a quanti gradi lo leggi il gloss??? io però ho a disposizione prodotti a base solvente. senti,mi sa che su certe cose parliamo la stessa lingua.Dimmi che materiale è di preciso. Tempo fa facevamo il prodotto che in pratica veniva colato negli stampi per il cruscotto della puegeot.Era poliuretano. La calottina mi sa che è la stessa cosa.Magari tu puoi dirmelo di preciso.
ecco le foto.Ne ho altre, ma si è bloccato imageshack Comunque, come vedi, è "sfaldato".Ci sono altre due piccole parti messe così.Che dici??Applicando il prodotto, dovrei recuperarlo credo. Il problema è trovare il giusto grado di opaco.
Ora sono a casa. Domani, dal lavoro, ti posto tutte le info che ti servono. Ora come ora non mi ricordo tutto...ma il primer dovrebbe essere della Cetelon o della Akzo Nobel.. Dai domani ti dico...:wink:
Diciamo che la cosa più importante è sapere il materiale della calotta( ops...cover ) Poi, che sia a base solvente o acquosa, poco importa.Tanto, anche a solvente, è talmente poco lo strato che verrebbe usato, che non ci si accorge nemmeno. E poi, la difficoltà grossa è beccare il giusto grado di opacità.E mi sa che non ce la farò. Comunque....viste le foto, dici che si riesce a sistemarlo??
Pensavo..... dalla foto si vede bene che si sfalda il primo strato.Sotto è ok.E se mi mettessi con pazienza a tirare via tutto il primo strato??
al massimo a spruzzo penso.o apennello.ma bisogna tirarlo benissimo, altrimenti si vedono le righe della pennellata
Ciao Chicco, secondo me il primo strato lo dovresti levare per poi verniciarla tutta. Così almeno non resterebbe lo stacco... :wink:
Ciao Fabio. Infatti pensavo di cominciare a togliere il primo strato (che non è facilissimo da togliere) e vedere come è messo sotto.Se è ok, come credo, potrei anche lasciarlo così. Anche perchè verniciarlo non è semplice per via della reperibilità del prodotto, e il giusto grado di opaco.Boh. Come ti sembra dietro???E' ok??
materiale Hyprel 350 L gomma fondo AKZO colore AKZO catalizzatore al 40% akzo Diluizione al 20% Gloss al 3,8
Dunque per recuperare il tutto che faccio??La akzo ce l'ho a 10 km.Ma sicuramente non vende. Ma è base acqua??? Ho una ex collega che lavora in akzo. Il nome del materiale è anche il loro riferimento??Cioè, se alla mia ex collega chiedo di recuperarmi il fondo, il colore, il catalizzatore e il diluente per Hyprel 350 L gomma...mi capisce o no?? Se così fosse...sarei a cavallo.
hell, ti prego perdonami ma non ho capito molto bene. il nome che mi hai dato, è il prodotto da applicare e quindi da cercare in akzo o è il nome del materiale della cover??
Io sono Head, non Hell....:wink: Io ti ho dato il nome della gomma che si trova in granuli...che immessa in una macchina di stampaggio ad iniezione...portata a temp di fusione e inietta nello stampo...raffreddando...prende la forma del cover airbag...
ops...scusami tanto. ok allora, mò ci siamo. cercherò quindi di trovare in akzo questi prodotti a basa acquosa.Nel frattempo io ho fatto delle prove qui in laboratorio.Risultati accettabilissimi, ma purtroppo li ho solo a base solvente.