sarebbe interessante sapere cosa ne pensano a riguardo gli 8000 dipendenti che sono stati licenziati .
Mah....sicuramente il mercato del lusso ha sempre avuto un percorso completamente a se' stante rispetto a tutto il resto...guardate il salone nautico di Genova ed il successo delle imbarcazioni over 20m...oggi chi ha i soldi ha molte potenzialita' per acquistare bene a 360°...dal mercato finanziario,all'immobiliare....ai beni superflui...
...Beh in effetti non c'è proporzione tra due Audi A4 ed una M3, tra quattro bilocali da 200mila Euro ed una villa da 800 mila...I prodotti di massa sono i più inflazionati e quelli esclusivi i più deflazionati...Essere ricchi non porta solo il vantaggio di avere più soldi ma anche quello di poter spendere meglio il proprio denaro...Che sia bello o triste dipende da che parte si osserva la situazione...Ma lo si dice da sempre: i ricchi diventano sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri...
frasi fatte... e soliti luoghi comuni. diciamo semplicemente che ci si ricorda sempre e solo di quelli a cui va meglio e ci si scorda in fretta di quelli che pur avendo un ottimo patrimonio sono finiti schiantati in fallimenti o crack finanziari.. la mia è una zona estremamente ricca, forse come media denaro/numero abitanti una delle più alte d'Italia ma anche qua iniziano ad esserci dei bei ribaltoni ...
...Frasi fatte...Direi piuttosto saggezza popolare...Hai mai visto una giornata di pioggia dopo un bel tramonto? Io non me la ricordo... ...Comunque non sono io a dire che "la forbice si allarga sempre di più"...Dopo che ci sia chi scende e chi sale è una fortuna, altrimenti la nostra sarebbe una società senza speranze di successo per chi parte da zero...
Ripeto.. si guarda sempre troppo spesso quelli a cui va bene ( e raramente con ammirazione quanto più facilmente con invidia ) e ci si scorda di quelli a cui va male... con la situazione attuale la classe che prima era agiata-benestante ne ha comunque risentito e non poco , poi se parliamo dei mega ricchi questo è un altro discorso , loro non finiranno mai in bolletta a meno che non pestino i piedi alle persone sbagliate (vedi politici o affiliati).
Con le crisi finanziarie i ricchi saranno sempre ricchi e i poveri sempre più poveri ma la classe intermedia,i benestanti andranno a livellarsi quasi tutti verso il basso.Quindi dato che i ricchi ci saranno sempre non ci saranno mai problemo nel vendere auto costose...
non ne son molto convinto... nella mia zona appena usciva un nuovo modello se ne vedevano subito in giro a dozzine ( vedi sl, poi x5, cayenne , q7 etc etc ) ora di x5 nuovi ne vedo pochini e di x6 ce ne sono solo 2.. fate vobis.
...Può dipendere da una specie di contegno od imbarazzo, conosco persone che preferiscono non andare dai clienti con il loro 997 4s perchè hanno paura di non essere pagati e preferiscono andarci con la A4 Avant grigia met ed i cerchi da 15"...Da bravi agenti macinakilometri... ...Poi qualcuno ne soffrirà sicuramente sul serio, non ho dubbi...Personalmente non conosco l'invidia, grazie al cielo, a volte sento invece un pò di dispiacere per chi si complica la vita facendo il passo più lungo della gamba, per la smania di essere un qualcosa prima di essere un qualcuno...
per forza se nel '06 uno compra un Cayenne nuovo non penso che nel '08 lo cambi. Il nuovo lo compri soprattutto per motivi fiscali mentre l'usato perchè ti serve.
anche perchè vendere il nuovo è semplicissimo e senza spese,stai in ufficio,uno entra,la configuri e gli fai firmare...se non vendi oggi vendi tra 1 mese ma senza spese. Un usato che ti muore sul piazzale è come un cancro
fidet che qui la gente cambiava le macchina appena usciva il modello nuovo indipendentemente che l'avessero ammortizzata, detratta , sfruttata o no.. adesso la musica cambia per molti.
sì ma resta il fatto è che l'usato sù certi livelli si vende peggio del nuovo. Tu l' M3 e la corvette le hai prese nuove o usate? E perchè?
può essere un'arma a doppio taglio...magari chi non se la potrà più permettere nuova la comprerà usata...il mercato dell'usato ne avrà beneficio...