Ho provato a caricare il listino, ma mi dice che il file è troppo grande per essere processato dal server del forum e non riesco ad allegarlo Esattamente. E aggiungo non farebbero mai un motore con componenti meccaniche ad hoc esclusivamente per un solo mercato in tutta Europa, ovvero l'Italia, che è l'unico paese in Europa con il superbollo... Le versioni anti-superbollo da 249cv, tra l'altro, oltre che da Bmw vengono richieste per il mercato italiano alle case madri da tantissimi altri marchi (Jaguar-Land Rover, Audi, Maserati, Alfa, ecc.)
La stessa cosa fanno i produttori di moto, con le versioni depotenziabili a 35kW per la patente A2 che possono essere riomologabili a 75kW adeguando la mappatura ... E la stessa moto viene venduta e omologata a potenze più elevate ove non interessa la depotenziabilita' ma le prestazioni.
La mia domanda era rivolta al depotenziamento "solo a libretto", quindi 249 dichiarati ma 286 reali, senza una mappa specifica. Forse @Gabo ha rullato qualche 249?
ma io mi riferivo ad un altra cosa, su you tube la 340d deve già ingranare la 4' prima dei 100 km/h, invece la 340i è ancora in 3' marcia.
tempo fa chiedendo in sede mi hanno riferito che le 249cv rullando poco sotto 260cv mentre le 265cv poco sotto 280cv sul 286cv ancora non ho info
Sapete se l’avviso per l’angolo cieco sugli specchietti è di serie sulla 340 o serve almeno il driving assistant “base”?
Quindi nelle MH nn pago il superbollo? Nessuno mi ha dato certezza su questo ne in concessionaria ne l’ACI Io vorrei cambiare la mia 530d per una 340i ma la cosa che mi frena è il superbollo x me un balzello inconcepibile!!! È una cosa nazionale o regionale? Io vivo in Lombardia Grazie
Il bollo è competenza della Regione, di conseguenza dipende dalla Regione di residenza. Se la Regione prevede esenzioni per il bollo, queste si estendono anche al superbollo.
in Lombardia non mi risulta che la 340 sia esente o scontata, ci sono delle restrizioni se non vado errato ad esempio max 2000cc di cilindrata
Qui trovi una tabella delle agevolazioni regione per regione. https://www.bmwpassion.com/forum/threads/la-mia-bmw-m340d-xdrive-touring.372442/#post-8356651 Da quanto capisco in Lombardia sono per cilindrate fino a 2000cc.
https://www.regione.lombardia.it/wp...ix-AQFOPOA!/#collapseContentPanelsDescrizione In Lombardia bollo al 50% per per le auto ibride max 2.000 cc L'esenzione non riguarda il cosiddetto "superbollo", tassa che dal 2011 è dovuta allo Stato per veicoli particolarmente potenti
Grazie x i chiarimenti Vorrà dire che perderanno l’introito della differenza di bollo da 265 a 340cv se nn toglieranno il superbollo e probabilmente l’IVA che dovrei versate con l’acquisto dell’auto nuova dato che nn ho nessun modello che mi attiri in questo periodo