Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 26 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. Gabo

    Gabo

    40.196
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ho provato ogni tipo di mix

    resto stabile sul WD40 che contiene sia pulenti che lubrificanti

    ottime prestazioni e silenziosità, lo stanno usando un sacco di persone nelle mie zone, restano stupefatti :biggrin:
     
    A Fede84 e bixiomauri piace questo messaggio.
  2. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    ricordiamo però ... per dovere di cronaca ...
    - che l'olio marino ( detto olio 2T ) lubrifica il sistema di iniezione, e bruciando non lascia residui ( cosa importantissima ) ...
    - che il lubrificante presente nel WD40 ( che fa bene ) non è marino ...
    - che l'acetone serve, o meglio aiuta , a ridurre in piccolissime e finissime goccioline il diesel in modo da facilitarne enormemente la combustione ed il relativo ciclo accensione ...

    pertanto WD40 is the right way ! ...
    but with olio 2T e acetone , is the best way ! .... :haha:haha:haha


    se avete voglia di sbattervi fate la postura completa wd40+olio 2t+ acetone , se volete una cosa easy ma comunque ottima, via di WD40 nelle dosi dette sopra ...



    spero che il mago non mi smentisca ! ... è un po' di tempo che non bazzico questo 3D ... ;););) ... l'età avanza e la memoria "arretra" ! ... :mrgreen:
     
    A nivola e Fede84 piace questo messaggio.
  3. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Quasi... voto 9 :haha

    L'acetone serve a veicolare l'acqua presente nel serbatoio o nel carburante permettendone lentamente l'eliminazione.
     
    A nivola, Fede84 e RobyBS piace questo elemento.
  4. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)

    ecco .. allora è l'acquaragia che riduce in goccioline piccolissime il carburante ...
    pertanto essendo l'acquaragia presente nel WD40 , da qui la miglioria utilizzando il WD40 in rumore al minimo , assenza di battito in testa , silenziosità in marcia , reazione più pronta , migliore combustione , etc ...

    ricordate se usata il WD40 , NON usate l'acquaragia ... ;)
     
    A Fede84 e Satta piace questo messaggio.
  5. Gabo

    Gabo

    40.196
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    :vamp:
    E39DE034-2D62-4698-BC69-97730AB326D6.jpeg
     
  6. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Gabo però c'è differenza tra eliminarla creando un film idrofobico ed eliminarla "incamerandola" in una molecola da poterla bruciare.

    Credo che il wd (ma qui sto parlando a sensazione) semplicemente la "tolga" dove spruzzato perchè crea una barriera.
     
    A nivola e RobyBS piace questo messaggio.
  7. Gabo

    Gabo

    40.196
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    A RobyBS piace questo elemento.
  8. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.585
    1.421
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    703.935.380
    BMW 216d Grand Tourer
    Insomma che, con la scusa della vespa ho fatto bene a riattivare la discussione! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Grazie Mago per i chiarimenti anche sui 2t ;)!

    Roby...con FAP??? Mi sono perso qualcosa??????? :-k:-k:-k
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nessuno.
    nel motore 2 tempi non si formano morchie, ma solo depositi carboniosi sul cielo del pistone e nella luce di scarico.(e di esguito nella marmitta)

    tali sedimenti solidi sono eliminabili solo manualmente.

    la marmitta puoi provare ad arroventrala e batterla, facendo distaccare le croste formatisi, come già consigliato

    la luce di scarico ostruita non solo diminuisce la sezione, ma riduce il diagramma di distribuzione riducendo parecchio le prestazioni. .

    il cielo del pistone incrostato invece aumenta il rapporto di compressione, e se troppo incrostato induce a fenomeni di detonazione (la miscela scoppia anizitempo e buchi il pistone in parole povere)

    questi effetti sono presenti su ogni motore 2t a miscela, e non ci sono rimedi se no la pulizia manuale.

    ve detto però che la vespa (specie il px che hai tu, ha un rapporto di compressione modesto, e che pertanto prima di fare danni la vespa al massimo andrà più piano.
    .
    fumerà. consumerà di più, e andrà sempre meno, ma difficilmente spaccherai qualcosa.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fabio, non dire cavolate.
    sai cosa significa l'acetone in camera di scoppio di un 2t?

    e sai cosa significa per la lubrificazione, dato che l'olio è veicolato dalla carica fresca?

    immagino di no, altrimenti non lo avresti consigliato.

    non solo non pulirebbe nulla, ma oltre che rischiare fenomeni di detonazione piuttosto importanti, sicuramente avresti fenomeni di grippaggio, specie sul mantello del pistone lato scarico.

