Ciao a tutti ragazzi, come ho già spiegato io (nonostante ne sia appassionato sin da 14-15 anni) sono nuovo nel campo della BMW. Ho comprato una 318d F30 Business Aut. usata. Adesso sono al 5° mese di guida; uso spesso la modalità Sport, e a volte il cambio in DS, ma ad essere sincero non ho capito al 100% quali siano le differenze. Verso dicembre feci il test drive di una 318 identica al concessionario (cambiava solo che era una F31), ma il test driver non mi ha spiegato a pieno queste differenze. Io ho notato che, in modalità Sport, lo sterzo si irrigidisce e si ha l'aumento di coppia, mentre col cambio in DS (e modalità comfort) si ha un cambio più veloce e che sale più di giri. Qualcuno più esperto di me sa spiegarmi a pieno le differenze?
Ciao, la modalità ds serve per usare il cambio come manuale/sequenziale, puoi sfruttare tutte le modalità (eco, confort e sport), in teoria dovresti cambiare te, ma se non cambi sotto un certo numero di giri o sopra ci pensa lei. Le tre modalità e/c/s cambiano la risposta di motore e cambio, nel 318 non so, nella mia in eco senti un notevole calo di potenza, ma quello che si nota maggiormente è il regime a cui cambia marcia, in sport cambia più in alto, più spingi più cambia in alto, nell'uso quotidiano è un suicidio economico perché così consuma un botto. Come detto in ds ti sembra simile allo sport, ma cambia solo prima del limitatore, come se fossi a tavoletta in sport, il regime più alto ti fa sentire una cambiata più rapida, ma se lo usi in confort avrai comunque una cambiata più fluida che in sport. Visto che sei nuovo hai già provato a tener pigiato qualche secondo il tasto che disattiva il controllo di trazione? Poi provalo in un parcheggio molto ampio :sbav:. Occhio a non spaccare una sospensione, che a intraversarla è un attimo e non sai dv va, e non farti convincere a farlo per strada. Comunque il ds è comodo per sfruttare il freno motore tipo in discesa per non cuocere i freni, se vuoi la guida sportiva, sul misto meglio la sport in D, se però hai la pazienza di sfruttare 8 marce in sequenziale usalo in ds quanto vuoi!
modalità sport: agisce su assetto e motore assetto: rende lo sterzo più diretto (si indurisce) e se hai le sospensioni elettroniche indurisce anche queste. motore: migliora la risposta dell'accelleratore (ti sembra che alzi la coppia), scala di una marcia e quindi guidi a regimi più alti, migliora nella guida sportiva l'erogazione. cambio in ds: si utilizza il cambio in modalità sequenziale se lo utilizzi come normale automatico arriva quasi al limitatore e scala marcia solo quando l'auto sta per "spegnersi", la velocità di cambiata rimane la medesima. cambia l'erogazoione, la potenza rimane uguale, se schiacci tutto sale uguale a confort/sport/sport+ è solo un'impressione che vada meno.
Spiegazione utilissima, mi resta un dubbio: se metto la modalità sport e il cambio in ds (non per cambiare in manuale quindi lasciando s) ottengo qualcosa in più in termini di prontezza del motore rispetto alla modalità sport ma con il cambio in d?
Gentile utente @MichelangeloScordo , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Si perché i regimi a cui il cambio fa lavorare il motore sono sempre all'interno della zona di coppia più favorevole, ma le prestazioni assolute del motore sono invariate. Comunque, il cambio in S o D è più rapido e brusco nelle cambiate se si ha (o si codifica) la versione sport, quella con le palette al volante.
Se vuoi un cambio divertente e reattivo fai la codifica "cambio sportivo" è un altra cosa, io l'ho fatto ed è divertentissimo, ho questa auto da Agosto ed è il mio primo cambio automatico ma ho capito che se vuoi guidare sportivo e vuoi divertirti devi usare il sequenziale, l'auto non ti legge il pensiero quindi non scala prima di una curva o di un sorpasso...
Grazie, io non ho le palette al volante, vengo dal mondo FCA e devo impratichirmi con alcune locuzioni, c'è qualche discussione dove posso imparare cosa significa fare la codifica "cambio sportivo" e come si fa materialmente?
Neanche io ho le palette, ma ora ho un cambio sportivo Non so se lo spiego bene, le nostre auto possono avere diverse "opzioni" le quali per poterle abilitare/modificare bisogna "codificarle", codificando il cambio sportivo ove possibile si hanno differenti velocità di cambio rapporto molto + veloci in modalità "sport" ma soprattutto in manuale/sequenziale in qualsiasi modalità di guida, fantastico, a me sembra leggermente + veloce anche in "comfort" pur rimanendo soft nelle cambiate ma in questo caso potrebbe essere anche una mia suggestione
Codificare significa configurare le ECU dell'auto il cui software include delle opzioni diverse a quelle standard o aggiuntive non attivate perche' a pagamento o non previste nell'allestimento dell'auto al momento della produzione. Si accede via OBDII usando uno dei SW specifici, quello piu' friendly e' Bimmercode, app per android/iphone, ma ce ne sono altri sempre specifici per BMW come Carly, Bimmertools, fino ai SW su PC che utilizzano in assistenza ufficiale.