Le altre non hanno nulla in più così come la serie 1 (men che meno la F40) non ha nulla più di loro. Tutte uguali. indovina chi convince chi?
Secondo me invece rispondi molto bene, considerando che dal nick sei anche giovanissimo ti consiglio di passare oltre, non ti perdere in chiacchiere inutili con i soliti personaggi.
è la sua opinione dopo aver posseduto una f22, che a quanto pare ha venduto poiché insoddisfatto dal punto di vista di ciò che era il motto della casa. perché non riesci ad accettarlo?
Alla fine penso sia stata solo politica di prodotto Bmw, han deciso di "salottizzare" la 1er perchè pensavano di venderne di più... ....da e87 a f20 come detto cambiando 4 ammortizzatori e 2 barre antirollio si è sempre li, e si ritorna più vicini al concetto originario che vedeva il mettere il telaio della serie 3 in un segmento inferiore creando una nicchia che puntasse su TP e piacere di guida (per la e87 anche a scapito di finiture e materiali) e che in ultima analisi fregasse clienti alle premium A3 e Golf, parliamo di una media compatta mica di una Lotus Elise, dobbiamo ricordarlo sempre..... Se ci mettiamo che l'evoluzione è stata la F40 con l'eliminazione completa del 6L, piattaforma di origine mini stravolta con la TA rispetto a prima, direi che si capisce bene la direzione produttiva che han voluto a Monaco, niente di male per carità; io stesso guido ora quello che in tanti han definito una mini ricarrozzata, pure 4x4 per finta e mezza elettrica, vedete un pò ....tutto sta a quel che si vuole, visto che pecunia permettendo si può scegliere tutto ed il contrario di tutto. Diciamo che nel mondo dei sogni plausibili ma poco poco percorribili mi terrei quella che ho ora da affiancare a una Mazda mx5 t-top da usare i w.e o una Elise sui 180-200cv.
Cos'ha l'F20 in più rispetto alle competitors (Mercedes A e Audi A3)? Nulla, non nelle versioni con motori proletari. L'unico pro che mi viene in mente se rimaniamo su questioni puramente ludiche come in questo thread, quindi non parliamo di qualità costruttiva (buona), è la possibilità di montare 6 cilindri in linea quando le altre avevano, e hanno tutt'ora, rispettivamente due e un cilindro in meno, entrambi trasversali. Il resto è fuffa che mal si sposa con logiche di mercato che tengono zero conto dei desiderata di pochi appassionati sul totale dei clienti BMW, mentre credo abbiano un peso maggiore quando ci si sposta nei segmenti "special" della gamma (M4 GTS, M3 CRT, M2 CS...)
Spezzo una lancia per la F20, già con 150-160cv la Tp si sente in piacere di guida, sotto quelle potenze son d'accordo ta-tp, è lo stesso; non posso che essere d'accordo riguardo le logiche di prodotto/mercato.
Secondo me l'impostazione si sente a prescindere dal motore, la potenza è una componente del piacere di guida che si somma al resto
Ni, guarda in casa avevamo 2 e87, una 122cv ed una 163cv.. ... coi 122cv si certo non era TA, ma pur essendo un 2.0td da 200 orari lo scarso rapporto peso/potenza mandava a gentil signore almeno 3/4 del piacere di guida, appena spingevi un pò sembrava un quattrocentometrista con attacco d'asma perenne, si difendeva sul veloce a patto di adottare la guida kamikaze, non frenare mai ed usare le doti del telaio in percorrenza, l'unico piacere vero di guida era veder i 20km/lt a 120 orari col cruise in autostrada, almeno per quanto mi riguarda. ...Il 163cv complice anche il rapporto finale un pò più corto era molto più godurioso lo si sentiva spingere ed il retrotreno lavorare sullo stretto come si deve e cominciare a dire la sua quando le TA dovevano mollare o tagliava il traction control, lei veniva sparata a fionda fuori dalle curve strette, oltre a cominciare a render interessanti le prestazioni assolute anche sul veloce (nei suoi limiti chiaro).
sì è chiaro che più potenza c'è e meglio è, però anche con il 122cv potevi aprire il gas in uscita di cvurva senza sentire l'anteriore che va a farsi benedire.
Guarda, fidati con 122cv fosse stata TA sarebbe cambiato il nulla cosmico, le sensazioni erano troppo represse dallo scarso rapporto peso/potenza Ecco, appunto ci voleva l'immaginazione...ed allora diventava una TP seria
Lo scarso rapporto peso/motore è oggettivo, che con il longitudinale dietro all'asse, ripartizione pesi, multilink dietro e azzi e mazzi cambi il nulla cosmico è una forzatura. Se ne capisci minimamente qualcosa te ne accorgi anche a 50 all'ora che non è la solita ta trasversale col ponte dietro. Dai.
la peugeot 308 di mio fratello sottosterza (e sgomma in partenza) anche con 120cv, immagino che se la potenza venisse da dietro la sensazione sarebbe opposta... chissà 40anni fa come facevano ad avvertire sensazioni con l'alfa sprint veloce da 86cv, un rapporto peso potenza di 10a1 e la rigidità torsionale del marzapane