Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum. Io hi un 320 xdrive del 2010 con 200000 km con lo stesso problema. Alla bmw mi hanno diagnosticato il guasto alla centralina del ripartitore, dicendo comunque che avrebbero provato a cambiare prima l'olio (alla modica cifra di 180 euro). Ieri ho sostituito l'olio dal.mio meccanico ma ancora fa gli strappi. La mia domanda: é necessario resettare la centralina dopo il cambio olio? E ancora: qualcuno ha sostituito la centralina? Grazie
Il meccanico mi ha detto che probabilmente é l'ingranaggio in plastica del motorino del ripartitore. Io ho un 320 xdrive del 2010, qualcuno sa dirmi se il motorino é lo stesso del x3/x5? Perche su internet trovo solo gli ingranaggi di x3/x5. Geazie a chiunque viglia illuminarmi
X3 E83 01/2007 150CV 240000 KM Purtroppo diagnosticato guasto al ripartitore. In officina hanno verificato che il motorino funziona regolarmente (provato a montarne un altro). Le spie si sono accese all'improvviso.....ad un semaforo curvando a sx a velocita ridotta. Sono tornato a casa senza problemi. Non ho mai sentito dei colpi particolari. Solo un piccolo toc a bassa velocità scalando marcia o con la retromarcia. Sostituito l'olio del ripartitore poco tempo fa ed aveva circa 100000 Km. A voce mi hanno detto che il ripartitore non raggiunge la posizione corretta e va in errore. L'auto cammina senza rumori o problemi ancora adesso. Da fermo dando piccole accelerazioni sento un rumore al centro sotto sedile Aggiungo che circa un mese fa l'auto faceva fatica a proseguire anche dando gas, accostato non andava ne avanti ne in retromarcia e sentivo un rumore di metallico tipo attrito sotto il sedile quando provavo di accelerare per muoverla un po. Portata con il carro attrezzi in officina non aveva più nessun problema....ho fatto cambiare l'olio del ripartitore e l'ho ritirata. Mistero A bologna in una officina specializzata in trasmissioni, cambi aut. e differenziali....quantificano in 1200,00 per revisionare il ripartitore e rimontarlo. Qualche consiglio?
Ciao a tutti. Da ieri ho lo stesso problema. Ma oltre alle spie, la ventola rimane accesa alla massima potenza. Come mai? Ho notato anomalia quando sterzo al massimo sembra che l'auto gratta.
Buongiorno...io alla fine ho messo un interruttore alla centralina del riaprtitore di coppia in modo da andare solo a tp risolvendo temporaneamente ip problema degli scatti. Qualche giorno fa, invece, ho montato le gomme termiche e il difetto non me lo fa più. Ritengo quindi che possa essere un discorso di usura delle gomme...almeno nel caso mio in cui però non si accendeva nessuna spia
Nel mio caso, aveva strattonamenti in accelerazione senza spie accese, il problema era causato dal tubicino in gomma lesionato della pompa olio interna al ripartitore. Perdeva pressione e quindi non lubrificava adeguatamente le lamelle(frizioni) interne. Però il ripartitore della X1 è diverso da quello della X3. In quanto non ha il motorino attuatore con ingranaggio di plastica.
Buongiorno sono nuovo qui e da poco possessore di bmw ,appena acquistata dopo 400 km accese tutte le spie abs,dsc ,freno a mano e altre ancora fatto diagnosi niente trovato l’unica cosa ho trovato il fusibile da 5ah del abs bruciato sostituito si spengono tutte le spie, con macchina fredda faccio una decina de km prima che si brucia di nuovo il fusibile dopo di che comincia a bruciarsi appena si muove la macchina, con macchina ferma non si brucia .ce qualcuno che potrebbe dirmi qualcosa di più
La cosa più semplice: scollegare elettricamente l'abs, cambiare il fusibile nuovamente e vedere cosa succede, si accenderà la spia che l'abs non è attivo, ma se viaggiandoci non si brucerà più avrai individuato il colpevole.
Buongiorno Dopo qualche mese di assenza eccomi a portare la mia esperienza. Ho risolto il problema degli strappi in accelerazione sostituendo le gomme (misura sdoppiata) con 4 cerchi da 17 della stessa misura. In bmw volevano cambiare la centralina ed al limite il ripartitore...senza parole Ringrazio voi del gruppo per le dritte, altrimenti avrei buttato solo soldi.
Buongiorno, la mia auto è una X3 2.0d del 2004 con 290k km. Il ripartitore non è stato mai toccato e non si è mai accesa nessuna spia, ma ogni 30-35 k km sono costretto a cambiare l'olio, che acquisto in Bmw e cambio da solo. Nella diagnosi Ista c'è una procedura di calibrazione o azzeramento. Qualcuno l'ha mai fatta? Serve a qualcosa? Grazie
Costretto perché comincio a sentire degli strattoni. Quindi la calibrazione nel mio caso non serve a niente, giusto?
Cambiando l'olio spariscono gli strattoni? Starei attento a fare una calibrazione con cosi tanti km, magari fallisce per colpa dell'usura e peggiora. Farei una revisione del ripartitore a cominciare dall'ingranaggio di plastica. E83 xDrive
Si cambiando l'olio torna perfetta. A dir la verità non sono proprio degli strattoni, ma si possono definire più slittamenti, probabilmente della frizione del ripartitore. La calibrazione non l'ho mai fatta per paura di fare danni.
Sulla mia quando ho avuto problemi all'ingranaggio in plastica mi si accesero le solite spie e a macchina appena spenta si udiva un rumore tipo tactactactac. Rumore dell'ingranaggio che cercava di riposizionarsi evidentemente. Successivamente siccome gli strattonamenti erano tornati, cambiai gruppo frizioni e catena, anche se a detta del meccanico, la catena era ancora messa bene. Trovi tutto online: carena avevo montato una Borg Warner. Mentre il gruppo frizioni lo acquistai da un ragazzo segnalato qui sul forum.