BMW Serie 1 F40 - RUMORE ROTOLAMENTO PNEUMATICI | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 RUMORE ROTOLAMENTO PNEUMATICI

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da McTex, 29 Agosto 2020.

  1. McTex

    McTex Aspirante Pilota

    4
    2
    29 Agosto 2020
    Verona
    Reputazione:
    0
    BMW THE 1
    Ciao a tutti, vorrei condividere una mia opinione sull'auto dal punto di vista del confort di marcia e conoscere il vostro punto di vista.
    La mia auto è una 118i SPORT e monta pneumatici Michelin 225/45 R17 (non RUNFLAT)

    L'abitacolo è ben insonorizzato ma su strade con asfalto meno liscio, rugoso (es asfalto drenante autostradale), secondo me si sente in maniera eccessiva il rumore di rotolamento dei pneumatici.

    Avete avuto anche voi la stessa percezione ? Che tipo di pneumatici monta la vostra F40 ?
     
  2. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Non ci fai nulla contro l'asfalto rugoso , a meno di sedere su SUV da oltre 100.000 euro ..., in ogni caso il cambio di pneumatici non fa miracoli , io monto 225-40 in 18 Continental EcoContact6. Onestamente trovo il rumore di rotolamento allo stesso livello della mia precedente F20.
     
  3. McTex

    McTex Aspirante Pilota

    4
    2
    29 Agosto 2020
    Verona
    Reputazione:
    0
    BMW THE 1
    Si certo sono d'accordo con te fmaita71 che con l'asfalto rugoso il rumore di rotolamento si avverta di più. Però su questa macchina mi sembrerebbe un pò troppo accentuato
     
    A nodep piace questo elemento.
  4. VitoShade

    VitoShade Kartista

    130
    72
    8 Aprile 2018
    Bologna
    Reputazione:
    4.273.967
    BMW 118i F40
    Stessa situazione, stessa sensazione
     
  5. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    E' una prerogativa di tutte le BMW basate su UKL, dalla 2AT, per i SUV X1/X2 fino a questa F40. E le gomme runflat non aiutano in tal senso.
     
  6. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    non a caso UKL significa "classe inferiore" Untere Klasse
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  7. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Per F40 infatti l’hanno ribattezzato....FAAR :mrgreen:

    “Inferiore” comunque nell’accezione di “piú bassa (nell gamma)” ...
     
    A nodep piace questo elemento.
  8. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    ... e te pareva che mancava di fare la battutina pure qui ....:haha:haha
     
  9. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Non è una battuta...
     
    A THOMAS73 e frekino piace questo messaggio.
  10. McTex

    McTex Aspirante Pilota

    4
    2
    29 Agosto 2020
    Verona
    Reputazione:
    0
    BMW THE 1
    ok capito, quindi è inutile, quando sarà ora di sostituire le gomme, cercare di smorzare il rumore cercando uno pneumatico adeguato
     
  11. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Onestamente credo riuscirai a trovare pneumatici che abbasseranno di 1DB .
     
  12. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Non credo per definirla inferiore a livello qualitativo e/o progettuale,...forse solo x catalogarla all'interno di una gamma ampia?, chissà, probabilmente mi sbaglio...
     
