Anche la F430 nella prova di Quattroruote, nello 0-100 aveva fatto se non ricordo male 3,6 secondi (la casa ne dichiara 4,0): non credo che la ferrari dichiari dati superiori a quelli reali... C'è qualcosa che puzza
La sigla di progetto del 430 è mi pare F130evo, la 360 è F130. Non ricordo bene i numeri ma il concetto è questo e infatti il telaio del 430 a grandi linee è quello del Modena. Ormai è una pratica assodata in Ferrari: una volta fanno un grosso step sul telaio e quella dopo sul motore. Il 355 ad esempio è un 348 con un motore del tutto diverso, il 360 è un telaio nuovo col motore del 355 con la fasatura variabile, il 340 è un 360 con un motore tutto nuovo a 4 valvole anzichè 5.
Ma mica è 4R che le modifica!!! Potrebbero esserci dei furbetti tra le Case automobilistiche. Comunque Enzo o non Enzo questa 599 è la più bella GT che si possa acquistare.
Permettimi una piccola precisazione 996. Il V8 della 360 non era a fasatura variabile. L'aspirazione era a geometria variabile.
Scusami ricordavo qualcosa per sopperire ai bassi esili del 355 e ho fatto probabilmente confusione. Il motore comunque è quello più o meno. E infatti vanno praticamente uguali in accelerazione, la differenza è in ripresa. E infatti il 355 proprio non si muove sotto 4000, io quando l'ho guidata qualche volta nei sorpassi mi capitava di non valutare bene le distanze.
cmq sarei curioso di vedere la prova della 599 gtb eseguita da qualche altra rivista..cosi vediamo se quella di 4 ruote era pompata..
Provata da AMS: 0-100kph: 3.7s 0-160kph: 7.4s 0-200kph: 11.2s 100-0 (cold): 34m 100-0 (warm): 32m 190-0: 119m Top-speed: 333kph Test weight: 1753kg Average fuel consumption: 22.4l/100km Prestazioni + umane senza dubbio!!!
si effetivamente già queste prestazioni sarebbero + logiche dati i cv e il peso..però io di solito tra i vari giornali tengo come buoni i valori migliori, a sbagliare le cambiate nn ci vuole niente(anche se con la car in questione penso che sia difficile sbaglaire le cambiate avendo un cambio automatico di quel livello)..capita spesso tra i vari giornali di vedere notevoli differenze di prestazioni tra due auto uguali..parere personale se per esempio con un golf gti Auto registra da 0-100 6.8 s e 4 ruote 7.5 e altri giornali tutti sopra i 7.3 per me vuol dire che il golf gti in determinate condizioni climatiche e con una partenza ottimale può davvero ottenere 6.8. anche se magari auto la riprova 2 settimane dopo e gli fa 7.3..(i dati sono ipotetici..) magari la enzo in quella prova nn ha dato il massimo io da qualche parte avevo letto che da 0-200 doveva fare circa 10 s netti questo era stato detto prima che uscisse in commercio..cmq c'è da dire che questa 599 gtb oltre ad essere bellssima ha anche un motore eccezzionale.. coreggetemi se sto dicendo una marea di cavolate..(si è anche fatta una certa ora..):wink:
Comunque mi sembra ancora troppo "giovane la F430" per far già uscire la sostituta... non credo i proprietari gradirebbero. Sapete anche dirmi in che anno è uscita la 360?
Comunque credo che una rivista per pubblicare un dato faccia più prove e magari una media tra le misurazioni.
In effetti la 355 ricordavo avesse un telaio in alluminio con scocca portante, a differenza della 348 che aveva un telaio in tralicci d'acciaio rivestito in lamiera. Non vorrei sbagliarmi, ma ricordo così.
E' il telaio del 348 con qua e là qualche pannello rivettato e il fondo piatto. Che poi avesse una dinamica molto superiore è un altro discorso. Io col 348 ci ho preso delle strizze allucinanti, in frenata ad alte velocità sembrava che il telaio si accartocciasse.
TELAIO F355: TIPO E MATERIALI:semi monoscocca con telaio ausiliario posteriore SOSPENSIONE ANT. e POST.:indipendenti,quadrilateri sovrapposti,molle elicoidali,ammortizzatori a gas,barra antirollio FRENI:dischi autoventilanti,antiskid disinseribile STERZO:a cremagliera servoassistito ---------------------------------------------------------------------- TELAIO 348: TIPO E MATERIALI:struttura portante in acciaio e elementi di varie sezioni,con sottotelaio posteriore a tralicci in tubi SOSPENSIONE ANT. e POST.:quadrilateri deformabili con bracci trasversali,molle elicoidali e ammortizzatori telescopici a gas(solo anteriore) FRENI:dischi autoventilanti,pinze a 4 pistoni,doppio circuito ad alta pressione,servofreno,abs STERZO:a cremagliera IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO:2 radiatori laterali posteriori