https://www.autocrocetta.com/offerte/BMW-530-d-48V-xDrive-Touring-Msport/190680 non mi sembra malaccio come prezzo.............
Credo siano arrivati al telaio con il “numero massimo” ed hanno ricominciato daccapo. Anche la mia G30 ritirata il mese scorso ha le ultime sette cifre che iniziano con “C...”
Si, hanno cominciato a riciclare i vecchi numeri a 7 cifre, ma sul sito anche quello completo a 17 è sbagliato, quello è unico. Dovrebbe essere solo un copia e incolla dalla scheda, non vedo come si possa sbagliare. Poi sembra che il prezzo listino totale sia sbagliato, il pack innovation non credo ci sia su msport
97.300 di listino per un diesel è da valutare attentamente. Anche con lo sconto del 28% rimane sempre un investimento ad "alto rischio" in chiave di rivendita futura. Nei progetti del governo c'è la eliminazione del vantaggio fiscale, alias, aumento delle accise sul diesel per livellarlo al benzina. Tra l'altro volendo fare 2 conti con 2 ipotetici modelli: 530d e 545e (non ancora disponibile ma lo sarà a breve) ipotizziamo una percorrenza di 40000 km all'anno. Prezzo medio benzina: 1.39 (ma si trova anche a 1.33 circa) Prezzo medio diesel: 1.27 Consumo litri benzina mediamente a 10 km/litro = litri 4000 Totale euro 5560 Consumo litri gasolio mediamente a 13 km/litro = litri 3076 Totale euro 3907 Per una differenza di 1653 euro (su un valore di un'auto di 97.000) vale ancora la pena la nafta? Parliamo di una potenza di 249 cavalli contro i 394 dell'ibrido/benzina senza contare i vantaggi regionali sul bollo in termini di esenzione. Il futuro è ibrido/benzina e in bmw (che non regalano nulla) stanno spingendo sugli sconti per togliersi i diesel sul groppone prima che sia troppo tardi Qui c'è un video interessante sulla 545e: https://www.motorbox.com/auto/magaz...e-2020-potenza-autonomia-uscita-video#gallery
A maggior ragione la scelta tra benzina e diesel deve essere fatta rispetto al piacere di guida tra le due erogazioni. Sulla rivendibilità stenderei un velo pietoso, le valutazioni delle permute sono ridicole comunque. Aggiungo che chi percorre tanti km li fa in autostrada dove il plug in e l’elettrico perdono totalmente i vantaggi.
verissimo rimane in tal caso solo l’utilità di evitare bollo e superbollo in varie regioni (sempre che non cambino le leggi)
Chi fa tanti km fa anche l'autostrada. I clienti da visitare non sono al casello autostradale ma devi girare per città e raggiungere tanti paesi. I km in tal caso se ne fanno eccome Altro errore è considerare la tecnologia plug in come sostituto del motore termico. I 50 km. molto "teorici" di percorrenza elettrica, vanno spalmati come aiuto al termico o per l'uso strettamente cittadino nelle ZTL. Tuttavia, 286 cv. del termico sono sempre meglio di 249 cv. della nafta IMHO
scusate ma auto e buon investimento non possono stare nella stessa frase qualsiasi motore sopra il 2000 e un pessimo investimento su una serie 5 forse forse si salva M5...
Eh si, è corretto: auto e investimento. Semmai l'auto da un servizio, assieme ad altri piaceri, per chi desidera,ama o è costretto a guidare.
Ciao, le versioni, esteticamente si presentano così: Led base: Adaptive LED: Laserlight Alla fine per gli ultimi due vedi solamente il profilino blu sopra i fari. Io lo trovo antiestetico, preferisco quello più sobrio all'interno del faro (come per altri modelli bmw)
Quindi il tutto si riduce ad una questione estetica? Nessuna differenza tecnica tra le due tipologie di fari? Mi sembra strano
no no aspetta, di differenze ce ne sono sostanziali, tra led base (fissi), led adattivi, e led + laser... Motivo per cui negli ultimi hanno inserito la palpebra blu per far notare la differenza tra gli ultimi due. @luca555666 aveva solamente chiesto quali fossero le differenze estetiche, di tecniche ce ne sono tra le tre tipologie di fari
perfetto ,gentilissimo, credo (se vado su una 5 di andare su quelli intermedi) i laserlight costano troppo. invece dal punto di vista tecnico tra intermedi e laser?