Sono appena sceso da una x3 g01 con interni stoffa pelle di serie e sto valutando se riprendere una x3 o una 320d g21 msport. Nel primo caso ho potuto verificare che i sedili in pelle sono più rigidi e piacevoli nella seduta rispetto a quelli che avevo io dove il contenimento e la rigidità erano diverse per cui dovessi optare per x3 sicuro metterei gli interni in pelle. sulla serie 3 che ha i pelle ed alcantara che mi dite a riguardo? Differenza con la pelle? Quelli in pelle sono comodi?
La mia esperienza coi sedili (e coi colori delle auto), sperando possa esserti d’aiuto: - Nel 2014 Audi S3 Sportback grigio Daytona (simile al Mineral Grey, quindi piuttosto scuro) con tetto apribile in cristallo e con sedili in pelle Nappa (bellissima!) quasi bianca: pur essendo la pelle molto chiara quando ci salivo in estate (già da aprile maggio in poi ) dopo aver lasciato l’auto al sole per ore l’abitacolo era un forno ed il calore accumulato nei sedili lo sentivi per molto tempo e faceva sudare la schiena. - Nel 2018 Audi A4 Allroad grigio Manhattan ( scuro anche lui) con tetto panoramico in cristallo e sedili in Alcantara beige: l’abitacolo si scaldava comunque parecchio ma il comfort dei sedili era superiore di tre spanne... mai sudato ! - da un mesetto scarso ho la Serie 3 dove l’alcantara era disponibile solo in nero (che non volevo) e ho quindi optato per la pelle Merino, simile alla nappa dell’S3, color Tartufo (quindi non chiarissima)...non ho ancora la riprova col solleone ma temo che la situazione sarà simile all’S3. La differenza potrebbe farla il colore esterno: l’Oxide Grey è molto più chiaro e riflettente dei 2 precedenti, spero che questo faccia scaldare un po’ meno l’abitacolo... All’opposto in inverno quelli in pelle danno una sgradevole sensazione di freddo appena si sale...quelli in Alcantara no. il comfort di seduta ed il sostegno non li ho trovati molto diversi... ma l’Alcantara secondo me è il materiale più piacevole da avere sotto il sedere e dietro la schiena, a meno che si possano scegliere sedili ventilati in pelle traforata... Edit: prima dell’S3 avevo una Golf GTI MKVI, coi suoi sedili nel tipico tessuto nero quadrettato rosso, niente pelle: confortevolissimi!
un altro aspetto a favore della full pelle è la pulizia, se fai cadere un gelato o altro sulla pelle con una spugna passa la paura, se c'è alcantara o stoffa è già più complessa la cosa. comunque io ora ho la pelle dakota nera e d'estate è una tortura, a Gennaio mi arriverà una G20 Msport ed ho optato per i sedili di serie alcantara- sensatec.....devo dire però che quelli sempre Msport full pelle son molto più belli e lussuosi.
Grazie, discorso caldo in estate è un problema anche perché mi piacerebbe darvit Grey con pelle nera ( gli altri colori non so come stiano ) .. a livello di rigidità ed imbottitura come sono quelli originali in alcantara - pelle ? Perché ripeto su x3 quelli tutti in pelle sono molto piu comodi.. penso per la pelle che non per la differente imbottitura
La stoffa (e probabilmente la sua imbottitura) dopo tanti anni inizia a puzzare di muffa, immagino a causa dell' umidità principalmente, puoi lavarla, ma dopo poco torna a farsi sentire. Con la pelle non succede, al massimo si secca se non la ingrassi ogni tanto, ho un' amico con una E39 vissutissima coi sedili in pelle, mai messo deodoranti perche li odia, il massimo che fa è incerare la selleria 1 o 2 volte l' anno, non si sente alcun odore sgradevole, mai.
io non potrei più guidare una full pelle, troppo scivolosa in curva, mi trovo benissimo con la stoffa/alcantata della mSport ho avuto giá due BMW messe così
io ho preso la pelle nera su una Msport i sedili sportivi con la pelle veramente belli per la tenuta in curva ci sono i fianchetti a me dovrebbero bastare (sn in attesa della consegna) mentre per il caldo spero che il colore esterno bianco rifletta parecchio
Dopo molti anni pelle anche nappa oggi ti dico alcantara. A me piace perché non soffri il caldo e il freddo ma soprattutto perché in curva ti tiene.