    guarda che se consigli qualcosa, finisce che qualcuno ci prova, e poi quando rovina il motore che si fa?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sulla vespa non serve.
    serve sui motori 4t, dove le guide valvole venivano lubrificate dalla benzina (dal piombo contenuto in essa)
    Mancando il piombo, l'additivo in questione sopperisce.

    ma sulla vespa la lubricità è garantita dall'olio contenuto nella miscela, quindi per la vespa benzina verde o rossa fa poca differenza
    (non ne fa in quanto a lubricità)

    ne fa semmai in termini ottanici, ma la vespa originale va anche a benzina normale, quindi a benzina verde non ha problemi
    usa buon olio nella giusta percentuale per fare miscela e basta.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    peccato che partecipa anch'esso alla combustione.

    ogni modificazione chimica del carburante sortisce determinati effetti.
    e questi effetti sono sopportabili o meno sui motori, ma non certamente in modo uguale.

    mi fa quindi ridere (in realtà inorridire) leggere di ricette adatte a motori diesel, piuttosti che a benzina, come se ogni motore di quel tipo funzionasse alla identica maniera.

    due diesel potrebbero funzionare con carburanti aventi valori cetanici molto differenti.
    idem per i motore ad accensione comandata.
    vi sono motori che potrebbero funzionare con carburanti dal valore ottanico modesto, e altri che necessitano di un valore ottanico preciso

    non parliamo poi dei motori sovralimentati, dove i rdc (calcolato sulla base dell'incendiabilità del carburante)riveste una costante, e che quindi non possiamo cambiare i parametri senza incorrere in problemi di affidabilità-

    ma qui qualche mago suggerisce ricette adatte a tipologie generiche di motori, come se questi motori funzionassero nello stesso modo..

    posso capire che il lettore caschi dal pero, e gli dia pure retta..

    ma non capisco come si possano affermare certe cazzate, che se le legge un ingegnere si mette le mani nei capelli..
    (roba tipo : "lacetone nel carburante non fa mai male"...)
    gli esempi tipo:
    "ho fatto 350 mila km con la tal auto senza problemi" non fanno testo-

    anche io ho fatto 350 mila km col fiorino senza cambiare l'olio, ma mica significa che cambiare l'olio è inutile

    (perchè questo mago se non erro, in passato sosteneva pure questa tesi; ovvero che sarebbe stato PEGGIORATIVO cambiare l'olio troppo spesso rispetto al cambiarlo sovente.

    e il bello è che qualcuno gli dava pure retta..)

    perdonami twizard.
    niente di personale
    Ma di cazzate ne stai sparando parecchie, e per uno che i motori li preparava e li conosce risulta difficile stare zitto.

    consiglia pure ste cazzate agli sprovveduti, ma agli sprovveduti mi sembra doveroso che siano messi in guardia.

    stai sparando cazzate più grosse di quanto si possa immaginare.
     
  13. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Quindi rispetto al primo post di questa discussione hai aggiunte o modifiche da fare?

    Siamo qui proprio per discuterne e imparare.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non so se la domanda è rivolta a me.


    (se chiedi ricette ti dico che non ve ne sono.
    a parte qualche sostanza per i diesel che aumenta il valore cetanico ritengo che non sia utile aggiungere additivi)

    no seguite ricette.
    ogni modificazione comporterebbe avere conoscenza di cosa comporta su proprio motore.

    se non siamo in grado di valutarlo, forse è meglio lasciar perdere.


    se domani uno scrive sul forum che lui ha sperimentato che l'acido solforico ha migliorato le performance del proprio motore, secondo te io ci provo?

    quantomeno mi informo su come l'acido solforico possa modificare il funzionamento del motore

    o no?

    qui ogni tanto si leggono delle cazzate che se le legge un ingegnere motorista si mette le mani nei capelli..

    ultimamente ho letto di un consiglio, il quale suggeriva addirittura di mettere acetone (chetone) nella miscela di un motore 2T

    un meccanico motorista inorridirebbe solo a sentirlo.

    eppure qui qualcuno lo ha consigliato.

    ribadisco quindi quanto ho già affermato più volte:
    NON chiedete consigli del genere.

    queste cose van fatte solo se si è in grado di valutarne cause ed effetti.
    altrimenti lasciatele fare agli altri.