    A frekino piace questo elemento.
  13. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Il pianale UKL è nato nel 2014, ma chiaramente lo studio è partito anni prima per le vetture Mini, che chiaramente non sono di alta gamma. A differenza di altri marchi la Mini però è sempre stata rifinita meglio e quindi anche i costi sono stati maggiori rispetto alle altre di medesima categoria.
    Solo dopo hanno deciso di utilizzare lo stesso progetto per fare la nuova serie 1.
    Effettivamente chiamarlo classe inferiore è un po' dispregiativo, però di fatto lo è.
    Si è sempre saputo che fare una TA è molto più facile ed economico.
    Purtroppo la qualità del progetto non è quella di prima, ma questo si sa, non è una novità.
    Per i modelli ibridi lo hanno adattato per farci stare le batterie e lo hanno rinominato FAAR.
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2020
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  14. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Su questo non sono d’accordo. Mini è una delle più belle TA da guidare, se non la piú bella. Le BMW su UKL sono allineate alla concorrenza Premium, per qualità degli interni anche migliori. E di sicuro superiore ai modelli che va a rimpiazzare (e84). Il fatto che l’impostazione meccanica non sia tradizionalmente BMW e diversa dal passato non significa che la qualità sia bassa. Il paragone va inquadrato in un contesto di vetture di livello e segmento equivalenti.
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2020
    A x12, Andry T, stremax e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  15. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Si certo. Io ho avuto una cooper d ed era un piacere guidarla. Ma meccanicamente parlando non è paragonabile alla serie 1. Poi si parlava di ukl, non di interni. Che sia equiparabile alla concorrenza non significa che sia meglio di ciò che sostituisce.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  16. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Si parlava di qualità di un progetto. Io la intendo a 360 gradi. Avere una impostazione meccanica diversa non significa essere qualitativamente inferiore. La qualità per me, considerando la classe della vettura, non è bassa, di sicuro non inferiore a quella della concorrenza.
    A mio avviso, per quello che vuoi intendere tu, il concetto di qualità non è azzeccato. Ma credo ci siamo capiti. :mrgreen::mrgreen:
     
    A x12, VitoShade e (utente cancellato) piace questo elemento.
  17. Giocofly

    Giocofly Aspirante Pilota

    13
    2
    5 Dicembre 2020
    Firenze
    Reputazione:
    0
    Bmw serie 1 118d f40
    Io ho la 18d, e ho montato i R18, 225 40.
    Direi che la macchina è molto silenziosa lato motore (non si sente davvero mai), mentre si, onestamente il rotolamento degli pneumatici si sente davvero moltissimo per un auto di questo livello.
    Non ho provato con R17.
     
  18. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Buongiorno a tutti!
    Riprendo questo topic poiché sto vivendo una "brutta esperienza" in termini di rumori di rotolamento degli pneumatici con la mia F40.

    Ho acquistato ad inizio dicembre una 118d M Sport gommata 225/40 R18. L'ho trovata equipaggiata con le Continental EcoContact 6.
    Tutto sommato il confort acustico non mi sembrava per nulla male, anzi: era più silenziosa della F20 da cui provenivo gommata 205/50 R17.
    La storia è cambiata quando ho montato le gomme termiche, qualche settimana dopo.
    Ho montato le Michelin Alpin 5 (sempre 225/40 R18) e l'auto è diventata molto più rumorosa, in particolare tra i 60 e i 120 km/h, oltre i quali prevale il rumore generato dai fruscii aerodinamici.
    Sono consapevole che nell'installare pneumatici invernali l'auto può diventare più rumorosa, ma la differenza nel mio caso è davvero importante! Senza autoradio accesa, a velocità extraurbane (70-100 km/h) è davvero sgradevole da guidare.

    Tra l'altro sono rimasto particolarmente deluso, perché anche con la precedente auto usavo Alpin 5 come pneumatici invernali e non ho mai riscontrato grosse differenze in termini di comfort acustico rispetto alle gomme estive.
    Sempre rispetto alla F20, ho anche notato un drastico incremento di consumi montando le termiche sulla F40, in proporzione molto di più rispetto alla precedente F20. Da computer di bordo, a 130 costanti, con le termiche ora faccio quasi 3 km/l in meno. Mi sembra uno scostamento abbastanza elevato!

    Voi cosa ne pensate?
    Avete avuto esperienze simili? Anche a voi le gomme termiche hanno fatto decadere le performance acustiche della vettura?
    Può essere che i 18" rendano più evidente in termini di consumi e rumorosità il passaggio tra estive e invernali?

    Grazie a tutti e buona giornata!
     
  19. luck_94

    luck_94 Aspirante Pilota

    4
    1
    2 Gennaio 2019
    torino
    Reputazione:
    0
    118D f40
    Ciao, anche io monto alpin 4 sui 18 e la trovo assolumente uguale alle estive, infatti mi trovo meglio rispetto alla precedente f20 sulla quale avevo delle Continental runflat ( estive ) e le stesse identiche alpin 4 invernali.
     
  20. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Grazie mille!
    Mi rincuora sapere che non è una cosa dovuta all’auto o ai cerchi da 18.
    Proverò a sentire il gommista allora!
    Grazie ancora!
     

Condividi questa Pagina