doppio treno completo su entrambe le auto, le tengo a casa, le cambio quando voglio senza appuntamento a costo zero, le verifico e inverto davanti-dietro ad ogni cambio stagionale, ovviamente non le equilibro ma in assenza di vibrazioni e consumo anomalo non serve a granché.
Se hai le differenziate il discorso si complica e non le inverti più, e questo è uno spreco in effetti. I secondi cerchi solo se tieni l'auto parecchi anni. La mia esperienza negativa è che a parità esatta di dimensioni, non ho potuto recuperare i cerchi dalla "vecchia X4" alla nuova solo perchè non combaciano i fori... e poi una equilibrata vale sempre la pena darla...
Anche io ho sempre fatto " doppi cerchi a casa" x 2 vetture, sono: 16 ruote da smontare rimontare x 2 volte ogni anno..32 cambi! Chiave dinanometrica crik professionale pistola pneumatica ecc ecc. Ho avuto i 16", per anni (tutto bene) poi i 17" ( periartrite calcifica di spalla) , quindi i 18". ( epicondilite bilaterale) . Arrivati ai 19 con un'ernia inguinale ds ed una lombalgia con Protrusioni discali plurime.. ... mi sono arreso!! Ho venduto tutto, comprato 2 set di ragni che adatto a tutte le misure da qui.. per sempre.. E vivo più sereno..
Minchia te ne sono uscite di rogne nel mentre . Anch’io sono attrezzato così tranne avvitatore che ogni anno mi vien voglia di acquistare poi evito tanto non lo vedo così necessario. In effetti fisicamente il cambio gomme non è comodissimo, devi lavorare chinato e tutto di schiena quando monti e smonti la gomma. Un anno mi sono procurato una contrattura alla schiena ed ho avuto male per 20 giorni. Ogni tanto penso di portare i doppi treni in custodia dal gommista ma poi dovrei prendere appuntamento 4 volte l’anno per montaggio/smontaggio(se mia moglie deve andare anche dal gommista gira con le stesse gomme per tre anni, estive o invernali che siano ), aggiungiamo il costo, mi sta bene averle a casa e me le cambio quando voglio, anche di domenica dopo pranzo
Ti hanno già spiegato tutto per bene. In quanto alla differenza tra TP e TA, su fondi viscidi/ghiacciati/innevati la motricità é più o meno sempre la stessa, ossia scarsa tanto quanto il grip. Le “invernali” si montano soprattutto per una questione di temperature, non della presenza o meno di neve. Tali pneumatici hanno mescole con maggior percentuale di silice, il che le rende più morbide e meno soggette ad irrigidimento quando il termometro scende in basso. Se fai abbastanza chilometri all’anno, il costo del doppio treno, al netto degli eventuali costi di montaggio/smontaggio e deposito, si ammortizza quasi completamente facendo durare maggiormente il periodo complessivo di utilizzo. Il problema potrebbe sorgere se invece fai pochi Km, poiché le invernali (più delle estive) dopo qualche anno tendono ad indurirsi e perdere gran parte dei vantaggi. Catene e ragni servono solo per brevi tratti e obbligano a velocità molto basse, oltre a continui montaggi/smontaggi per gallerie lunghe, salite e discese dai passi alpini, ecc. Insomma, una vera rottura che, se possibile, é sempre meglio evitare. Non so quante volte tu abbia utilizzato tali dispositivi, ma io in passato ne ho rotte diverse e mi sono rotto anch’io perché montarle, ma soprattutto toglierle sotto ad una nevicata, magari pure col buio é sempre una grossa difficoltà. Con le termiche vai dove vuoi, standotene seduto al calduccio nell’abitacolo. Comunque, tralasciando il discorso neve, é bene sapere che col freddo, anche su strada asciutta e pulita, spazi di frenata e tenuta di strada delle estive peggiorano di brutto. Con le invernali hai un livello di sicurezza nettamente maggiore.
Grazie a tutti. Sì, conosco bene le gomme invernali, le avevo sulla Mercedes di prima e sull'Abarth di mia moglie. Solo ... ho sempre avuto doppi cerchi e questa volta non volevo spendere una follia, e allo stesso tempo mi fa paura montare/smontare gomme 2 volte l'anno sui cerchi originali. Ma tant'è, ormai ho ordinato le gomme e farò così.
Sotto i 20* non è presto comunque se non erro dopo il 21 ottobre per legge o gomme o catene ma forse mi sbaglio ...
Prestino, metti che venga l'estate di San Martino... Poi le invernali tendono a durare meno delle estive, per cui cerco di tenerle in rapporto 7-5 o 8-4.
Si possono montare dal 15 ottobre. Avendo una durata minore, montarle prima per aumentare il chilometraggio è una mossa interessante.