Buongiorno a tutti, leggo tante cose sulla nostra meravigliosa auto ma nessuno che si lamenti di un aspetto a dir poco fastidioso !!! Forse sono io abituato un po troppo bene. Vengo da 7 anni di BMW 335i n54 ed ho sempre apprezzato il grande fiato che aveva quel propulsore e sopratutto la risposta immediata sul gas che poco aveva a che fare con i motori turbo......un lag ridottissimo che dava grande soddisfazione e grande aiuto sul misto stretto dove, insieme all' atb quaife, si riuscivano a fare cose fantastiche. Da luglio ho una splendida M2 competition nera, una belva in termini di potenza massima ma davvero carente sui bassi regimi; in pratica rispetto all'n54 mancano 1000 giri tondi tondi. La forza che l n54 mostrava a 1500 giri, l m2 la mostra a 2500 giri. Direte voi che son dettagli ma su una guida impegnata su misto stretto di montagna (dove mi trovo quasi sempre) la differenza si sente eccome. Entrambi le vetture hanno sempre girato con vpower (la nuova q8performance). Mi piacerebbe capire se il motore s55, che nasce con questi limiti, si riesce con qualche modifica elettronica e meccanica ad avvicinare alle caratteristiche di grande fiato in basso dell'n55. Credo che molto sia dovuto all'adozione dell'opf poichè lo stesso identico motore da 550nm montato sull M4, ma privo di opf, genera lo stesso valore di coppia a 1850rpm invece che ai 2350rpm dell'M2. Ho già in programma un upgrade da biesse racing con rimappa e rimozione dell'opf installando un centrale autowerke ma ancora non ho capito se si riesce quantomeno a raggiungere l'erogazione in basso che abbiamo sull' M4 (quella del n54 ormai non la pretendo essendo un motore diversamente strutturato). Insomma i 500cv raggiungibili con le rimappe sulla nostra l'M2 competition a me interessano poco, voglio recuperare i miei nm sui bassi regimi !!!! Non pretendo di tornare ai 1300 rpm dell'n54 ma almeno ai 1850rpm dell'identico motore montato sulla M4. Ce la faremo ???? Vi allego un pò di torque curves dei motori in questione.
L'S55 per sua natura non è pronto ai bassi come l'N55 e l'N54, le turbine sono più grandi e necessitano di maggior carico per lavorare al massimo, quindi è impossibile ottenere quella spinta ai bassi. Ma quel poco che perdi in basso lo recuperi abbondantemente con gli interessi in alto, sopra i 5000 giri la differenza è abissale. Al massimo se la trovi vuota sotto scala una marcia, penso che un motore a benzina sportivo sia più gratificante da guidare tirando le marce agli alti regimi anziché sfruttare la coppia in basso come un diesel, o come l'N54 che aveva un gran tiro in basso ma ben poca grinta in alto. Oltretutto riprendere dai bassissimi regimi è da evitare in ogni caso poiché affatica molto la trasmissione, soprattutto in caso di mappatura della centralina.
ma insomma l'54 mappata in alto si era stravolta.....prima a 5800 iniziava a murare, dopo tirava come una forsennata fino a 7000rpm In pratica era sempre in tiro da 1500 a 7000 rpm. Te l ho detto che ero abituato troppo bene !! Però almeno rientrare sui valori dell's55 montato sull M4 si riuscirà ?? Alla fine mi accontenterei di questo, non di più !!
Non eri abituato bene, eri abituato male. L'N54 non avrà mai questa erogazione in alto, andava forte ma di sportivo non aveva nulla. https://www.biesseracing.com/filez/stages/benchTestChart/442018394-m4__ORIG_vs_MAP1-1 2000x1545.pdf Come puoi vedere, anche da originale non esiste nessun picco a 1800 rpm, su questo motore il bello inizia dopo i 2500 giri, ma gli ultimi 1500 giri dell'S55 gli N54/55 se li sognano, ed è lì che sta la differenza tra un motore sportivo e un motore "solo" prestazionale. Ma meglio così, con 650nm a 1500 giri la frizione non durerebbe molto.
Mah questione di gusti. Io quando la presi dal concessionario rimasi sbalordito in negativo, non avevo mai avuto una macchina così vuota in basso negli ultimi 15 anni. La verità è che per i luoghi dove abito e giro dovevo prendere l M2 precedente con l n55, ma di manuali usati ce ne sono davvero poche e la Competition nuova in pratica l ho pagata quanto si trovano usate adesso. Sicuramente ci sono dei vantaggi in termini di assetto, telaio differenziale, sedili, freni.......ma questo vuoto in basso mi urta il sistema nervoso. Inizialmente mi avevano detto che a 2000km andava sbloccata dal Concessionario ma l'informazione di un operatore dell'officina si rivelò una baggianata Per quello che cerco io il motore deve essere come l'n 54/n55 come da allegato, che ti aiuta nel misto stretto a uscire fuori in seconda; sinceramente mi rifiuto di ingranare la prima in marcia e la Competition questo vorrebbe !! Comunque mi sembra di capire l'inutilità della rimappa per quello che cerco io; alla fine mi sa che farò senza, risparmiando un po di quattrini.
Ad ogni modo non potete dirmi che l'erogazione della l's55 della M2 competition sia uguale all's55 della M4. Mi sono messo proprio stamattina a guardarmi i grafici in modo accurato visti i vostri suggerimenti di ieri. Allego i due in questione bancati da biesse M4 stock sviluppa a 2000 giri 430nm, l'M2 stock sviluppa a 2000 giri 370nm. Domanda da un milione di dollari: Eliminando l'opf e rimappando, a 2000 giri riesco a recuperare almeno quei 50nm di coppia che mancano rispetto all M4 ?? Grazie dell'aiuto, sono un po demoralizzato !! Buona Pasqua a tutti !!
