Vero, difettose anche Audi e VW e Mercedes un pò meno delle altre anche se, a parer mio, forse ha sbagliato a legarsi con Renault su alcuni aspetti (vedi classe A, trazione anteriore e rifiniture che non sembrano all' altezza del blasone del marchio).
La vedo dura, se quel ricambio è disponibile dal 2013 non credo proprio possa essere montato sulla tua vettura visto che scrivi essere del 2009. Quello che ti sta dicendo RealOEM è che se ad oggi dovessi montare una CP4.1 ti monterebbero una 13518577643 invece della referenza montata in fabbrica.
Mi piacerebbe , statisticamente parlando, sapere che tipo di gasolio mettevano quelli che hanno rotto. Normale pompe bianche, normale marchiato o gasolio speciale ad esempio io su x3 del 2011 , 140.000 km , nessun problema
Carissimo, grazie della precisazione in quanto non ne ero a conoscenza di quest' altra possibilità di RealOEM; presumo allora che se prendono il pezzo di ricambio che ha questo codice risulterà essere la pompa già modificata, giusto ??? Comunque il gasolio l' ho sempre fatto alla ESSO (su ben tre macchine compresa quella di mia moglie e quella di mia suocera) tranne negli ultimi 4 - 5 mesi alla Q8 perchè la ESSO era in ristrutturazione. Per quanto riguarda il mantenimento fatto con WD-40 e/o l' olio 2T, è un procedimento che mi giunge nuovo, pertanto darò moooooolto volentieri una bella letta al thread che avete postato in precedenza (d' altronde non si finisce mai di imparare). Grazie a tutti e buonanotte + sogni d' oro.
Questo io non lo posso sapere con certezza, ovviamente. Quello che mi sento di dire è che essendo il part number differente è molto probabile che anche la parte lo sia, pur rimanendo ovviamente compatibile con la precedente.
Carissimo, grazie della precisazione in quanto non ne ero a conoscenza di quest' altra possibilità di RealOEM; presumo allora che se prendono il pezzo di ricambio che ha questo codice risulterà essere la pompa già modificata, giusto ??? Comunque il gasolio l' ho sempre fatto alla ESSO (su ben tre macchine compresa quella di mia moglie e quella di mia suocera) tranne negli ultimi 4 - 5 mesi alla Q8 perchè la ESSO era in ristrutturazione. Per quanto riguarda il mantenimento fatto con WD-40 e/o l' olio 2T, è un procedimento che mi giunge nuovo, pertanto darò moooooolto volentieri una bella letta al thread che avete postato in precedenza (d' altronde non si finisce mai di imparare). Grazie a tutti e buonanotte + sogni d' oro. Buongiorno a Te "fmc000" ed al Forum tutto, e grazie della risposta comunque lo riferirò al meccanico per dargli ulteriori informazioni. Buona giornata.
Ciao a tutti, Mi chiamo Silvio e scrivo da Bologna. Ho una 320d del 2009, con 136mila km. Ieri, dopo una mezz'ora di guida in città, si accende la spia motore, con perdita di potenza e quindi dopo 100 mt la macchina è muoro. La porto in bmw a casalecchio e oggi mi dicono di un problema di limaia nel circuito di alimentazione, probabilmente dalla pompa ad alta pressione. Formulano due possibili soluzioni: 1. Sostituire tutti i pezzi del circuito, da serbatoio a iniettori arrivando, dicono, a raggiungere i 6000 euro, cioè il valore commerciale dell'auto. 2. Far revisionare alla bosch tutti i pezzi idraulici, pompe e iniettori, con pulizia da parte loro di serbatoio e tubi, arrivando a spendere meno (devono ancora comunicarmelo). Sono abbattuto, deluso e un po' inc... (...). Ho letto il lungo post e pare sia possibile riparare l'auto, senza costi enormi, magari portandola da un meccanico capace e non in concessionaria. Qualche suggerimento?
Io sceglierei la seconda opzione, magari chiedendo un preventivo direttamente ad un centro Bosch ed evitando il concessionario. Secondo me dovresti stare sotto i 2500€ (io spesi 1500€ ma il meccanico è un amico e non mi ha fatto pagare la manodopera) Nella tua zona mi sono trovato benissimo in un centro Bosch di Reggio Emilia, Autoreggio. Puoi provare a sentire loro.
