BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Tamponi ammortizzatori anteriori, cuscinetti e modalità eco/sport | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Tamponi ammortizzatori anteriori, cuscinetti e modalità eco/sport

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da MatRagy, 26 Febbraio 2021.

  1. MatRagy

    MatRagy Kartista

    81
    18
    1 Novembre 2019
    Milano
    Reputazione:
    670.108
    430xd
    1)Selezionare la modalità ECO CONFORT o SPORT nella mia f36 xd cambia palesemente e sostanzialmente anche la rigidezza ammo. Anche una donna lo capirebbe (adesso non essgeriamo :lol::lol::lol::lol:)
    Tanto che in autostrada passa dal molleggiare lungo o sbattere sulle sconnessioni. Qualcuno di "autorevole" mi ha detto che non cambia l'assetto :confused: . Opinioni?

    2)Sentivo un leggero scricchiolio allo sterzo, da due anni ormai, ma solo con una ruota piu in alto dellaltra tipo salita su piccola rampa. Chiedo controllo, mi dicono tamponi e ammo bloccati.
    Torno, smonto coperchi duomi, e vedo tamponi apposto. Cambio modalità eco sport e gli ammo cambiano di conseguenza. Pertanto non vedo quali problemi debbano avere per indicarli come "bloccati".......
    tralasciando che facendo ballare a mano una 420d balla molto di piu, una 430xd meno, una m4 molto meno... peccato che avevo precisato di avere degli schnitzer (non per mia scelta) montati quindi mi pare normale fosse rigida come l'M4... ma al mio primo lamento di eccessiva rigidezza, purtroppo non conoscendo gli AC schnitzer (non sono un patito) farmelo passare per ammo da cambiare e tamponi rovinati!
    solo io avrei ipoteticamente tamponi distrutti a 55k km? :evil:
    semmai ai cuscinetti ammo, ma in piano non scricchiolano mai. Come state a tamponi? o meglio ne sapete qualcosa di questi ammo?

    3) compreso che ho un'auto con questi schnitzer (cerano già) che la fanno un pò tavola rigida, avendo l'accortezza di usarla sempre in ECO sono sopportabili, altrimenti ve li sconsiglio. Ormai troppe buche per le città... anche se in sport o anche solo confort sebbene sia un camion diventa reattiva in curva come una delta HF :biggrin::biggrin:
    restando che arrivando da una slk sempre "asse da stiro" in rigidezza, toccato con mano non potrei mai sopportare la flessibilità che ho testato sulla 420d di serie. Ma aimè solo sui curvoni delle autostrade tedesche ormai puoi apprezzare assetti simili #-o
    In sostanza, 'na via di mezzo mi capita mai!! ](*,)](*,)](*,)

    4) altezza al passaruota esterno 420d 70cm, altezza M4 misurati 70cm!!, altezza mia 68cm!! e li scatta il ringiovanimento di spirito che ti fa sopportare il contenuto rumore di ferraglia sulle buche \\:D/\\:D/\\:D/\\:D/
     
    Ultima modifica: 26 Febbraio 2021
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.797
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sono adattivi (come dice bmw) o semi-attivi come si chiamano genericamente, frenature idrauliche gestita da una centralina.
    L'assetto (altezze e precarichi delle molle) è fisso.
    Avendo un comportamento così estremo tra confort e sport è chiaro che le sono le tarature degli ammo aftermarket ad esserlo rispetto alla gestione della centralina.
    Se non ti piacciono puoi tornare agli originali, ma non è detto che ti piacerebbero di più.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  3. MatRagy

    MatRagy Kartista

    81
    18
    1 Novembre 2019
    Milano
    Reputazione:
    670.108
    430xd
    Come dici non è vero infatti che non sia soddisfatto, avrei voluto un pò piu morbidezza nella modalità confort ma basta ricordarsi all'avvio di passare all'eco.
    Ma volevo appunto la conferma di qualcuno che il sistema adattivo variasse anche gli ammo dato che il mio refetente "autorevole" che diceva di no e che avessi gli ammo bloccati (capisco la crisi ma puntare ancora sul sparare balle...poi nuova questa, semmai con l'usura diventano morbidi) dicevo è il concessionario....
    cmq vero, dato il peso notevole non sarei contento di andare su sospensioni flaccide che la imbarcano (immaginarmi di ondeggiare durante una frenata in curva a velocità sostenuta [-([-([-([-(), solo non mi sarei immaginato che queste schnitzer molle e ammo la rendessero dura al pari di una M4.grz
    Sarebbe bello aver esperienze di qualcuno che ha un assetto M, non su una M4 ovviamente... il conce.... diceva piu morbide cmq di queste schnitzer di cui quasi non conosceva il nome :sad: il ribassamento è cmq apprezzabile 2cm, e giusto compromesso!
     
