Si. E' l'unica cosa che e' capace di fare. E' il solito pivello che ha avuto fortuna con un po' di visibilita'. Tu gli giri attorno tre volte, neanche vale la pena mettercisi.
È un pivello. [cit.] A quello immagino che il tuo cane gli giri intorno bendato vero? edit: Maledetto @Ale_72 mi hai preceduto.
Video trovati dallo stesso canale web. Appunto la Yaris GR con 1.6 Turbo con 261cv con trazione integrale e Ford Fiesta ST con 1.5 EcoBoost Turbo da 200cv con sola trazione anteriore. Per la GR Toyota dichiara 1280 kg, Ford per la ST 1187 kg. Circa 100 kg di differenza a favore della Ford, ovviamente la GR si porta appresso la zavorra extra della trazione integrale, ma ha anche accorgimenti come il tetto in fibra di carbonio che la commerciale Ford non ha. So benissimo che la Toyota dal punto di vista tecnico con i 2 differenziali Torsen sia anni luce avanti alla Ford, ma tra le 2 ci balla la bellezza di 12/13 mila euro di listino,mica bruscolini. La cosa buffa e divertente come si vede anche nei video è che la Yaris GR a 40 mila euro è limitata elettronicamente ai 230 km/h... mentre la Fiesta da stock di tachimetro segna 254 km/h...insomma su un Autobahn la Ford se ne andrebbe via con ben 60 cv in meno. Anche la ST ha alcuni piccoli accorgimenti specifici, tipo sospensioni specifiche e impianto frenante ad hoc. Non raggiunge gli accorgimenti e la cura maniacale della GR, ma ci mancherebbe pure con la differenza di prezzo tra le 2. La Fiesta ST so per certo tramite il mio assicuratore che l'ha presa come seconda daily car da usare in citta,che affianca la sua Jaguar F Type, con promozioni e sconti extra Ford l'ha pagata meno di 25 mila nuova... Insomma ci si prendono quasi 2 Yaris GR, che credo la Toyota non sconti nemmeno di un centesimo. Con tutto questo non voglio dire assolutamente dire che preferisco la Ford, se mi dessero le chiavi di una delle 2 da provare per una settimana prenderei al 110% le chiavi Toyota, ma il prezzo a mio modesto avviso rimane fin troppo alto.....Omologazione WRC a parte a quel prezzo e con quel sistema sopraffino di trazione integrale 4RM sotto al cofano doveva starci un bel 2.0 4 cilindri... non un 3 cilindri che rimane pur sempre un 3 cilindri anche se cavallato. Questo il mio umile pensiero. Buona serata a tutti
Pensa che io invece, dovessi essere obbligato a comprare una delle 2, sceglierei la yaris, malgrado la differenza di prezzo. Della limitazione elettronica della velocità non mi fregherebbe nulla, sinceramente, non penso che vedrei mai i 230km/h su macchine del genere.
Io sono pure peggio di te. Le mie ultime macchine hanno queste vmax dichiarate. 250 km/h 260 km/h 265 km/h 273 km/h 301 km/h Se ho fatto i 240/250km/h per molto poco (e solo con tre di queste) e' perche' mi sono cagato sotto prima io. E' proprio vero che con l'eta' ci si rincoglionisce. Oramai mi divertono solo le curve, possibilmente lente.
Trovo quest’auto molto interessante nell’attuale panorama automobilistico. Toyota ha avuto il coraggio di fare una 4x4 degna di tale nome (ormai veramente raro) con un motore si piccolo, ma con specifiche quasi da corsa. Chapeau. Sono curioso di sentire da chi l’ha provata come si comporta al limite. Dai primi test sembrerebbe esserci una certa piacevole propensione al sovrasterzo (non solo su neve), fermo restando la tanta trazione. Speriamo che presto qualche amico la prenda per portarmi a fare un giro
Ho visto video dove guida stravaccato, di certo sulla posizione di guida puo' migliorare Scelgo l'opzione n°3, nessuna delle due Su strada e' praticamente impossibile andare oltre i 220 e per tratti liberi brevi, troppo traffico, salvo uno voglia rischiare di far un macello passando con auto di fianco. Non e' che han avuto il coraggio, la dovevano fare punto e basta per omologare quella da gara se volevano correre, ovvio poi che ci han messo il piu' possibile di serie per averla piu' vicina alle esigenze di gara.
Certo, uno che fa, tra le altre cose, il Ferrari Challenge ha sicuramente una posizione di guida migliorabile! Potevano fare come ha fatto Ford o come ha fatto Hyundai, contenendo l'investimento, invece qui non solo hanno adottato soluzioni molto pregevoli, ma hanno anche voluto modificare pure la carrozzeria (unico modello a 3 porte). Fosse stata fatta solo perché obbligati, avrebbero potuto percorrere altre strade.
