Non è che bruciano sempre i processori quando si fanno i beench..Però quel tipo di comando, che non è un comando di "mac os", ma un semplice comando sintattico unix (per giunta, espresso senza determinatori..), ci fa a pugni con l'attuale struttura logica dei processori... Quindi: fate attenzione ad usarlo con macchine che hanno i loro bei problemi a smaltire il calore...
Ciao a tutti. Vorrei cambiare il mio MacBook Air con 8GB di RAM e 256Gb di SSD con un MacBook Pro con 8 o 16gb di RAM e 512Gb di SSD, dato che mi serve principalmente più spazio. Visto che i prezzi ultimamente sono lievitati con il nuovo Pro, Vi chiedo consiglio su qualche fornitore affidabile che abbia buoni prezzi. Mi serve per lavoro, per cui meglio se italiano e mi serve chiaramente garanzia. Ci sono alternative valide all'Apple Store o meglio andare da loro e pagare il prezzo pieno? Grazie.
Dai un'occhiata qui: venditore affidabile, lo conosco di persona e da lui ho preso diversi Mac http://shop.vetrinaitech.it/epages/93944.mobile/it_IT/?ObjectPath=/Shops/93944/Categories/Category3/Notebook
Bene, oggi mi sono (finalmente) dedicato al lavoro in questione. Premessa: nel confrontare le temperature prima/dopo va notato che il prima è avvenuto tra ottobre e gennaio, mentre il dopo è in aprile, con una temperatura della stanza di 20°C. Non ho segnato le temperature del locale nel prima ma certamente un paio di gradi di meno lo erano. Quindi qualcosina i nuovi valori sono sfalsati. Dunque: nella stessa condizione di "idle" di prima, ovvero Safari con questo forum aperto e Mail la temperatura è scesa di dai 43-50 di prima ai 36-39 di ora. Nel test di saturazione del processore mi aspettavo onestamente di meglio, ma sostanzialmente i risultati si vedono anche qui: La temperatura non schizza più istantaneamente a 100 ma sale più gradualmente, andando a stabilizzarsi a 97° con dei picchi che sfiorano i 98. Considerando che prima arrivava anche a 101 sono comunque soddisfatto.
Ragazzi qualcuno sa se usando time machine è possibile tornare a giorni indietro per poter recuperare un back up su iTunes del proprio iPhone? oggi ho avuto un crash iPhone che stranamente mi ha creato questa situazione "le foto presenti in rullino foto sono meno di quelle in Foto (raccolte/momenti/anni) e la cosa è molto strana è come se in Album non le leggesse anche se presenti da qualche parte nell'iphone. Per risolvere il problema volevo ripristinare il vecchio backup dell'iphone di due gg fa ma iTunes mi ha fatto prima il back up dello stato attuale quindi sono fregato. Volevo fare a questo punto in modo di tornare indietro a due gg fa con time machine sperando che si porti dietro iTunes con ancora il mio back up iPhone che mi serve... :-(
Quando ripristini iPhone puoi scegliere quale backup recuperare, dovresti avere anche i precedenti. https://support.apple.com/it-it/HT204215
era quello che credevo di ricordare anche io ma nel procedere con la funzione ripristino da iTunes gli elenchi che si aprono riportano come ultimo device attualmente in uso (iPhone 7) in unica voce le altre sono backup old di iPhone 5/5s/iPad.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quando si apre il pop up con l’elenco dei backup da cui poter attingere, ne vedo una serie ma solo uno indicato con il nome del mio iPhone attuale. gli altri sono dell’iPad e del vecchio iPhone. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahi ahi. Ma di solito se hai lo Streaming Photo attivato, tutto ciò che scatti e che è nel rullino lo puoi recuperare da lì... (purtroppo in qualità un po' inferiore...). Parliamo di extrema ratio, comunque.
dunque sono riuscito a risolvere, non so come ma quando si è impallato ha creato quello scompenso di nella visualizzazione nel Rullino Foto. Ho parlato con il supporto Apple e sono riuscito a fare ripristino di un backup recente tramite time machine per fortuna. :-) Inizialmente non recepiva la data corretta da cui attingere. Non avrei comunque perso nulla perché faccio sempre backup anche su mac delle foto però mi girava non avere la situazione sincronizzata tra Rullino e Foto.
Meglio! Ogni tanto sincronizzo con Foto su Mac e svuoto il rullino il cui contenuto poi si sincronizza sull'iPhone. Non mi è chiarissimo come Time Machine possa averti aiutato per ripristinare un vecchio backup di IOS ma alla fine è finito tutto per il meglio.
