Ti rispondo io: no, perchè gli escamotage per chi può permettersi una Ferrari (Lamborghini, McLaren ecc.) sono molti e tutti legali e non parlo degli escamotage tipo la targa in un paese straniero con prestanome ecc. (che tra l'altro è stata eliminata pure come possibilità). Basta venire ad un Dolomites Streets per contare quante sono le targhe italiane rispetto alle altre, con equipaggi che parlano perfettamente italiano.... Poi la proporzionalità sul prezzo e manutenzione di una Ferrari nuova, con il relativo superbollo, è inferiore rispetto ad altri abbinamenti più popolari.
Ma ancora qualcuno che, per risparmiare poche migliaia di euro all'anno, si va ad impelagare in potenziali casini inenarrabili, stante la legalita' dell'operazione in se?
Non è lì che il superbollo ha fatto danni, ma nella fascia 50/100mila euro, usato incluso. Lì la perdita di indotto conseguente al superbollo è stata di oltre 100 milioni di euro solo nel primo anno, immagina ora a distanza di quasi 10 anni quanti soldi in meno sono entrati nelle casse dello stato.
Le poche persone italiane che conosco con macchine che vorrei le hanno tutte con targhe italiane. Almeno se le godono senza patemi.
Sicuramente. Mai avuto pretese di avere alcun valore statistico. In quali segmenti di prezzo potenza si sono avuti i cali piu' significativi, e con che valori percentuali? Come si e' scorporato l'effetto superbollo dall'andamento del mercato? Mi piacerebbe un casino saper calcolare queste cose.
Difficile dire quanto abbia inciso, ma sicuramente ha dato una bella mazzata, soprattutto psicologica. Io nel 2013 me la feci letteralmente addosso quando notai quanto le quotazioni della mia auto calavano di mese in mese per la psicosi che c'era allora, addirittura molti concessionari nemmeno me la volevano più ritirare in permuta se non per cederla a qualche commerciante per export a quotazioni irrisorie. Fu una bella botta per il settore, a posteriori possiamo dire un po' infondata ma col senno di poi... Si trova qualche dato online riportato dall'Unrae ai tempi, però sono articoli vecchi.
Concordo, in molti dal 2012 in poi ha rinunciato a certi tipi di auto, per dare anche meno nell' occhio e questo nella mia zona si è vista dalla moltitudine di Evoque full optional che giravano negli anni subito dopo
ho conosciuto un ragazzo che ha comprato una Nissan gtr nel 2019, in pratica ha acquistato da una società di noleggio lungo termine con sede in Germania, che te la targa tedesca e te la noleggia, lui l'ha saldata quasi tutta con l'anticipo e di rata mensile paga solo i servizi che sarebbero tagliandi assicurazione e bollo(tedesco quindi minimo). La cosa è perfettamente regolare, poiché la legge impedisce di prendere a noleggio targa tedesca se la società di noleggio è in Italia, ma se è in Germania è ok. Quindi vi lascio immaginare poi cosa è successo....molti hanno aperto società in Germania per noleggiare auto ad italiani. Quindi il cliente non paga bollo-superbollo-revisione-multe. Come costi siamo simili a un leasing in Italia, ma la persona in questione come detto non lo ha fatto per i soldi, dato che ha saldato quasi tutta la cifra prima, ma per altri motivi. Rimango comunque perplesso, hai pagato 110.000 mila euro, il problema sono 5.000 euro di bollo qualche multa?
Il noleggio estero è sempre stato possibile, io e @rich20 l'abbiamo sempre detto. Poi che la spesa non valga la resa dipende dagli scheletri nell'armadio di ognuno, di certo non è il superbollo il discrimine.
Chi aveva gli scheletri nell'armadio li aveva anche prima del superbollo, il superbollo non ha certo smascherato gli evasori
io ho amici che dichiarano 1000 euro al mese e hanno auto vecchie che pagano 500-600 euro di superbollo, e nessuno gli ha mai detto nulla...eppure se incrociassero i dati farebbe strano ecco... Riguardo gli scheletri nell'armadio, secondo me se giri con targa tedesca con super auto hai molte probabilità che dal vivo la finanza ti controlli.... Sicuramente non da remoto dove non risulta l'auto
i miei colleghi che guadagnano 1000euro al mese lordi usano l'auto della madre presa per donazione (polo fun del 2004, punto del 2002, ecc.)