ciao a tutti, la capote funziona, ma il copricapote, non di alca abbastanza e tocca la capote in movimento.. c'è qualcosa da regolare??? grazie.vi giro due foto..
Classico problema che può dipendere da ammortizzatori a gas del copricapote scarichi e dagli elastici della tela che tirano poco, uniti al fatto che le prime aperture possono risultare un po "legate". Lubrifica per bene tutte le parti in movimento, fai inizializzazione capote e controlla gli elastici, che saranno oramai esausti. In sezione e36 trovi molte discussioni su questo problema. Usa la funzione cerca.
gli elastici lo so sono un po messi male ma nelcomplesso la parte della capote si alza ancora bene, il problema è il copri capote che sembra non si alzi del tutto, ho guardato ma ci dono solo dei tiranti, gli ammortizzatori a gas non li vedo!!
Confermo, sono i 2 pistoncini alza coperchio, sono nascosti e cambiarli non è semplicissimo. Era un problema che avevo anch'io, una volta sostituiti il coperchio si apre in tutta la sua gloria.
Buongiorno. Sono di Caserta, possiedo da poco una 318 cabrio del 1997, mi sono appena iscritto al forum, ed ho un problema che non riesco a risolvere (e non riesco neanche a trovare un meccanico/elettrauto/tappezziere che ne capisca qualcosa). Non funziona la capote, e sto cercando innanzitutto di ripiegarla manualmente (attualmente è "tipo coupé"). Sgancio la capote dal parabrezza, ma poi questa non si ripiega, resta dritta e rigida. Seguendo altre discussioni in questo forum, ho tirato la leva sotto il sedile posteriore, per sganciare i due motorini. Ho spostato il rivestimento nel baule per vederli, e sembrano sganciati (uno lo si vede a vista, l'altro è sulla sinistra del vano non si vede a vista ma toccando con la mano sembra sganciato). Ma la capote resta dritta e rigida come dicevo. Chi può aiutarmi? Grazie
Allora o i motori non sono sganciati oppure è bloccata nel movimento. Ma la hai mai vista muoversi o hai appena preso l auto e non hai info in merito?
la macchina la ho appena presa. sganciando davanti riesco ad alzare la capote solo di ca 10 cm, ma è la flessibilità del telaio. ho provato a sganciare i due motorini con la leva sotto il sedile e muovere la capote a mano, ma resta rigida. ho provato a riattaccare i motorini tenere premuto il pulsante della capote e poi girare la chiave: i vetri scendono a metà corsa e sento la capote che tenta di chiudersi, ma si ferma subito ed il led del pulsante lampeggia. il motorino più interno, credo sia quello della capote, lo vedo sganciato; l'altro, a sx del vano bagagli, è nascosto, ma con la mano mi sembra sganciato. Capisco che c'è un blocco, ma dove cercarlo???
Mai comprare una cabrio senza provare almeno la capote,a meno che non te la regalino. Da come lo spieghi sembra stranamente bloccata meccanicamente.....fatti dare un aiuto e prova a sollevarla contemporaneamente davanti e dietro ,senza esagerare ovviamente. Con i finestrini abbassati non riesci a guardare tra la tela ed il rivestimento interno per vedere se qualcosa ne impedisce il movimento?
Nella valutazione avevo tenuto in conto una possibile spesa per sistemare la capote, ma non pensavo che non si riuscisse a capire il problema. Anzi, avevo visto che c'era un problema nell'aggancio al parabrezza, e quello si poteva risolvere ed infatti ora è risolto; il punto è che i problemi sono almeno due. Ho guardato dove dici e non vedo cose strane. La cosa curiosa è che i meccanismi sono in un vano chiuso, che se i meccanismi non funzionano non si apre. Se sono bloccati i leveraggi lì dentro, questo impedisce al telaio della capote di ripiegarsi? Stavo pensando di andare in BMW a chiedere di sbloccare solo la manovra manuale, non so se lo fanno. Se lo fanno poi a vano aperto se ci sono altri problemi spero di potermela cavare da solo.
Non continuare a fare tentativi inutili, che rischi sul serio di rompere qualcosa. Dopo sganciato, l'anteriore dovrebbe piegarsi cosi, altrimenti il lunotto resta bloccato.