    Ultima modifica: 27 Febbraio 2021
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.797
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Spiegati meglio, cosa intendi con questa frase?
    Gli ammortizzatori adattivi hanno valvole interne gestite da una centralina che ne varia le frenature idrauliche e sono diversi da quelli non adattivi, standard e msport.
    Una cosa che non torna è che il setting degli ammortizzatori in eco e confort è uguale, è diverso quello in sport ... Ma da te sembra funzionare diversamente, con confort uguale a sport ... O sbaglio?
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. MatRagy

    MatRagy Kartista

    81
    18
    1 Novembre 2019
    Milano
    Reputazione:
    670.108
    430xd
    Certo mischiavo nel parlare fra rigidezza molle e durezza degli ammo. Intendevo dire che mi sarebbe piaciuto capire se le sole molle assetto M per le nostre fossero piu o meno rigide delle mie, dato che salendoci letteralmente col sedere sul cofano della mia pare oscillare ben poco quanto la M4. Molto morbida invece la 420 di serie che cera a lato. E qui non si parla di adattive (la parte dissipativa a pistone dell'ammortizzatore)
    In merito alla differenza frenate fra eco confort e sport ti confermo che nei miei sento una differenza palese, appena clicchi sul selettore: asperità in autostrada accettabili in eco, li senti bene in confort quasi un po fastidiosi, e li becchi secchi come un kart in sport con dei bei boati stacstacstac di gomme (tanto che sarà per quello che il conce, abituato a vendere piu suv e station, si sarà spaventato tanto dal proferire quel "sono piantati!")
    non cè ombra di dubbio, quando viaggio con i passeggeri per non farli sobbalzare alle buche devo stare in eco. Strano che tu dica non cambi fra eco e confort. ti assicuro 100% come se cambiassi ammortizzatori. Hai delle adattive di serie? buche e simili come te la passi?
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.797
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, non ho le adattive e essendo xdrive la mia ha l'assetto più alto di 15mm rispetto allo standard nonostante sia msport ... Quindi non è assolutamente confrontabile e non sobbalza sulle buche fino a quando sono di piccola entità, poi le senti tutte nella schiena, complici anche i cerchi da 19.
    Serve il feedback di qualcuno con le adattive.
    Da manuale dell'auto non cambia tra eco e confort, almeno così sembra leggendo.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.146
    655
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    passatemi il numero di telaio e vi dirò se avete le sospensioni adattive o no.
    se non ci sono, tra eco e sport non cambia nulla.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.797
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io non le ho ... il punto è se con le adattive cambia il setting tra eco e confort.
     
  9. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.146
    655
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    si, con le adattive la differenza si sente.
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    No, non cambia.

    Solo in sport cambiano taratura. In EcoPro e Confort sono "morbide" allo stesso modo.
     
    A rsturial piace questo elemento.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.797
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti risultava anche a me cosi', ma sembra che @Harakid e @MatRagy abbiano esperienze diverse ... forse su M4 potrebbe essere diverso visto che e' una auto di altro genere, ma sulla 430d non dovrebbe differire dalle altre.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO Harakid ha solo sintetizzato, senza entrare nel merito di quali siano le modalità in cui cambia la taratura delle sospensioni (se adattive).

    MatRagy invece sostiene di percepire situazioni diverse nelle varie modalità e, forse, anche tra Eco e Confort, ma non è sicuro che intendesse proprio questo.

    In ogni caso, mi riallaccio al tema perchè anche sulla mia, da sempre, ho la sensazione che la taratura cambi tra Sport e le altre modalità pur non risultando (tramite VIN) la presenza delle adattive tra gli optional.
    Ho sempre pensato che sia una conseguenza del cambio di taratura dello sterzo (in Sport è più pesante) e che in tal modo la risposta in fase di compressione appaia meno morbida.
    Poichè però con i parametri delle sospensioni ne avevo fatto quasi una malattia sulla Mountain Bike, un po' di sensibilità ce l'ho e continuo a rilevare che in Sport l'auto sembri più frenata sia in compressione che in estensione.
    Nulla di sconvolgente perchè anche la mia è xDrive e quindi alla fine siamo agli antipodi rispetto all'assetto granitico di una M4, ma la sensazione permane.
    In ogni caso, dato che non me ne frega un piffero, resto col dubbio e dormo sereno.

    P.S. In merito all'altezza da terra, è indubbio che più bassa è l'auto e più sia bella da vedere (oltre che forse anche da guidare a patto di trovare superfici lisce e levigate), ma devo ammettere che fino ad oggi questo assetto rialzato mi ha permesso di evitare di grattugiare per terra dove con altre auto quasi certamente lo avrei fatto.
    Ultimamente mi capita spesso di guidare una A180d e di riuscire a grattare perfino su certi dissuasori di velocità!
     
    A Harakid piace questo elemento.

Condividi questa Pagina