Posso chiedere ai possessori di 330e se avete fatto qualche viaggio lungo, tipo dai 700 km in su, e come si è comportata l'auto, cosa segnava come autonomia con benzina, quanto avete fatto con un pieno, etc etc, mi affascina l'auto ma nessuno nelle prove fa dei viaggi lunghi
Mai fatto un viaggio così lungo, diciamo che non è fatta x quello, meglio un diesel. Su 700 km riesci a farne se ti va bene 100 in elettrico (dipende se hai occasione di ricaricare in viaggio) ma i tempi sono lunghi, non in pratica fai 600km a benzina con una media reale intorno ai13/14 km/l
grazie... vuoi dire che può essere normale che ora segni solo 42 km e che consecutivamente segnerà di più?... posto per la prima volta la mia auto appena ritirata :)
In pratica con un pieno ed una guida parsimoniosa fai dai 650 ai 750 di autonomia, mi ero interessato ad una 330e da BONERA che aveva un prezzo molto vantaggioso, guarda caso venduta proprio quando volevo concludere l’acquisto, poi la scimmia mi ha preso è così non trovando una 330e ho preso una 320d xdrive in pronta consegna, forse il destino ha deciso per me ;-) Al massimo se un giorno ci incrociamo mi fai vedere come va una 330e visto che siamo di Torino entrambi :-)
Allora, quando me l’hanno consegnata era carica al 100% e senza benzina e segnava un’autonomia di 48 Km; poi dopo un paio di mesi ha cominciato a dare al 100% 38 km di autonomia per cui sono andato in concessionaria a chiedere spiegazioni; mi hanno aggiornato il software e adesso è tornata a dare 47 - 48 km di autonomia. Naturalmente, adesso, se si viaggi in il clima acceso scende di 6 km almeno l’autonomia per cui il 42 con il clima acceso può essere corretto.
Non solo, dipende anche come li fai. L'unica esperienza mia diretta di ibrido è stata la Yaris di mia moglie. Se non stai in città, dove con Yaris fai tranquillamente i 28KM/L ma abiti fuori città, e vedi forse 2 semafori alla settimana, il resto tutte rotonde e superstrada, con Yaris non superi i 18/KML, li faccio io con la mia 320d se vado piano come la Yaris. Esperienza con l'ibrido finita lì. Per il plug-in devo capire se è la somma dei pregi delle due motorizzazioni o la somma dei difetti. Di sicuro devi poterla ricaricare a casa, specialmente se hai la casa indipendente e la riscaldi con la corrente anzichè con il metano, per cui hai una tariffa elettrica super particolare. Ho anche pensato prima o poi di acquistare una full electric come seconda macchina, sempre ricaricata da casa con cui fare 200/300 km al giorno al max. Se faccio un viaggio più lungo prendo l'altra macchina termica e finita lì. ma non sono sicuro che l'ambaradan ne valga la pena rispetto al naftone ( la mia nuovissima 320 xdr a velocità da codice fa quasi i 18, poco meno i 16,5 a 150km/h), e ci sono ancora pochi modelli veri ( che non mi piacciono, tipo Tesla ). Dico modelli veri perchè il full electric va progettato da capo se vuoi dargli un senso e in questo Tesla è l'unica che lo fa, anche se non mi piace, come linea, guidabilità, e finiture. Dubito fortemente che convenga qualsiasi full-electric se devi ricaricarla ad una colonnina pubblica, poi se fai solo città sorgono altre considerazioni. Grazie a tutti per le interessanti informazioni.
Con la wallbox (scaricabile al 110%) è possibile arrivare a 16A. Personalmente l'ho settata a 10A poichè mi dicono che sia più salutare alla salute della batteria
Senza contare lo sbatti in giro per via della rete insufficente e per altro il tempo perso per caricare...sempre se non trovi uno davanti.
domanda: con wallbox puoi settare 10A? Perchè utilizzando colonnine in giro va di default al massimo (16A) anche se da cdb della 330e setto un valore inferiore. Chiedo perchè a quel punto potrei acquistarlo, avendo per il momento mantenuto un contratto a 3.3kw (quindi 16A li prende praticamente tutti e non posso accendere altro in casa).
strano, il caricatore dell auto assorbe quello che gli dici di assorbire. il mio contatore nel box condominiale eroga 6kw ma io carico sempre a 6A (quindi circa 1.3kw) essendo "a valle" della presa non può sapere se hai 1-2-3kw in entrata.
Ti consiglio un amperometro con contatore a monte della presa, sia per verificare il valore puntuale di carica che il consumo effettivo. Costa qualcosina, ma quando hai carichi di quel tipo in ballo conviene. Io l'ho messo per controllare il consumo del cavo riscaldante della rampa dei mio garage.
La wallbox può essere configurata da 6A a 32A anche se, a mio giudizio ha ragione Marco.To nel dire che il limite lo puoi fissare anche dall'auto, senza darti problemi di oltrepassare il consumo che stabilisci; inoltre se si collega la wallbox alla rete ti fornisce un controllo remoto sia per quanto riguarda i settaggi che il controllo dei consumi. (i 32A credo servano solo per le auto solo elettriche che possiedono anche la presa di ricarica "veloce" che non abbiamo)
Grazie. Il dubbio mi era venuto perchè se provando ad una colonnina enel, anche avendo settato da macchina 8 o 10 o 6A (qualsiasi valore), la colonnina eroga 16A, che è il massimo per le nostre 330e.
Magari perché quel limite funziona se si usa il cavo-caricatore con presa schuko e non con il cavo tipo2 da colonnina?
Uhmm non credo. La colonnina magari eroga 3.7kw ma se il limite è sul caricatore dovresti vedere una capacità di carica più lenta. E sempre il dispositivo che riceve che "comanda", pensa a quando carichi un cellulare da una presa in casa, li hai in teoria 3kw ma il cell si carica cmq a 2A