Pedale freno che affonda.... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Pedale freno che affonda....

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da gazy, 17 Ottobre 2009.

  1. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    dovrebbe esser LUK se non vado errato.
     
  2. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    sicuramente il tubo..
     
  3. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    il cilindro principale dovrebbe essere della LUK
     
  4. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    di solito il problema di ritorno succede a causa dei gommini della pompa irrigiditi (scusate mio italiano), per cio ogni tanto il pedale si affonda , e poi dopo diventa troppo dura ma sensa frenare....pero se la stessa cosa di invechiamento succede solo sul uno dei tubbicini di gomma, sentirai mentre stai frenando , ti frena la macchina ma da un lato solo...cio, la ruota con il tubbo guasto , non frena, e questo provoca leggera sbandata nella direzzione oposta alla ruota (se non frena destro, ti tira a sinistra, e viceversa)...comunque per provarlo, devi uscire sul un tratto di sabbia o ghiaia e farte una frenata brusca..troverai la ruota che non frena...
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2009
  5. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    Sono due occasioni che in caso di frenata noto che il pedale mi affonda e mi allunga la franta , ho fatto controllare la vettura al mio dealer bmw , ma dopo 50 km di prova non hanno riscontrato anomalia , ma il difetto si e' ripresentato.
    aiuto che devo fare?
     
  6. wewwo

    wewwo

    24.443
    4.099
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Gentile utente @stefanobonaz :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  7. wewwo

    wewwo

    24.443
    4.099
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Spostata ed unita a discussione già esistente stesso argomento, prima di aprire nuovi thread usare sempre la funzione "Cerca", grazie
     
  8. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    Io l’ho lasciata in bmw e l’hanno provata x 2 giorni interi senza avere il difetto!
    Secondo voi peggiora? almeno ho il difetto verificabile
     
  9. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Se sei sicuro di quello che è successo a te, il difetto potrebbe ripetersi in qualsiasi momento ma non manifestarsi proprio nel periodo trascorso in concessionaria. Comunque al di là di più o meno brevi prove,di sicuro non l'hanno provata per due giorni interi altrimenti la fattura di sola mano d'opera si avvicinerebbe al migliaio di euro più iva !
    Se non risolvi prova a rivolgerti ad un'officina indipendente specializzata in impianti frenanti,per un tal guasto non occorre essere specialisti BMW ma specialisti in freni. Descrivi esattamente il problema e ogni quanto capita.

    Io ho avuto lo stesso problema la scorsa estate,con la differenza che il pedale affondava sempre. Ho imputato subito il problema alla pompa (cilindro maestro).

    Ricambio originale BMW 450euro (se non ricordo male), parti di concorrenza dai 50 euro a salire. Ho risolto con il kit di revisione del cilindro, costituito essenzialmente da guarnizioni, 7euro marca Autofren, acquistato su autodoc.

    Ho smontato la pompa scollegandola dalle varie tubazioni e dal servofreno.
    Non riuscivo ad aprire la pompa finchè non ho usato l'aria compressa. Ho sostituito le guarnizioni prestando attenzione a non rigare lo stantuffo rettificato, avvolgendolo con stracci prima di inserirlo in morsa.

    Terminata l'operazione ho rimontato la pompa, effettuato lo spurgo e rinnovato il liquido nell'intero circuito. La frenata è ritornata performante,come c'è da aspettarsi da una E39 che ha un impianto di tutto rispetto.

    Quando si sostituisce il cilindro maestro dei freni occorre effettuare lo spurgo dell'unità ABS/ASC (o DSC) con diagnosi BMW perchè durante l'operazione è molto probabile che entri aria nelle tubazioni, aria che non può essere rimossa da uno spurgo semplice. Non ho effettuato la procedura perchè la mia diagnosi BMW INPA non consente questa routine su E39. Mi appresto a farlo ora perchè sto installando sia DIS che ISTA-D che la prevedono. Comunque finora nessun problema perchè non ho effettuato frenate o curve con entrata in funzione dei sistemi antibloccaggio/ controllo stabilità.

    Opinione diffusa da non sottovalutare è che danni alla pompa possono essere provocati dall'operazione di spurgo stessa effettuata con metodo tradizionale, cioè premendo il pedale fino in fondo. Durante una normale frenata con impianto in ordine, il pedale non affonda completamente perchè il liquido freni é incomprimibile. Durante uno spurgo,con la vite di spurgo aperta,il pedale può arrivare a fine corsa e le guarnizioni interne percorrono il tratto dove normalmente si accumula tutta la sporcizia che viene smossa,con probabilità di danni alle guarnizioni stesse e rigature del cilindro.
    Alcuni usano blocchetti di legno per limitare la corsa all'80%; la soluzione migliore per lo spurgo, adottata pure da BMW è l'impiego di un attrezzo che si avvita sul tappo di rabbocco e crea un paio di bar di pressione, cosi non occorre premere il pedale.