Quelli della Toyota sono dei veri farabutti. Da denuncia proprio... Ma stiamo scherzando...? La cosa pazzesca è che non si limita solo a far strapagare le proprie auto, ma - evidentemente - in qualità di fornitore impone anche ai propri clienti questo modus operandi a dir poco riprovevole! Un esempio: Prezzo di partenza 54k euro. Cinquattraquattromilaeuro... e va a 233 km/h. E' uno scherzo, vero? Con 12.500 euro ti compri una Scirocco, quasi-come-nuova che con soli 211 cv e senza superbollo (!) raggiunge i 240 km/h. Puoi, allo stesso prezzo della GR, comprarne tre di colori diversi. Così fai rosicare il toyotaro con il colore che fa pendant! https://www.autoscout24.it/annunci/...-e053-0100007f9201?cldtidx=4&cldtsrc=listPage Boicottiamo Toyota, boicottiamo Toyota, boicottiamo Toyota. Fast and cheap cars matter!
Il fatto di poter comprare una certa macchina e fare quelle gare in cui corre come privato e' ben diverso dall'esser un pilota abile pagato da un team, lui semplicemente corre perche' paga e non perche' sa guidare meglio di altri In quel caso chiunque possa e voglia puo' correre nel challenge, cosa che qualifica meno di zero l'abilita' di guidare ma solo quella di saper guadagnare soldi La carrozzeria infatti e' quella da gara e non e' stato fatto nulla di diverso, il modo in cui fan quella di serie si riflette su come sara' quella da gara, particolarmente se corre in gruppo N o come cavolo si chiama adesso dove le auto sono molto vicine al modello di serie, c'e' chi investe per vincere ma di certo non lo fan per far soldi, dubito ne venderanno milioni come quella standard Alla fine sempre tollino con sound da frullatore resta Quando la prendi metti il cd della Lamborghini per il sound dalle casse audio
Pensa che neanche e' bravo a far quello. Oltre ad essere un pivello al volante, ha dovuto anche trovarsi degli sponsor uno o due anni fa, non mi ricordo (cosa che e' riuscita da meta' campionato, dopo che ha dovuto dimostrare -e non raccontare- quel "poco" che sa fare).
Un appassionato di macchine che tralatro corre (vince) nel campionato monomarca Ferrari. Anni fa bazzicava anche il bmwpassion. Cioe'... tipo Husky, ma peggio.
Per dovere di cronaca, la Fiesta WRC di cui hanno indicato il costo è una vettura che ha quasi nulla a che fare con quella di serie, poichè destinata a correre nella massima formula del mondo rally. La Yaris GR è invece destinata al WRC 2 (Pro), nel quale le vetture devono essere quanto più vicine possibile alla versione commerciale. Tra l'altro, leggevo ora che nel WRC le auto hanno circa 380 cavalli, trazione integrale con 3 differenziali attivi (centrale, anteriore e posteriore). Nella Fiesta WRC oltre il 70% dei componenti sono stati progettati e realizzati esclusivamente per quella vettura. La sola scocca richiede 1.000 ore di lavoro (per ogni esemplare) per irrigidimento e adeguamento della sicurezza al regolamento. Nel WRC 2, invece, le auto sono ben meno "dedicate" e, tra le altre cose, non devono avere il differenziale centrale, nonché quelli anteriore e posteriore devono essere obbligatoriamente meccanici (non possono essere attivi), il che spiega la presenza dei Torsen sulla Yaris. In ogni caso, da quanto mi pare d'aver capito, non erano obbligati a dotare la versione commerciale dello stesso tipo di trasmissione: improbabile, dunque, l'arrivo di una versione commerciale di Fiesta e Fabia con trazione integrale. Per la distribuzione della coppia all'asse posteriore la GR adotta un ripartitore multidisco (sviluppato dalla JTEKT) simile all'Haldex, rispetto al quale però quello giapponese risulta più leggero, probabilmente in virtù di 3 soli criteri di funzionamento: 60:40 (Normal), 50:50 (Track) e 30:70 (Sport).
Queste femmine audaci affamate di adrenalina, vita dura per il fidanzato Immagino, centinaia di sponsor che vogliono visibilita' in un campionato non visibile da nessuna parte e con 10 auto in gara Be', esser posizionato bene su altre auto che non vanno oltre le dita delle mani come numero e per la maggior parte guidate sempre da altri che per lo piu' pagano per farlo dira' magari che guida meglio degli altri 5 o 6, poi sta da vedersi quelli a che livello siano oltre quello del guidatore comune