Rispolvero il thread per una questione di aggiornamento hardware. Per uso personale ho da anni un MacBook Pro 13 (Retina, Late 2012) che m'ha sempre garantito la massima soddisfazione. Poiché la configurazione originale prevedeva un SSD da 128GB, l'avevo sostituito con un prodotto di terze parti da 480GB, che però dopo diversi anni di intenso utilizzo mi ha abbandonato. In attesa di decidere il da farsi e non volendo spenderci sopra altri soldi, ho rimontato il vecchio disco, ma la sua limitata capacità mi ha creato non pochi problemi. Così ho atteso fino a qualche giorno fa, quando Apple s'è finalmente decisa di aggiornare il MBP 13 con i nuovi processori Intel di 10ma generazione e l'abbandono della tastiera a farfalla, fonte di moltissimi problemi. Il punto, però, è che nelle nuove macchine, oltre a poche novità, ci vedo anche un sacco di passi indietro: - le uniche porte sono USB-c (per collegare qualsiasi cosa, perfino l'iPhone, bisogna aver per forza degli adattatori) - è sparito il lettore di sd-card - è sparito il connettore magsafe (che tantissime volte m'ha salvato) In pratica, sono passati quasi 8 anni e finirò per ritrovarmi con un computer che fa le stesse cose di prima, ma con meno interfacce...... sono l'unico che la vede così? Se non fosse stato per i limiti di capacità del disco, non avrebbe avuto alcun senso l'upgrade.
Tutto corretto... Però, e te lo dico avendo fatto il tuo stesso percorso o quasi, dopo le imprecazioni iniziali ti abituerai alla nuova situazione. Certo, dovrai munirti di adattatori etc, ma le prestazioni sono nettamente superiori (e ci mancherebbe) al mac che lasci. Se però le attuali prestazioni del tuo ti vanno ancora bene forse ti conviene semplicemente comprare un nuovo ssd valido e stop. Io sono passato da mcbook pro late 2010 13" moddato con ssd 250gb e 8gb di ram a mcbook pro 2019 15" con 1tb di ssd e 32gb di ram (con ancora la merdosa tastiera a farfalla che ha iniziato a darmi problemi da quasi subito). Come detto inizialmente imprechi per quasi tutto, ma poi ti ci abitui (a parte alla touchbar che non serve a una beata fava) e ricominci a lavorare bene quanto prima. Da subito dovrai mettere in conto 1 adattatore multiporta, 1 adattatore usb-A/usb-C, 1 adattatore sdcard/usb-C. I modelli 2020 sono davvero tanta roba avendo risolto praticamente tutti i fastidi legati al raffreddamento e alla tastiera (problematiche molto limitanti e inaccettabili su tale fascia di prezzo). Riassumendo... vuoi spendere poco e tirare avanti ancora qualche mese/anno? Cambia l'ssd al tuo. Vuoi invece metterti in casa una macchina nuova che ti faccia compagnia per i prossimi anni? Prendi il nuovo e ingoia l'amaro boccone degli adattatori.
Non ti nego che l'avrei cambiato più che volentieri l'SSD, ma nell'ultimo intervento ho notato che si sono cotti alcuni supporti adesivi che lo sostengono (in realtà non è un SSD, ma un banco di memoria) e rimontando ho spannato una delle minuscole viti che chiude la parte inferiore, rendendo essai complessa una nuova sostituzione. Per di più il disco da 480 se n'è andato senza particolari avvisi (come facevano invece i dischi tradizionali, che iniziavano a dare piccole perdite di dati progressive) e m'è costato parecchio in termini foto e mp3 mai recuperati. Pur essendo del 2012, il MBP che ho utilizzato fino ad ora ha un processore da 2,5Ghz (Dual Core), che con molti software performa addirittura meglio dei nuovi quad core da 2.0Ghz. E' stato uno dei primissimi modelli con il display Retina, quindi anche in termini di risoluzione non guadagnerò nulla. In quanto alla Touch Bar, da quando è uscita so che è praticamente del tutto inutile. Diciamo che la spinta all'aggiornamento mi viene più dalla consapevolezza che probabilmente a partire dal prossimo anno i modelli del 2012 non saranno più compatibili con i futuri MacOS e quindi se voglio rivenderlo devo farlo ora. A parte questo, di vantaggi proprio non ce ne sono.
La parte evidenziata è stato proprio il motivo per cui ho preso il mio a gennaio 2019, essendo quello mio precedente del 2010, non era più supportato dagli aggiornamenti. Ti dirò che mi sono mangiato le mani non poco quando a settembre 2019 hanno presentato il 16" con tastiera a forbice e problema termal risolto... anche perchè con quanto avevo speso del mio a gennaio avrei potuto comprare una Panda... Tu almeno vai sul sicuro che i nuovi hanno tutti gli ultimi aggiornamenti risolutivi e la touchbar modificata con tasto ESC fisico laterale. Il mio 2010 l'ho tenuto da parte e lo tengo collegato ad una tv sfruttandolo per guardarci film o telefilm dal web..
Io sono appena passato da un MBP 13 mid 2012 con i5, SSD da 256gb e 8gb ram ad un 16 con i7, 16gb ram e 512db di SSD. Il passo in avanti é notevolissimo e ci si abitua subito alle USB-C. Tastiera a forbice fantastica.
La tastiera e l'architettura di raffreddamento te la invidio un sacco! A fine 2019 quando è uscito il 16 ero tentato di rientrare il mio o rivenderlo, ma sarebbe stato un bagno di sangue, quindi ho desistito.