Ciao a tutti. Mi permetto di porre la questione sul forum, anche se so che non è un sito di interessi tributari/fiscali. Mi trovo a dover sostituire la mia 120D del 2007 e la scelta è ricaduta sulla BMW in oggetto. Mi assilla il pensiero del controllo fiscale perchè leggo diverse persone che pur acquistando un 2000 cc, hanno ricevuto controlli da parte dell'AE, trattandosi di auto di lusso. E' si, per poco (5KW e 100€ di superbollo), quest'auto è trattata quale auto di lusso. Non mi soffermo sul fatto che trovo la questione ridicola, mi chiedo semplicemente se una persona come me, dipendente privato d'impresa che percepisce un reddito fisso di circa 26K l'anno possa incombere in controlli da parte dell'AE. Nulla da nascondere, ma è pur sempre una seccatura ed il più delle volte non ti lasciano stare senza elevare qualche sanzione. Dal canto mio sono proprietario di una casa sulla quale ho appena finito di pagare il mutuo e non ho debiti pendenti, le classiche spese che sostengono credo tutti, spesa, assicurazione casa/auto, bollo, bollette, acquisto gasolio e legname da riscaldamento. L'auto la acquisterei con un finanziamento che accenderei direttamente in banca. La mia domanda è semplice, con il mio reddito, pensate che per quei miseri 5KW possa incorrere in un controllo o andreste tranquilli? Ovviamente non mi interessano i commenti di pancia, solo cercare di capire ed inquadrare bene le idee su quale sia la situazione attuale in Italia. Grazie a tutti.
I controlli di questo tipo sono "digitali". Non c'è solo la dichiarazione dei redditi, ma di fatto la confrontano con la tua spesa effettiva (non solo l'auto). SE e SOLO SE scattano determinati parametri che si sa per certo corrispondano ad evasori/elusori fiscali, allora vengono a cercarti a casa. Nessuno ti setaccia il garage e la cantina solo perché ti sei tolto lo sfizio di un'auto sportiva
Personalmente, prima dell'AdE, arriverebbero i miei sensi di colpa a farmi acquistare una macchina che costa il doppio del mio cud. Comunque mi pare di aver capito che in italia oramai e' il valore del bene acquistato e non la presenza o meno del superbollo ad essere rilevante. @labrie_it pero' ne sa di piu' di me. Secondo me puoi comperare sereno. PS mia moglie ha avuto due controlli da parte dell'AdE e, a parte un pomeriggio di domenica per raccattare tutte le cartacce delle detrazioni, non ha avuto altri mal di testa ne tantomeno sanzioni. Il tutto senza avere auto intestate e con un semplice reddito da lavoratore dipendente.
Grazie per i vostri interventi. Il superbollo su questo modello non sarebbe un problema, sono 100€ e rispetto a quanto pago ora per la mia 120D da 197 cv, si tratterebbe di 225€ in più all'anno. Quello che mi chiedo non è il fatto di riuscire o meno a restituire il finanziamento che andrei a chiedere, è se l'AE potrebbe controllarmi ritenendo quest'auto, un'auto di lusso, in quanto mi sembra di aver capito che le vetture per le quali è dovuta l'imposta superbollo, rientrano in questa tipologia. Purtroppo ci troviamo di fronte, giustamente o ingiustamente, dipende da che parte la si guarda, ad un meccanismo complicato, un software che calcola un determinato valore per il quale agli occhi dello stato sei un cittadino onesto o un delinquente. Io vorrei prendere un 3000 cc, ma so che fra bollo/superbollo/assicurazione/tagliandi e benzina, dovrei spendere quasi 10k all'anno, cosa che non posso e voglio fare. Per questo motivo mi prendo un 2000 cc, certo che per 5KW essere da un parte o dall'altra della barricata, per me fa differenza. Se poi metto in conto il fatto di non conoscere questi parametri, per i quali vengo giudicato, non riesco a prendere una decisione su cosa orientarmi.
Si, una pronta consegna km 0, gli sconti sono molto buoni, se ci si accontenta di colore ed allestimento.
E' più semplice di quello che pensi: se hai qualcosa da dire per spiegare, nella mia ignoranza, quello che succede/prevede l'acquisto di un'auto del genere, sono tutt'orecchi, diversamente, stai riempiendo la discussione del nulla più assoluto.
Ero convinto che tu potessi spiegarmi come funziona e chi gestisce questo algoritmo. Su Google non ho trovato molto.
Mah, il problema può solo essere un accertamento che scatta se lo stile di vita non è compatibile con i redditi dichiarati e per uscirne devi dimostrare come hai potuto acquistare l'auto. Se lo puoi fare non hai nulla di che preoccuparti ....
forse ti sta dicendo che non esiste nulla del genere. nel dettaglio come ti è già stato detto, la tua capacità di spesa è determinata dalla spesa stessa, indipendentemente dalla potenza dell'auto. nel momento in cui puoi dimostrare la provenienza della liquidità utilizzata per tale bene, non vedo quale possa essere il problema.
Se fossi dell'agenzia delle entrate conoscerei l'algoritmo. Sto solo cercando di capire di cosa hai paura.