Questo tipo di gomme (Alenza) sono le gomme proposte dal mio concessionario BMW ma la cifra da sborsare era folle (1670€ x 4 gomme estive runflat da 21 pollici)
Chiaro . In effetti con le runflat di primo equipaggiamento c’era da mettersi a piangere . Magari queste sono migliori e un’ottima alternata chi, per esigenze specifiche, deve montare una runflat
io ho i 20" differenziati ed ho trovato le bridgestone alenza rft estive di serie come primo equipaggiamento. ho in totale 55k km di cui circa 30k con le alenza estive. mi sono trovato decisamente bene. le posteriori sono ancora oltre il 50% e le tengo. le anteriori invece erano andate sui fianchi di appoggio e la cosa è dovuta al mio stile di guida.al centro erano ancora molto buone. le ho buttate via al momento del cambio con le invernali. quindi adesso ricomprerò le due anteriori per fare il cambio con le estive, si trovano on line a circa 300 euro cadauna (le 245/45/20) ovviamente le posteriori 275 saranno + costose. covid permettendo farò il cambio con le estive a breve
Pirelli è nota per fare gomme che non durano nulla. Le mie sotto zero sull’x3 erano da cambiare dopo 25.000 km di sola autostrada fatta ad andatura tranquilla
ho avuto le pirelli sulla F25 con i 19"differenziati. pneumatici molto performanti ma confermo di breve durata. le Alenza anche per il nome bruttissimo non mi ispiravano affatto ma dopo un pò mi sono ricreduto. sono un buon compromesso e non di certo al ribasso. ho visto che il prezzo per le anteriori è di circa 250/300 euro cadauna per le anteriori. ho deciso di andare avanti con queste.
suppongo dicessi a me... le anteriori erano usurate entrambe in egual misura su entrambi i fianchi,interno ed esterno. questo di solito è dovuto allo stile di guida.l'ho riscontrato anche su vetture precedenti tipo F25 ,F11,E61... è semplicemente il mio stile di guida. non sono uno che va fortissimo ma che neppure frena in curva...anzi...
Interno ed esterno farebbero teoricamente pensare a pressione gomma troppo bassa . Hai provato ad alzarla un po’?
anche troppo....è uno stile di guida. non a caso ho sempre avuto lo stesso problema su tutte le mie auto recenti.come ho detto non sono uno a cui piace tirare sul dritto (anche perchè dalle mie parti gli autovelox sono una costante) ma entro in curva molto veloce,senza frenare o quasi.cerco di mantenere l'energia relativa del veicolo. si tratta di fisica applicata ,retaggio scolastico che non piace agli ospiti a bordo il bordo laterale dei pneumatici cerca di opporsi alla massa ma la fisica è ineludibile in pratica io odio frenare e riaccellerare,lo trovo un controsenso se vi sembro strano la colpa è del lock down,non rifatevela con me
Il tuo discorso fila anche perché teoricamente così consumi meno però magari sarebbe il caso di entrare in curva un po’ meno veloci
ma come !!!! non è interessato a lezioni private di fisica applicata? digli che non mi offendo ma che sono molto deluso
non far caso anche loro sono stati pesantemente colpiti dagli effetti psichici del lockdown..........
Ho il tuo stesso problema! Con le Alenza di serie ho 36.000 km in due anni giusti (quindi con due stagioni di invernali) e le anteriori sulla spalla sono quasi sulle tele! Ho fatto controllare la convergenza in Bmw ed è tutto ok... quindi dipende dallo stile di guida e dalle strade che si percorrono (io abito in collina...). Ora sto valutando per il cambio... Pirelli, Michelin,etc... Pirelli dureranno poco ma sono le più economiche! Oltre ad essere delle ottime gomme...