Ciao, grazie mille per il suggerimento! Ho chiamato ieri il centro bosch che c'e' a Borgo Panigale a Bologna e il tizio mi ha confermato questa certa difettosita' "rara" e parecchio trasversale alle marche auto. La cosa triste e' che continuano ad usarla questa pompa. Ha parlato di un costo di 3500+iva (costo che, su per giu', mi e' stato anche ribadito da un altro meccanico privato). Si sono stupiti che il guasto sia avvenuto dopo soli 136mila km. Dicono succeda dopo molti piu' km. Comunque, penso sia giusto a sto punto ripararla per tirare ancora ad usarla per un altro po' e magari venderla per prendernne una nuova. Da qualche parte ho letto che ne hanno fatto una simile che risolve questo problema ma, a sto punto, non so se vale la pena rischiare. Quel che mi sorprende, e mi fa davvero inc...., e' che ho fatto sempre i tagliandi in BMW. Possibile che non ci sia un test che verifichi se questa pompa CP4 (la cui difettosita' e' nota a tutti - tranne a me - seppur rara) lavori bene? Trovo tutto quanto davvero molto deludente. Si paga un'auto molto di piu' delle concorrenti anche per la qualita' e poi succedono queste cose ampiamente prevedibili.
Gentile utente @scambias , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Grazie mille, ho appena fatto. In realta' sono iscritto al forum da anni anche se ho postato pochissimo.
Come è stato enunciato nei post precedenti la difettosità, spesso, non ricade nella pompa in sè...o per per meglio dire non solo nella pompa. A volte dipende anche dalla qualità dei carburanti che la pompa deve "spingere", ecco. Soprattutto le nuove CP4 sono molto più soggette a questi problemi (ci sono numerosi video in merito, in rete). Ebbene, poichè le tolleranze si sono molto assottigliate nel corso degli anni (vedi anche la difettosità dei turbocompressori), a prodotti più "sofisticati" dovrebbe corrispondere anche una migliore qualità di carburanti (oli, nel caso dei turbo). Sovente tali prodotti (parlo delle pompe nello specifico) vengono creati e testati in nazioni (Germania in primis) dove la qualità dei carburanti è, solitamente, migliore rispetto alla nostra semplicemente perchè la differenza non la fa il carburante in sè, bensì lo stoccaggio dello stesso (vedi pulizia e manutenzione delle cisterne). Comunque, i tecnici della Bosch sono intervenuti in seguito alle frequenti rotture della CP4 e l'hanno modificata.
Questa cosa rende l'episodio ancora piu' pesante da digerire. Perche': 1. se la Bosch sa che c'e' una certa difettosita' dell'oggetto, perche' la BMW non fa dei controlli, in sede di tagliando, alle proprie vetture? 2. perche' non hanno segnalato la questione come potenziale problema ricordando, magari, all'utente stesso di fare attenzione a "dove si fa gasolio", "fare qualche controllo in autonomia mentre l'auto ancora va". Insomma, fosse stato un meteorite caduto dal cielo che ha distrutto la mia auto, avrei potuto credere al destino al fato etc etc. Ma essendo una difettosita' conosciuta, seppur rara a 136mila km, qualcosa si poteva fare a mio avviso per impedire l'estremo. Mi domando in questi casi l'assistenza BMW in cosa sia migliore rispetto a quella di Ford, VW, Audi, Fiat, jappocars, etc etc...
Perchè non è una difettosità legata alla sicurezza come ad esempio per gli airbag (che a me hanno sostituito gratuitamente nonostante fossero passati ben 15 anni dall'acquisto), oppure per il radiatore EGR/AGR che potrebbe provocare incendi. Del resto controllare un buon funzionamento di una pompa, in sede di tagliando, credo sia comunque difficile. A meno che ci sia una rumorosità tale da far percepire una rottura...che potrebbe avvenire anche in assenza di rumore, presumo.
Gia', pare che solo le questioni di sicurezza mettano paura alle case automobilistiche, non il fatto di montare dispositivi non proprio all'avanguardia o la cui efficacia sia sospetta. Non so cosa dire: mi ritrovo un'auto di qualita' (sospetta, a questo punto, mi verrebbe da dire) con pochi chilometri da buttar via o da spenderci sopra una cifra equivalente al suo valore commerciale, per un torto non mio.
Pensa a quelli che hanno avuto problemi con la catena di distribuzione. Magari avevano preventivato l'acquisto di una vettura sprovvista di cinghia per non avere problemi di sostituzione e/o rotture.....
Mi sembra di capire che le Cp4 prodotte dal 2012-2013 in poi abbiano ormai una buona affidabilità. È corretto?