Buongiorno sono a chiedere info in merito all'acquisto della mia auto bmw x3 usata il giorno 4 febbraio 2021. Ho ritirato l'auto e dopo circa 20 giorni è apparso avaria luci diurne e posizione pensavo fosse la lampadina e se lo fosse stato avrei cambiato io ma purtroppo non è cosi ma il modulo elettronico che comanda le luci costo circa con manodopera 600/700€ ho già provato a parlare con il concessionario ma mi dice che non è parte meccanica e che qui di non interviene cosa devo fare? Grazie un saluto
è un concessionario ufficiale o rivenditore? se è un rivenditore, leggi la copertura della garanzia (normalmente sono polizze che, in base al costo, hanno vari livelli di copertura)
È un rivenditore e mi ha fatto una garazia 48 mesi mapfree e loro mi hanno già risposto che il modulo non me lo passano
prima magari leggi il contratto che hai firmato e la copertura/esclusioni della garanzia che hai acquistato con l'auto..
Si ma a prescindere dalla garanzia mapfree non è obbligatoria la garanzia di un anno della concessionaria?
Cambia che il furbetto ci sta a provare! Ragazzi cerchiamo di non sparare nel mucchio col fucile caricato a minchiatoni. L’assicurazione privata che hai stipulato non c’entra una fava così come c’entra un piffero che sia concessionario o rivenditore. leggere il contratto serve ancora meno perché se hai acquistato come privato ( questa è l’unica domanda vera) hai diritto alla garanzia per vizi occulti prevista dalla normativa, la garanzia te la deve dare chi ha venduto il bene ed ogni pattuizione contraria che tenda ad escluderla è nulla. Manda immediatamente una raccomandata od una Pec denunciando il vizio e rivolgiti ad un collega avvocato della tua zona.
Si, anzi nei primi 6 mesi devono dimostrare loro che non sia incluso in garanzia. Non basta dire "non è meccanica" I moduli luci non hanno scadenze
si ma non deve obbligatoriamente coprire qualsiasi cosa. come detto finché non verifichi cosa hai firmato e le relative esclusioni (accettandole) non si fa nulla, secondo me.
Secondo te può anche essere così ... il problema che così non è secondo il così detto codice del consumo.
non ho il porto d'armi per il fucile a minchiatoni...dovrò attrezzarmi. Ho fatto solo una domanda dato che per esperienza personale, avendo acquistato qualche auto, ho trovato diversi gradi di coperture delle varie garanzie mapfree.
Per carità non prendertela era una battuta la mia L’errore sta nel “puntare” sulle garanzie aggiuntive che, quelle sì possono avere mille esclusioni, anziché far valere i diritti riconosciuti dalle garanzie legali. Anche queste hanno dei limiti ma del tutto diversi e che vanno analizzati da un professionista con le carte in mano (certificato di conformità, tipologia dell’acquirente, dichiarazioni del venditore etc).
Per riassumere brevemente, il venditore è obbligato per legge a garantire la trasparenza dell’acquisto e deve rimediare ai difetti, se non dovuti a normale usura o previsti dal programma di manutenzione ordinaria della vettura, per una durata minima di 12 mesi. ( la durata prevista per legge è di 24 mesi ma può essere consensualmente ridotta a 12 - consensualmente vuol dire che il compratore accetta tale riduzione) Il consumatore ha diritto che il veicolo che acquista sia conforme al contratto, costituito da quanto ivi contenuto, ma anche da quanto pubblicizzato, dichiarato in presenza di testimoni ed anche dalla ragionevole aspettativa del consumatore. Pertanto l’unico responsabile nei confronti del consumatore, in caso di mancanza di conformità del veicolo, è il venditore, e non il produttore del veicolo. I difetti che si manifestano nei primi 6 mesi dalla data della vendita si presume che esistessero già al momento dell’acquisto. Spetta pertanto al venditore dimostrare che il difetto denunciato dall’acquirente non è a lui imputabile e non deriva dalla normale usura. Il consumatore ha due mesi di tempo dalla scoperta del difetto per effettuare la denuncia al venditore. È possibile denunciare il difetto manifestatosi anche l’ultimo giorno della garanzia. Ciò comporta l’allungamento della garanzia di 2 mesi. La denuncia deve essere inviata con raccomandata a.r. all’indirizzo del venditore. In tal senso è importante poter dimostrare la data di consegna del veicolo, facendosi rilasciare sempre una ricevuta firmata dal venditore, onde evitare possibili contestazioni relative alla data di scadenza della garanzia. In assenza di tale documento farà fede la data del passaggio di proprietà effettuato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), che spesso si verifica con notevole anticipo rispetto alla effettiva data di consegna del veicolo.
La domanda "concessionario o rivenditore" ha solo lo scopo di capire il tipo di garanzia aggiuntiva che nel caso del concessionario e', solitamente, una premium selection che le elettroniche dei fari xenon e led non le esclude. Poi c'e' stato recentemente un caso, proprio qui sul forum, in cui una concessionaria la ha esclusa e rifiutata ... quindi, l'una vale l'altra, quando ci si sbatte serve fare il muso duro.
Ma perché avvalersi della garanzia aggiuntiva quando presumibilmente in casi come questo opera la garanzia legale? Ai posteri l’ardua sentenza