Quotazioni attuali delle " vecchie" M ai limiti del ridicolo attualmente. Fan venire voglia di comprare il nuovo
Magari le M3/M4 attuali saliranno perché le nuove hanno il muso orrendo poi saliranno soprattutto le manuali e le M3, perché rare .
Cosa vuoi che si rivalutino questi transatlantici in futuro. Diventeranno solo vecchie. Le auto moderne sono entrate in una depressione di stile senza ritorno, diversamente dalle icone del passato non saranno in grado di vivere oltre al presente.
La stessa cosa si diceva pure 20/30 anni fa... Per me, tutte le automobili rare e con particolari caratteristiche tecniche e/o estetiche si rivaluteranno.Salvo che non si verifichino cambiamenti legislativi epocali che decretino il divieto di circolazione per le auto a combustione, allora si che ci ritroveremmo soltanto con del ferro vecchio ma credo proprio di no, troppi sono gl' interessi in gioco...
Verissimo, ai tempi i "puristi" (o presunti tali...) storsero il naso persino all'uscita della M3 E46, troppo borghese e pesante, oggi è quasi una reliquia e così via via anche per i modelli successivi. Possono non piacere le proposte attuali, ma sta storia che solo le vecchie son fighe non si può proprio più sentire.
La differenza invece c'è: dal 2010-2013 in poi, è iniziata una nuova generazione di veicoli totalmente differenti dai precedenti; non sono confrontabili le precedenti con le attuali e viceversa, quindi i mercati seguono percorsi differenti, anche se i valori in €uro, possono essere identici. Se uno è indeciso tra una M3 E46 ed una M2 N55 (confrontabili come prezzi), non ha ben chiaro quanta differenza di impostazione ci sia, anche se sono estremamente divertenti entrambe, hanno molti aspetti agli antipodi.
Dipende da quale prospettiva si esamina la questione, con gli occhi degli anni 2000 le Bmw dal 2010 in poi (serie F) sono un salto epocale al pari di come lo sono le Bmw di inizio anni 2000 se il metro di paragone sono gli standard degli anni 90. La M3 E92 (2007) è un barcone per gli aficionados delle E30/36 e quando uscì scatenò molte polemiche, oggi invece viene rimpianta dai detrattori delle Bmw moderne, e sarà così anche in futuro. Io nel 2020 una E46/92 in garage non la vorrei nemmeno regalata se fosse la mia unica auto, potrei apprezzarla come seconda auto semmai, ma non sarebbe l'auto che userei quotidianamente, tutta la vita una Fxx (che ho).
In realtà ci sono porcherie e belle auto di tutte le epoche, anche se in verità nell' epoca attuale di belle faccio più fatica a trovarne ma ci sono. Beh, le vecchie possono piacere di più per le linee o perché piacciono le sensazioni della guida "vecchio stile" ma non possono essere migliori, il progresso va avanti... Molto spesso poi le vecchie piacciono a noi ultracinquantenni perché ci ricordano di quando eravamo giovani... Ah, pure io non la vorrei mai la youngtimer o storica per tutti i giorni, mi piacciono molto ma sempre come seconde o addirittura terze auto... È un peccato rovinarle dopo che si sono conservate per 20/30 anni o più e non garantiscono gli stessi standard di confort e sicurezza delle moderne...
Attenzione, non ho detto che sono migliori le vecchie, ho detto che sono diverse! Dalla E30 alla E92 (parlando di M3), hai sempre avuto maggiore potenza, maggiori prestazioni, ma il concetto è sempre stato sostanzialmente lo stesso (auto molto analogica con tutti i pro e contro), adesso hai iper tecnologia che ha migliorato TUTTO, ma con caratteristiche agli antipodi, il cambio automatico è diventato la prima scelta, quello manuale un optional, tanta abitabilità e pasio, con dimensioni esterne sempre più grandi (adesso persino la coupè M4 è grande e pesante quanto la berlina M3), sono arrivate le 4 ruote motrici e arriva la station wagon che mette peso, proprio dove non ci va (sopra le ruote posteriori). Se stessimo parlando di E46 vs E92, avresti assolutamente ragione, qua invece siamo ad un cambio di mentalità totale. Ho appena fatto il cambio da una M3 E46 manuale dopo 12 anni, ad una M2 N55 con DKG, divertentissime entrambe, diversissime in tutto.
Beh, forse anche perché sei passato da manuale ad automatica, se avessi preso una M2 manuale, forse avresti sentito meno la differenza...
Quasi sicuramente no, anzi, avrei avvertito una inadeguatezza sulla M2, l' S54 ha una risposta all' acceleratore praticamente istantanea, l' N55 no, se il cambio non alleggerisce questa differenza, l' N55 non è in grado di esprimersi al meglio, ecco perchè ho voluto il DKG.
io la mia se potessi la userei tutti i giorni dalla mattina alla sera, è comoda, sicura, affidabile, divertente, ha un sound talmente piacevole che non uso nemmeno più la radio...però per le mie necessità e per fortuna, visti i consumi, la uso solo nel week end
Certo che un m3 e92 sopra i 35,come la maggior parte di quelle vendute con chilometraggi attorno ai 100k e m4 pari prezzi circa.. la scelta è difficile.. m2 molto bella esteticamente ma non è m fino in fondo..( competition a parte che secondo me all’oggi è il top )
Mah a vedere come gestiscono adesso, nemmeno le nuove lo sono visto che riprendono i motori e le trasmissioni da M già esistenti (vedi l' S58), mi sa che l' era dell' esclusività tecnologica dei modelli M è finita da un pezzo.
Beh l'S58 è un signor motore M, con differenze significative rispetto al B58, così come lo è l'S55 rispetto all'N55, che su una M proprio non ci stava.
Si ma è già montato da più di un anno su X3M ed X4M, con gli stessi tagli di potenza di M3/M4 liscie e competition!, non c'è più l'esclusività delle motorizzazioni rispetto ad un tempo, quando mai è uscita una M3 con motore ripreso da altre serie, con la stessa medesima potenza!, semmai avveniva il contrario, e dopo anni di produzione.
io trovo meno esclusivo il fatto che utilizzino un motore che hanno già in casa che non è di derivazione M, anche se poi lo elaborano pesantemente, una volta il motore della m3 era solo per la m3....comunque non lo vedo un problema, i motori M sono sempre dei gran motori, è una delle ultime cose di cui lamentarsi...il problema secondo me è il peso, il prezzo e un pochino il design