Diametro. I 18 devono essere 225-40 e 255-35 . Gomme da 235 compatibili come diametro non esistono (dovrebbero essere qualcosa tipo 235-38) e in ogni caso sarebbero non a norma e potenzialmente causa di fermo amministrativo del veicolo non essendo a libretto.
questa è la causa di rotture al motorino (ingranaggio)del ripartitore, messo in plastica e non per sbaglio .non date la colpa all'0lio
Ma l'hai letto lameno? Scrive che non condivide l'uso dell'olio minerale e che lui ha usato il Castrol 75w-140. Ma se vai sul sito castrol, non lo indicano per i ripartitori. Poi un altra cosa:chi è Silvano Orsini? Io non l'ho capito http://silvanoorsini.com/chi-sono/
Sto facendo riferimento ad un BMW X3 3.0d 218cv quelle gomme sono a libretto sono originali parliamo di cerchi da 18 235/50 e 255/45 Io dalla BMW di Roma ho ricevuto risposta che questo sistema entra facilmente in crisi quando si hanno misure tra l assale anteriore e post diverse con le misure uguali quindi cerchio da 17 con le 215 tipo il 20d la situazione migliora ma non sparisce. Io non so se é dovuto ad un errore elettronico dove la centralina capta degli errori inesistenti e va a ripartire male oppure é un difetto prettamente meccanico. La BMW é capace solo a cambiarti il ripartitore non risolvendo il problema. É strano che essendo una macchina così diffusa ed essendo un difetto così diffuso non ci sia un professionista come in altri paesi per altre case che faccia questo tipo di riparazioni o qualcuno che ne sia veramente venuto a capo del difetto. Se il difetto lo fa sicuramente una motivazione ci sarà meccanica o elettronica.
salve a tutti, ho da poco acquistato una e83 del 2006 (budget limitato) ieri sono andato a cambiare le gomme e per forza di cose ho dovuto mettere le gomme differenziate come da libretto 235/50 18 e 255/45. come ho fatto pochi metri la macchina ha cominciato a fare degli strappati a bassi giri. da ciò che ho letto immagino sia il famoso ripartitore, faro anche il cambio dell'olio e del famoso ingranaggio, ma attualmente dovrei provare a fare qualcosa di elettronico tipo reset di qualche centralina? in caso quale e come? grazie
I problemi del ripartitore sono meccanici non elettronici e ognuno ha la sua personale teoria sulle cause, con la più quotata a carico delle gomme differenzate che bmw di ostinerebbe a montare sulle versioni sportive. Le aziende specializzate che revisionano di ripartitori e i differenziali ci sono anche in Italia. Se ne è parlato, prova a fare una ricerca sul forum e in internet e salteranno fuori.
ciao e grazie della risposta sto cercando di leggere tutti i post sull'argomento ma nello specifico del cambio gomme non ho trovato nulla che soddisfi il mio dubbio, cioè se compro 4 cerchi uguali e monto stessa misura risolvo il problema? o ormai la cosa è compromessa? basta cambiare l'olio e la ghiera in plastica? dato che ho appuntamento in un officina martedì sto cercando di arrivarci preparato anche per capire se cercare altre soluzioni col gommista. Grazie se avete altre risposte, io intanto continuo a cercare sui vecchi post
Come ho già scritto la risposta definitiva non c'è, nessuno garantisce che con le gomme uguali il problema si risolva o se riparato non si ripresenti più. Manca una statistica vera, si trovano solo lamentele di chi ha avuto problemi e illazioni di meccanici e officine ... Anche ufficiali. Ma se fosse veramente così, BMW continuerebbe a perpretare questa politica criminale nei confronti dei clienti?
Boh,questo ripartitore è un vero cesso.Ho cambiato tutti i liquidi compresi i differenziali. Subito le cose sono andate meglio ma nulla di eclatante.Ora dopo 50k km ancora tiene..quando va dritta.Appena giro le ruote in curva stretta,magari in pendenza,scatti a iosa. Consideriamo che per evitare problemi monto cerchi da 17 con gomme uguali. Mah
Quindi le gomme non risolvono, ma non c'è statistica per dire che il danno viene procurato dalle differenziate.
Il mio ripartitore è completamente originale ed ha 310k km. Cambio l'olio da me ogni 30-40k. Montati sempre cerchi uguali, da 17 d'inverno e da 18 l'estate. Tanti lamentano particolari problemi con le differenziate. Io posso affermare con certezza, perché mi è capitato, che montando il ruotino di scorta, il ripartitore va in crisi.
Mi introduco anch'io nella discussione, attualmente possiedo bmw f30 x drive e sono preoccupato che prima o poi succeda quanto scritto in questa sezione. Non so se anche la mia ha quell'ingranaggio in plastica?
Il mio ne ha oltre 180 mila, non mi risultano cambi olio fino ad ora, gomme da 18 estive e fino a quest'inverno anche invernali (ho montato le 17 a novembre). Toccando ferro è perfetto.
Alla mia il primo cambio è stato fatto a 160k,ma la presi usata con 95k,per cui non so come sia stata trattata la macchina. Purtroppo oltre alle gomme differenziate, per chi ce l'ha, influisce molto lo stile di guida.
Di solito con le x drive sono le anteriori a consumare di più delle posteriori e per chi ha le differenziate non può fare rotazioni/inversioni per equilibrare il consumo del battistrada. Non so se esiste un sistema per far consumare di qualche mm le posteriori in modo da avere lo stesso battistrada delle anteriori
aggiungo delle prove che sono state fatte, cambiato ingranaggetto del motorino e pulite le spazzole e allungate un pochino le molle, reset centralina come se il motorino fosse nuovo, migliorato leggermente ma non bene. ora ho trovato dei cerchi da 17 quindi con gomme uguali che monterò domani tanto per fare la prova. prossimo ste cambio olio ripartitore. avete altri consigli per caso? grazie
Allora ho provato i cerchi da 17 e andava bene, quindi mi sono trovato 4 cerchi da 18 uguali e va bene.
Ciao Daniele scusatemi l'intrusione ma mi sembra che la mia x3 f25 2.0 Ciao Daniele , conosci per caso qualche officina su Roma che fai revisione del ripartitore. La mia è x3 f25 2.0 del 2011 con 146.000 km.Grazie