??... se rende meno mi puzza stacca vanos.. in teoria staccando il debimetro dovrebbe rendere un po meglio se non rende ...ripeto prova staccare il vanos...30 secondi...
Se staccando il debimetro perde le irregolarità c'è sicuramente un problema di carburazione dovuto al debimetro stesso (più probabile) oppure aria indesiderata che entra post-debimetro,lambda, sensori e tutto ciò che da riferimenti alla centralina per la combustione in close-loop oppure più fattori in combinazione. Staccando il debimetro, la carburazione viene stabilita quasi esclusivamente dalla posizione della farfalla (open loop) percui si riacquista regolarità e le prestazioni saranno ridotte ai bassi e medi regimi. Terminate le prove con la regola del macellaio "stacca e riattaca" ,efficace per una diagnosi di massima, si tratta di ripristinare perfettamente le funzionalità. Due le possibili strade. Programma di diagnosi BMW, interpretazione dei dati e interventi mirati (l'unica che assicura la perfezione) oppure sostituzione debimetro e ricerche di tubi rotti e possibili vie d'aria (controllo CCV),sostituzione altri componenti,pulizia corpo farfallato,procedendo per esclusione. Cambiare debimetro,lambda e componenti che si usurano non è di per sè sbagliato dopo elevati chilometraggi.
Il debimetro si deve acquistare originale o ci sono dei buoni articoli aftermarket? Naturalmente non parlo dei debimetri da 40 euro,un mio amico comprò uno di questi articoli da basso costo per il suo 520i,andava peggio con questo debimetro nuovo che con il vecchio che ormai era alla frutta.
Pier K ti ringrazio molto per i consigli,spero di risolvere presto anche per mettere online la risoluzione dell'anomalia ,almeno che possa essere utile anche ad altri "bmwisti".
L'importante che il componente sia di qualità OEM, cioè costruito dagli stessi produttori e con le stesse caratteristiche,anche se non necessariamente marcato BMW. Il mio veniva prodotto da Siemens,Vdo ed Hella. Io ho montato un Vdo, pagandolo 160 anzichè i 230euro del ricambio originale. Diffida da prezzi troppo bassi. Ad un esame visivo deve apparire una lamina metallica all'interno e nessuna resistenza. Se ci sono resistenze all'interno allora viene usata una tecnologia più economica che determina maggiore imprecisione. La diagnosi BMW INPA riesce a misurare la portata del debimetro, al minimo il valore è tra i 10 e i 15 kg/h. da 520i a 528i. Il mio Vdo dà un valore di 13,75 kg/h. I debimetri a fine vita segnano valori sempre più bassi,infatti i conseguenti errori in diagnosi indicano sempre una combustione magra. A volte una semplice pulizia può essere risolutiva ma andrebbe poi misurato. Anch'io comprai un debimetro aftermarket Hella da 65 euro, con delle resistenze all'interno, fidandomi solo del marchio,con il risultato di sentire odore di benzina incombusta dallo scarico: la misura era 21kg/h, dato sbagliato che ingannava la centralina e la induceva ad allungare i tempi di iniezione, ingrassando troppo la combustione. Rispedito al venditore (autodoc) accompagnato dalle stampate delle misurazioni Hella e Vdo e rimborsato senza neppure chiedere indietro il debimetro fallato.
Diagnostica fatta,sensore albero motore andato, l"ho cambiato un'anno e mezzo fa' ed è originale bmw,lo faranno in cina . Altro allarme è il debimetro,non so' a questo punto se metterlo originale. Il sensore è in garanzia. Immaginavo che il problema principale fosse il sensore perché negli ultimi giorni la macchina partiva male come se fosse giu' di fase!
Originale e cambiato un anno e mezzo fa.... Prova a smontarlo e rimontarlo,pulendo il sensore stesso e tutte le superfici a contatto. A volte la mancata lettura potrebbe essere generata da cause banali. Se non dovesse funzionare allora cambialo direttamente in garanzia. Se l'errore persiste: il sensore legge non direttamente sull'albero motore ma su una ruota "fonica" a settori fissata all'albero stesso con tre viti. https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=DM51-EUR-06-1999-E39-BMW-528i&diagId=11_7491 potrebbe essersi imbrattata di morchia dentro i settori la ruota fonica. Escludo il gioco tra ruota e albero perchè in quest'ultimo caso avresti difficoltà di avviamento senza generazione del codice d'errore. Per quanto riguarda il debimetro, Siemens e Vdo non producono linee economiche, percui sicuramente sono identici all'originale,in quanto essi stessi lo producevano per BMW. Nel dubbio prendi l'originale.
Aggiornamento , ho contattato la bmw per il debimetro,originale costa circa 290+IVA dal mio ricambista 190 IVA compresa marca perburg.
Bisogna anche resettare la centralina scollegandola per una decina di minuti o bisogna fare altre azioni per adeguare il nuovo debimetro?
In teoria bisognerebbe cancellare i cosiddetti "adattamenti" della centralina. Non sono altro che la memoria di quali mappe ha utilizzato finora per supplire al debimetro difettoso. Un debimetro a fine vita indica una portata d'aria inferiore a quella reale,di conseguenza la centralina decide di iniettare meno carburante del necessario. Le lambda, che supervisionano il rapporto stechiometrico della combustione, rileveranno un eccesso di ossigeno (carburazione magra) e ordinano alla centralina di allungare i tempi di iniezione utilizzando un'altra mappa presente in memoria, creando cosi un adattamento che ha il compito di correggere sul campo il calcolo teorico inficiato dalla misura del debimetro difettoso. Resettando gli adattamenti non si cancellano le mappe, ma si ordina alla centralina di usare la mappe della zona "neutra" dove la carburazione è perfetta. In realtà, essendo la centralina intelligente e autoadattiva,l'operazione non è indispensabile perchè le condizioni ideali si ristabiliranno automaticamente dopo un breve periodo, ma consigliabile poichè durante l'adattamento al nuovo debimetro la carburazione sarà grassa e la benzina incombusta potrebbe creare qualche danno alle lambda ed ai catalizzatori. Il reset si esegue con diagnosi "seria", non penso che staccando la batteria si ottengano risultati. Sono d'accordo per il debimetro Pierburg.
Problema risolto per l'auto che strappa, cambiato sensore albero motore,il capo officina della Sassuolauto bmw della Veggia non mi ha passato il sensore anche se era in garanzia perché a suo dire c'è un piccolo trafilaggio di paraflu' dalla chiocciola porta valvola termostatica che ha leggermente imbrattato il suddetto sensore e dice che sarebbe saltato per questo motivo.