No, hai sbagliato macchina. Oltretutto la tua col cambio manuale ha i rapporti più lunghi e un volano molto pesante rispetto alla DKG quindi è ancora più pigra in basso, davvero usa la prima se in seconda non hai abbastanza tiro. Se rimappi e riprendi a 2000 giri la frizione la distruggi. Questo è un motore che arriva ad erogare più di 500cv oltre i 7000 giri, come un motore a benzina sportivo deve essere (altro che N54....), per cui non è possibile avere anche coppia in basso. E pensare che prima le M erano aspirate e fino a 4/5000 giri c'era il niente assoluto... Purtroppo ci hanno rincoglionito per anni con motori turbo benzina elettrici con erogazioni da turbodiesel (N54/55, N20 ecc.) facendoci dimenticare cos'è un motore sportivo, e la volta che tirano fuori qualche motore come si deve (S55, Giulia Q) ci sembra vuoto in basso. In realtà, la potenza c'è dove serve su un'auto sportiva, la coppia in basso lasciamola ai suv. Lascia perdere i grafici a 2000 giri, a quei regimi è insignificante non è neanche detto che il motore fosse a pieno carico perché non è là che al tuner interessa vedere cosa succede.
Allego un po di grafici rielaborati che chiariscono meglio le cose. 1600 giri: 335i 360nm M4 330nm M2 270nm 2000 giri 335i 430nm M4 430nm M2 370nm Come potete notare le differenze tra n54/55 e s55 dell'M4 sono contenute e accettabili. Invece il dato dell n54/55 se lo confrontiamo con l' s55 dell'M2 risulta davvero troppo distante
Sinceramente no, l'ho vista fare ma tecnicamente non so come funziona. Ho capito quello che dici cmq, ci sta che i dati dei bassi regimi siano falsati.......non lo metto in dubbio ma falsati che siano, comunque seguono l'andamento di quelli dichiarati e cioè che lM4 s55 eroga diversamente rispetto al M2 s55 con una curva di coppia sicuramente diversa e più sviluppata in basso. Sono consapevole delle problematiche alla frizione ma io ho sempre fatto mappe soft e così voglio fare all'M2, ho un cambio manuale e non posso permettermi valori eccessivi quindi coppia max 580/590 nm e potenza massima 470/480 cv non voglio assolutamente valori maggiori ma, condizione per investirci un po di denaro, ci deve essere un minimo di recupero a 2000 giri eliminando l'opf e avvicinandomi all'erogazione dell'M4 che a quel punto, con la stessa meccanica, non capisco perchè dovrebbe erogare diversamente. Poi se ci sono degli altri aspetti meccanici che mi sfuggono oltre all'opf per quanto riguarda le differenze tra le due macchine ditemelo perchè sono qui per conoscere, non certo per prendere delle posizioni :-) Per quanto riguarda i vecchi aspirati ho avuto due m3 e 36 la 5marcie da 280cv e la 6 marcie da 321cv e poi una m3 e46......bellissime macchine, ero un pischello, ma ricordo che anche a quei tempi quei vuoti in basso mi facevano inviperire !!!!
Prova a contattare Biesse, ne hanno mappati a bizzeffe di S55 e sono sempre molto disponibili, magari trovate la quadra in qualche modo.
Si si già fatto, abbiamo ipotizzato tre soluzioni ma stavo aspettando di fare il tagliando dei 20.000. Il problema è che intanto è venuto fuori quel problema dell'aggiornamento che sembra bloccare l'operatività per le M2 costruite dopo luglio 2020, quindi prima di andare su devo capire questo aspetto. La mia è stata immatricolata i primi di luglio 2020 ma è stata ordinata a fine febbraio 2020, tutta una lungaggine per via del covid ma credo che in fabbrica sia stata fatta nel mese di aprile......credo ma non ne sono certo. Ma cosa devo chiedere nello specifico in bmw ?? Se la mia fosse ok non è che però rischio successivamente di farmi chiedere i rubinetti al primo tagliano ?? nel caso fosse così, si può evitare l'aggiornamento ?? Grazie delle info !!!
le Bosch di costruzione post giugno 2020 hanno un blocco attualmente non valicabile da nessuno... anche se ti aggiornano non cambia nulla
Devi controllare la data di produzione della tua auto perché da lì si risale all'hardware che monti, se hai l'hardware vecchio ma il software nuovo non è un problema, se hai l'hardware nuovo risparmiati il viaggio da Biesse.
Grazie !!!! mi dice: Prod. Data 2020-06-11 Sinceramente mi sembra un pò troppo avanti come data, considerando che a fine Giugno era già a Firenze. Cmq considerando per buona la data del 11 giugno 2020, siamo proprio nel periodo limite quindi può essere tra quelle nuove come può essere tra quelle vecchie......bell'enigma si !!
La data di produzione è il momento in cui viene rilasciata dalla fabbrica per la consegna, 15-20gg per l'arrivo alla destinazione è un tempo più che normale.
ah ok. sono proprio sulla data limite allora !! Ma non potrei fare una domanda in officina BMW specifica sull hardware in questione ? Se invece gli chiedo genericamente se la mia è ancora mappabile non mi sanno rispondere di sicuro !!