    --
    non sono uno di quelli che prefersce attenersi alle indicazioni del costruttore.
    anzi..
    solo che prima di fare una cosa preferisco capire e sapere cosa comporta (insomma, come agisce...)

    mettere l'acetone in un 2t sinceramente mi fa capire quanto poco possa capire chi l'ha consigliato..

    e se a voi sta bene, visto che siamo su un forum e non all'università, dove ognuno (come anche io stesso) è libero di sparare cazzate, provatelo pure..
     
    Ultima modifica: 28 Maggio 2020
  15. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Sì, mi riferivo a te.
    Non ti quoto il primo post perchè è lungo, ma se vai sul post di apertura della discussione c'è un riepilogo con tutte le formule consigliate etc.

    Che cosa ne pensi?

    Il "mago" ha fino ad ora esposto le sue idee anche in modo molto tecnico e approfondito, quindi sarebbe bello visto che tu hai idee diverse avere anche la tua "visione".
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la mia visione non ti deve influenzare.

    ogni azione deve essere compresa.
    NON si fanno le cose senza sapere cosa succede, solo perchè un mago ce lo ha consigliato-

    ------

    a casa mia mago è sinonimo di ciarlatano, eh..
     
  17. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ma infatti ti stavo chiedendo una spiegazione delle tue motivazioni.

    Visto che la chimica e la meccanica sono esterne da condizionamenti personali avrei avuto piacere a sapere con quali motivazioni affermi una cosa oppure un'altra.

    Non ho intenzione di creare discussioni inutili, sono genuinamente curioso.

    Mago in ogni caso è semplicemente il suo nick qui sul forum.
     
  18. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)

    eh si ... purtroppo ho avuto problemi con la turbina ed anche con il sistema del "vuoto" che fa lavorare le turbine ... per riuscire a trovare i vari problemi ho dovuto rimettere tutto originale ed installare l'ultima versione per la centralina di gestione motore ... :cry2:cry2:cry2

    vedremo appena posso di ritornare "nel giusto" ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest

    ROBY BS,
    tutto ok ma ricordati sempre l' H2EN, very important.......:mrgreen::mrgreen:

    ( ti sei fatto una macchinina?):eek:=D>:haha:mrgreen:
    ciao
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  20. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    calma calma
    andiamo in ordine
    l'acetone è una molecola apolare LIPO-IDRO solubile
    significa che ogni molecola di acetone si può legare con una molecola di acqua ed anche ad una molecola di un grasso: questo provoca un'emulsione INFINITESIMA nel carburante per l'asportazione di acqua di condensa e di qualsiasi grasso indesiderato.
    forse qualcuno ha scordato le percentuali...

    il WD 40 non dissolve l'acqua, ma fa "barriera". è qualcosa di completamente diverso

    nel motore a ciclo Otto, quindi anche nel 2T, l'acetone si unisce a pari quantità di lubrificante mischiato alla benzina.
    l'acetone non fa sparire l'olio.
    nella migliore delle ipotesi lo 0,26% di acetone presente nella benzina si legherà (massimo teorico) con lo 0,26% di olio della miscela.
    per i meno matematici e per i distratti, si parla dello 0,26% di 4% (una miscela grassissima)
    se per assurdo l'acetone facesse "sparire" l'olio, ne toglierebbe 0,26% del 4% presente
    fatevi i conti, non serve commentare....

    nei motori 2T marini e nei 2T da competizione l'acetone nelle solite dosi si usa DA SEMPRE (per chi lo sa usare)


    il WD40 per i motori ciclo Otto è indicato solo in piccolissime % perchè (SEMPLIFICANDO) è un composto con 40% caratteristiche ottaniche (similbenzina) e 60% caratteristiche cetaniche (similgasolio) per cui rende molto bene a carichi parziali ma progressivamente peggiora aumentando il carico.

    giusto per ricordare
    i motori funzionano tutti nello stesso modo
    non a caso si dividono in "ciclo Otto" e "ciclo Diesel" non in "N motori = N categorie di funzionamento"


    ora... la parte meno piacevole
    le prove le faccio dal 1986, il POLITO e il CNR di Napoli mi supportano negli esperimenti.
    seguo un parco di 80 macchine con più di 30 milioni di km per ricerche ed esperimenti. a spese mie.
    se uno spippolatore di centraline o un meccanico o un ingegnere con i paraocchi (ne ho trovati tanti, che non muovono una virgola fuori da quello che hanno studiato a pappagallo, o gente piena di formule incapace di distinguere una biella da una chiave inglese) mi viene a dire che sono cazzate... mi dispiace, ma DEVO rispondere in un solo modo.
    STUDIA! studia bene, e pure tanto!
    e mi fermo qui.


    Fabio
     
    A Apprendista, max530, nivola e ad altre 4 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina