Hai colto in pieno il "problema" della new m4/3 le dimensioni. Che non sono da macchina sportiva... Con un peso che in ordine di marcia supera i 1800 kg e una lunghezza di 480 siamo fuori da ogni logica di Sportività.. Una M6 precedente aveva dimensioni similari... Esteticamente ho per ora visto una 420d d con pacchetto M e non mi è dispiaciuta affatto..
avesse solo problemi odontoiatrici sarebbe anche accettabile. Ma questa ha bisogno di un chirurgo estetico e di un fabbro altroché ...Bocciatissima se poi penso anche al peso. Eventualmente M3. Ma a fatica.
Io fatico a definirla brutta, però attendo di vederla dal vivo. https://www.instagram.com/p/CGXkeR4pf8l/?utm_source=ig_embed
quando sopra ho scritto M3 al posto di M4 pensavo proprio a questa grigia.La vista frontale dall'alto aiuta di certo. Ma la vista laterale della M4 anche cambiandole colore non cambia, è misera secondo me. Come il peso (dichiarato) di entrambe non potrà scomparire. Il peso vero lo verificheremo invece piu avanti, cosi come è sempre accaduto per tutte le case.Il colore e la prospettiva cmq contano tantissimo.
È vero, quella gialla vista nelle prime foto proprio non riesco a mandarla giù. Qui si vedono meglio, sono sempre le stesse due. https://g80.bimmerpost.com/forums/showpost.php?p=26758235&postcount=1
Con 100 kg in meno ed una rimappa ci si poteva anche pensare (ps dove sono io sono legali e vendute in conce BMW, non è evasione fiscale o truffa come proposto dai governi lazzaroni italiani)
a quanto pare andrà già molto forte anche da stock nonostante il peso basta vedere la M8 che tempi assurdi genera in pista
Io non credo assolutamente ai valori di potenza dichiarati da BMW. Finché non vedo una rullata stock fatta come si deve rimango convinto che la potenza effettiva sia maggiore di quella dichiarata.
Rullano un po' più del dichiarato, come tutte le M turbo del resto, anche M4 e X3M rullano qualcosa in più. Ma il tempo non lo fai grazie a 20cv in più su 600, è tutto frutto di un'ottima messa a punto di telaio ed elettronica, e la trazione integrale consente di sfruttare fino all'ultimo cv. Levale elettronica e trazione integrale e va meno di una 330d.
Se la necessità è quella di sostituire un’Audi rs6 la vedo positivamente. Il nome M3 l’ho sempre associato ad un concetto di sportività che con questa versione si è perso in modo definitivo. Esteticamente non fa gridare al miracolo, è enorme e pesantissima. Sono curioso di vederla dal vivo sperando di ricredermi sull’estetica, ma mai la prenderò in considerazione se il desiderio sarà quello di avere una M3. Forse in luogo di una M6...
Io l'ho vista passare di questo colore appunto, per un giudizio definitivo la voglio vedere ferma dal vivo.
Per il peso eccesssivo si potrebbe prendere spunto dalla GT-R (non proprio un fuscello con i suoi 1.800Kg ca.), riporto: Kazutoshi Mizuno, il padre della GT-R, in merito alla massa è curioso: “Sbagliate nel pensare che la mia auto sia pesante! Tutti i giornalisti dicono ‘pesante, pesante, pesante, dovrebbe essere leggera, leggera, leggera’ e io dico studiate! Pensate! La GT-R deve pesare così. Un’auto più leggera non curva. Più leggera significa pericolosa. E non guidabile dai clienti“. Mizuno faceva l’esempio di una F1 ad alta velocità. Oltre 600 kg con il pilota, 1300 kg di deportanza. Perciò un totale di quasi 1900 kg – praticamente poco più del peso di una GT-R. Una GT-1? Pesa fra i 1200 e i 1300 kg. Più la deportanza di 600 kg… Insomma, lui la pensa in questa maniera. Sarebbe stato interessante vederlo illustrare le sue teorie a Colin Chapman. Ma poi ti metti al volante della GT-R e ti rendi conto che in qualche modo la fisica funziona così. “Il carico sullo pneumatico è l’essenza delle prestazioni” continuava Mizuno. “Io voglio carico costante su tutte e quattro le ruote, perciò la distribuzione dei pesi è importante. Ecco perché la GT-R ha un V6 anteriore e un transaxle.” In effetti il ragionamento fila...comunque l'estetica vorrei valutarla dal vivo. Tanto rimarrà un'auto per me inaccessibile - e nemmeno saprei da dove iniziare per sfruttare le potenzialità di un simile mostro meccanico!
Un po' semplicistica questa spiegazione, il carico aerodinamico è studiato per avere deportanza dove e quando serve, i kg del corpo vettura invece te li porti dietro sempre. Nella prima variante di Monza da 60 all'ora la F1 "pesa" 600kg e nella Parabolica a 240 ne "pesa" 1800, la M4 ne pesa 1800 sempre, anche da spenta. Altrimenti perché in formula 1 spendere ore e risorse nello sviluppo aerodinamico quando basterebbe zavorrare le auto Tant'è che a distanza di 10 anni le soluzioni adottate sulla GTR sono superate e non più efficaci, al punto che adesso è ben lontana dalle migliori della categoria quando invece ai tempi era il riferimento.
Sarei stato curioso di vedere senza controlli elettronici e senza quattro ruote motrici come sarebbe andata. Insomma, come vanno di solito di le macchine leggere. E poi, tanto di cappello alla gtr. È stata per tanto tempo il punto di riferimento a cui aspiravano tutte le concorrenti. Ora il peso ce l’hanno anche le concorrenti. Vedremo se riusciranno a far lo stesso anche con il resto. Mi sembrano quelle cose del tipo: “Cavoli, è da un po’ che non ci vediamo. Ma sei ingrassato molto”. “No. Sto solo mettendo su massa, poi passo alla definizione. Prima però finisco questo milk shake”.