    Le guarnizioni del cilindro maestro vengono pure danneggiate dalla mancata sostituzione del liquido agli intervalli previsti. Il liquido degrada e diventa corrosivo.
     
  10. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.845
    13.293
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Non potrebbe esserci qualche tubo del circuito di depressione un po’ danneggiato?
    Chiedo perché è quello che è successo a me però sulla golf e i sintomi sono simili a quelli descritti...
    Certo che se l’hanno solo provata e non hanno fatto verifiche difficile far diagnosi...
     
  11. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    Io ringrazio tutti , ma la mia deduzione e’ : andare a smontare , cosa ? Quando non sappiamo che difetto fa persistentemente! poi mi sono servito sempre alla concessionaria di Pesaro ! Non saprei .
     
  12. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    L'ultima volta che hai cambiato il fluido ? Se sono passati più di due anni, il liquido che è igroscopico, potrebbe aver assorbito acqua. L'acqua è incomprimibile come il fluido,ma alle temperature operative dell'impianto,che possono raggiungere oltre 200 C°, l'acqua si può trasformare in vapore che é più che comprimibile percui si potrebbe spiegare l'affondamento del pedale.
    A me capitava che il pedale affondava ad impianto freddo ad auto ancora ferma, percui ho escluso il fluido.
    Se il difetto ti è apparso in situazioni di impianto abbastanza sollecitato, potrebbe rappresentare una risposta.
    Inoltre sapere queste cose é utile per chi deve eseguire la diagnosi.
     
  13. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.845
    13.293
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Ma il dot5 non dovrebbe non essere igroscopico? Se si parla di una 525 del 2012 non credo abbia dot 4 come fluido...
    Ma per caso il problema si manifesta curvando o con sterzo dritto?
     
  14. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
     
  15. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    Liquido freni fatto a febbraio 2020
     
  16. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    ma ha me piacerebbe che lo facesse sempre il difetto almeno cambiano quello che si deve cambiare, ma se lo fa a tiramento di culo
     
  17. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Per quanto riguarda l'igroscopia e le caratteristiche dei liquidi:

    https://www.sicurauto.it/ricambi-e-...nte che con,alle competizioni) dopo ogni gara.

    In effetti se fosse stato il liquido se ne sarebbero accorti in concessionaria, con una serie di frenate decise avrebbe mostrato i limiti.

    Purtroppo i problemi intermittenti sono sempre i più rognosi....

    Io comunque penso che sia la pompa. Un o-ring interno o una guarnizione di tenuta può dare una difettosità sporadica nelle sue prime fasi di usura ed il pedale che affonda è statisticamente legato ad un problema del cilindro maestro.
    Ribadisco che sarebbe preziosa l'opinione di chi si occupa esclusivamente di freni. Potrebbe andare in una direzione anche solo in base ai sintomi descritti dal cliente.
     
    A crino70 piace questo elemento.
  18. stefanobonaz

    stefanobonaz Aspirante Pilota

    7
    0
    11 Novembre 2020
    pesaro
    Reputazione:
    0
    bmw 525 xd anno 2012
    Nel caso fosse il difetto che riscontra il Signor Pier K, il problema aumenta o rimane intermittente e sporadico . Signor Pier K , ha un nome dove posso rivolgermi , specialista di questo difetto vicino Pesaro
     
  19. wewwo

    wewwo

    24.443
    4.099
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Gentile utente @stefanobonaz :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:

    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  20. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Purtroppo sulla progressione del difetto oppure permanenza di una condizione sporadica non posso assolutamente fare previsioni. Trattandosi dei freni, fai bene a voler risolvere la questione.
    Per quanto riguarda l'officina, l'unica volta che dalle tue parti sono stato costretto a farmi assistere è stato nel 2001 (con la 520i E34) percui non ho titoli
    per poter dare consigli. Prova a cercare su google "casa del freno" ,forse c'é un'officina specializzata dalle tue parti oppure verso Rimini o Ancona.
    Descrivi a loro dettagliatamente il problema, specificando che l'auto è già stata testata senza esito. Alla domanda "cosa farebbe lei al posto mio ?" nessuno specialista si può si può sottrarre. Poi non è necessario far fare il lavoro consigliato necessariamente a loro. Se ti ispira maggior fiducia puoi riportarla in concessionaria.
    Quando risolverai la questione ti prego di scrivere gli interventi effettuati,cosi possiamo condividere la conoscenza.
     

Condividi questa Pagina