Anche io se fossi stato orientato sugli interni neri avrei scelto Alcantara... ad occhi chiusi! Più che altro per il discorso “climatico “
Sì Luka81, in caso di nero piuttosto che la pelle io avrei preso la combinazione alcantara/tessuto di base nella versione M Sport
Dopo tanti anni di pelle (chiara scura intermedia vari brand bmw mini mercedes..ecc ecc) a questo giro sono seduto su alcantara nera ( m sport) e onestamente non rimpiango la pelle seppur bellissima e molto più elegante!!) . Esteticamente la forma data dalla imbottitura è identica per tutti i sedili sportivi con fianchetti regolabili indipendentemente dal rivestimento. Anche il sostegno che offrono è identico forse qualche piccola differenza dovuta alla diversa elasticità tra i tessuti. L'alcantara nera rende l'ambiente molto aggressivo e sportivo. Nelle accelerazioni trasverssli e longitudinali trattiene il corpo ben ancorato alsedile a vantaggio del confort di marcia soprattutto quando lo stile di guida si fa allegro. Più caldo in inverno meno appiccicoso nelle stagioni calde ( specie con pantaloncini corti) trovo veramente pochi motivi per preferire la pelle ad eccezione del colpo d'occhio, il pellame dona alla vettura una immagine più premium ed un ambiente più elegante!! Riguardo la manutenzione sicuramente la pelle ha i suoi vantaggi, più facilmente lavabile e restaurabile in caso di danneggiamento. Personalmente spazzolo e aspiro L'alcantara ogni 15gg mentr ogni 2/3 mesi la detergo con microfibra inumidita. In caso di macchia o comunque una volta ogni 6 mesi uso una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia molto diluita, il risultato estetico è pari al nuovo. Ps visto che siamo in argomento, un panno di microfibra con acqua e sapone di Marsiglia e una seconda passata con microfibra asciutta va benissimo anche per la pulizia del volante in pelle che ritorna alla sua opacità e morbidezza originale
Si Se non ci sono macchie dopo averla aspirata la passo delicatamente con un panno di microfibra appena inumidito con sola acqua ( 2 / 3 volte in un anno) La soluzione saponata solo 1 o 2 volte all'anno per ravvivare il colore ed eliminare cattivi odori
Concordo al 100%!! Riguardo alla manutenzione, avendo avuto una macchina con alcantara molto chiara posso dire che è meno delicata di quanto si possa pensare; io la trattavo bene, sono abbastanza maniaco della pulizia e non ho bambini, ma la mia dopo 20.000 km era perfetta! Per quella nera non credo ci possa essere proprio alcun problema!
io le ho provate tutte su svariate marche. pelle totale mai piu se non mi obbligano con il fucile. in inverno la macchina sta in un parcheggio sotterraneo non va a zero ma quasi, d'inverno gelida anche con il riscaldamento a palla. a me esteticamente piace di piu l alcantara della pelle, la trovo piu sportiva ma il colpo d'occhio è cmq molto bello
Ho appena scoperto una funzionalità simpatica del forum! Evidenziando (sia su pc che su Ipad ) una parte del testo di un messaggio appaiono i "tasti" Cita e Replica, permettendo così di rispondere ad una specifica cosa in modo più comodo e rapido che editando l'intero messaggio! Probabilmente lo sapevate già... ma io no!
L’ho scoperto grazie a te... Allora dato che se fosse la prenderei nera potrei lasciare stare la pelle anche se da pignolo quell’effetto sempre un po’ “spettinato” della alcantara non mi piace molto. su x3 invece piacendomi cognac l’avrei scelta, con esterno sophisto Grey