Una domanda sciocca: c'è una maniera tipo un tasto apposito o altro per capire se una macchina è dotata di integral active steering?
Foto trovate sul web,le posto qui visto che si parla di 5er G3x restyling. Configurata così è veramente uno spettacolo, questa poi è una m550i con il V8 da 530cv...Ma già una G3x con motori più umani, con pacchetto Msport, Laserlight e soprattutto interni configurati così con modanature e pellami "individual" è veramente il top, mix perfetto fra sportività ed eleganza
La M550i 48v XDrive sarà la mia prossima auto al 95%. Ha un motore di 4.4 litri V8 Biturbo esattamente identico alla M5. I dati di riferimento sono: 0-100 in 3.8s (dato ufficiale BMW) 0-200 non ci sono dati ufficiali Peso 1990 (dato ufficiale BMW) 760 Nm. di coppia Basandosi sui dati della M850i della medesima potenza (che non è 48v), 10 testate diverse dichiarano: 0-100 in 3.7 secondi. 0-200 in 12,6 secondi. Peso in ordine di marcia: dai 1890 ai 2083 Kg. a seconda delle testate Giusto per avere in termine di paragone, la Porsche 911 (992) 3.0 Biturbo diverse testate dichiarano 12,2 sullo 0-200 Km/h pesando circa 300 kg. di meno. La violenza dell'accellerazione alle basse velocità permette di far slittare le 4 ruote motrici dove bisogna prontamente controsterzare la sbandata... Questo video rende bene l'idea di cosa stiamo parlando al minuto 1.01 e 2,02: Il sound è orgasmico fin troppo educato e mai urlato. Motore pieno a tutti i regimi indubbiamente sottoutilizzato rispetto alla cubatura.. Rispetto alla M5, che dispone di una taratura della centralina piu' estrema e assetto racing, passa piu' inosservata senza stuzzicare situazioni decisamente piu' pericolose sotto diversi aspetti.
Esattamente.. la stessa identica unità. Sulla M5 competition da 625 cv. i nm. sono 750, sulla nuova M550i sono 760. Senza dubbio è un'unità che liberata delle strozzature elettroniche regge i 700 cv. e si continua a fargli il solletico. Il sound è tutto un programma: Gli 800 cv. su una M5 non devono stupire.. Mentre i 1000 cv. rendono giustizia a questo motore straordinario (prestazioni vicinissime ad una Ferrari Pista, che pesa 600 kg. di meno, sullo 0-200 Km/h ) fatte col propulsore vecchio da 600 cv.!
In effetti una M5 Touring sarebbe un'ottima alternativa alla Rs6, quest'ultima offerta solo in variante Avant. L'unica generazione di M5, che a memoria c'è stata anche Touring, è stata la M5 E61 Touring, con il V10 da 507 cv... Discorso diverso per la M3, dove non c'è mai stata finora una Touring, ma proprio all'attuale generazione di M3/M4 g80/g82 appena presentate, verso l'estate 2021 si affianchera' la M3 Touring g81 da 510cv e mXdrive, per competere con la Rs4 Avant, quest'ultima come Rs6 solo station wagon. Comunque godiamoci le attuali M5 e M5 Competition con il V8 rispettivamente da 600 e 625cv, perché secondo rumors la prossima generazione di M5 sarà full electric, avrà si circa 1000cv, ma cv elettrici che purtroppo in primis non produranno più sound. Questa una foto di uno dei primi "muletti" su base G30 full electric da circa 700cv, che anticipa la futura M5 BEV
Con un’aggravio di peso di 200/250kg Se nn di più su macchine che pesano già “pochissimo”. ma che minchia me ne frega di avere 1000cv su una macchina che pesa come un autotreno , fate una macchina decente con 500cv e che pesi poco questa è tecnologia nn tirare fuori 1000cv da motori turbo con attaccato un motore della lavatrice e avere una macchina che pesa l’ira di dio e che va forte sullo 0-200 e su tutto il resto va meno di una di 20 anni fa!!!
Mi voglio ripetere in un discorso già affrontato mesi fa. Bastava produrre una M550e con motore 3000 benzina in declinazione monoturbo 380/400 cv. + 150 cv. elettrici. Oppure una M5e con 550 cv. + 150 elettrici e il gioco era fatto. I motori li avevano già in casa. Poco sforzo e tanta resa. Il 545e come entry level puo' andare bene per chi si accontenta di un motore depotenziato, ma perchè non osare di piu'? Vuoi ancora ridurre la cilindrata? potrebbero usare anche il 2000 della 135 da 306 cv. ed elettrificarlo ma anche qui niente da fare.. La M5 elettrica da 700 cv., se la produrranno, non mi dispiacerà se avrà una dinamica di guida equivalente alla termica ed almeno 400 km di autonomia..
Preferisco 150cv elettrici in meno risparmiando 250kg, risparmio su benzina E ne giovano sopratutto le prestazioni. Se poi investissero i soldi per fare queste minchiate di plug in, che servono solo a loro x abbassare le media di co2 del listino per non avere multe, x alleggerire le macchine ne gioverebbero sia i consumi che le prestazioni delle macchine stesse