Ma che gli fate a 'sti caricabatteria per stressarli/vi cosi tanto? Abbandonateli da soli. Se la caveranno. Piuttosto preoccupatevi del motore e della parte elettrica del frigo. Quello si che non e' un bell'ambiente, dove lavorare 24/7.
Se uno si preoccupa cosi tanto per un caricabatteria dovrebbe essere terrorizzato da quel mostro a motore che ha in casa, incastrato contro una parete in cui c'e' un motore che va praticamente tutto il giorno in mezzo alla condensa, al gas, ai fili elettrici e senza spazio per raffreddarsi. Il tutto senza manutenzione, senza controlli visivi, e senza tagliandi. E non per un giorno, una settimana o un mese, per anni.
Signori, buondi!! Come procede? I vostri caricabatterie/mantenitori di carica (e i carichelli) son tutti collegati e funzionanti? Nessuna anomalia? Io, approfittando delle offerte dei giorni scorsi, ho acquistato un altro carichello della Ultimate Speed ossia Lidl in modo da "coprire" tutte le vetture in nostro possesso, in famiglia
Io ho avuto ieri la brutta sorpresa di accendere la macchina e vederle fare tanta fatica e poi spegnersi dopo un km circa. Poi si è riaccesa come nulla fosse ed è andata senza problemi. La batteria era stata caricata full dal ctek che poi avevo disconnesso al massimo una settimana prima perché avevo avuto bisogno di spostare l'auto. Ora l'ho riconnessa al mantenitore.
LA Celica è ferma con il mantenitore dal 1 novembre, come ogni anno dal 2015. Non fa una piega quando la riprendo a primavera.
A dire il vero sono due Come i carichelli. Uno a testa!!! Ho la "fortuna" di avere il box in un luogo dove...ve ne sono molti, di carrelli... diciamo!!
Pessima soluzione se usate morsetti a coccodrillo, tenendolo per terra il peso del cavo tende a tenerlo in tensione e potrebbe spostare o sfilare uno dei morsetti, posto anche che se per sfiga uno passa e prende il cavo puo' strappare morsetti o cavo e fare anche un corto sulla macchina. In ogni caso uso i morsetti a coccodrillo con quello lidl mentre l'altro piu' bello che gia' avevo ha in dotazione anche i morsetti ad occhiello che si avvitano stabilmente ai poli della batteria con relativo connettore ad innesto rapido per attaccare e staccare il carichino, sistema molto piu' rapido e sicuro, lo utilizzo sulla macchina da weekend dove resta collegato quasi sempre quando e' ferma. Non importa dove sia posizionata, io uso sempre una prolunga per arrivare ovunque mi serva Una batteria e' una batteria ed e' uguale per qualsiasi auto, non cambia nulla se non il logo che fan mettere e per cui lo paghi il doppio o anche piu' rispetto allo stesso identico articolo preso a marchio originale Al massimo possono esserci funzioni in piu' rispetto ad altre marche o modelli nella stessa gamma, ma lo stesso articolo non lo producono in esclusiva con prestazioni differenti, e' un modello gia' in gamma. Io invece preferisco resti aperto per la saab dato che non la uso solo io, anche se mia madre ormai non la usa da piu' di due anni, c'e' il rischio che tenendolo chiuso non ci faccia caso e parta con il carichello attaccato. Anche io lo poggio sulla traversa metallica dove aggancia il cofano, il carichello deve stare in una posizione idonea e non buttato per terra per vari motivi tra cui quelli elencati piu' sopra. Al di la' di differenze tra marche e modelli quello bmw non ha nulla di diverso dallo stesso articolo senza marchio bmw, scelgono a catalogo uno gia' presente in gamma e gli mettono la patacca del marchio, solo che lo paghi il doppio o anche piu'. Le batterie sono tutte uguali, non sono diverse tra marche di auto, quindi basta scegliere un carichello che abbia determinate caratteristiche, se e' previsto per batterie agm carica allo stesso modo di quello bmw. Mai avuto problemi dopo anni, lo attacco e va benissimo, anche se ha meno funzioni rispetto all'altro piu' costoso che utilizzo per la macchina da weekend e dove resta attaccato molto a lungo usandola meno. E farebbe bene, pur se nuove lavatrici e lavastoviglie possono esser difettose, essendo a contatto con acqua e vapore (che puo' creare per condensazione acqua anche sulle parti elettriche ed elettroniche) possono disperdere a terra e verso la carcassa metallica dove si puo' prendere la scossa, pericolosa per bambini, persone con pacemaker o problemi cardiaci. Se ben fatto l'impianto elettrico scatta il differenziale, ma nulla esclude possa esser difettoso da nuovo o da vecchio non lavorando correttamente e non assicurando la dovuta protezione. Anche un minimo ritardo di intervento puo' far prendere una scossa fatale per persone a rischio. Il tastino da premere non prova nulla, e' una prova meccanica, i controlli dei differenziali si fanno ogni anno con un apposito tester, controllo obbligatorio in luoghi di lavoro o dove vi siano dipendenti, quindi anche se avete badanti o donne di servizio. Spero non stia ferma e basta cosi' a lungo, non e' solo la batteria il problema, va usata almeno ogni mese per le gomme e per le guarnizioni motore. Considera anche che un fermo molto lungo fa decantare l'olio motore privandone molte parti, quindi dopo fermi molto lunghi ci sono istanti altamente deleteri per il motore dove gira senza olio alla prima accensione, alla lunga si grippa o usurano in modo precoce le parti. Un po' come quando si accende la prima volta un motore nuovo o appena assemblato, le parti vanno lubrificate durante il montaggio e prima dell'accensione di mette un velo di olio nelle camere di scoppio proprio perche' servono alcuni istanti all'olio per andare in pressione e raggiungere tutte le parti.
Certo che sta ferma così a lungo, gomme gonfiate più alte e messa sui cavalletti. Per l'olio lo so e prima della ripartenza primaverile si fa il cambio. Purtroppo non ho molte alternative, con le semislick in inverno col freddo e/o pioggia è inguidabile e non ha senso tenere attiva l'assicurazione per usarla 1 volta al mese. Ormai ci farò si e no 5.000 km anno, ad agosto farà 20 anni e la iscriverò ASI. La "vecchietta" è arrivata alla soglia dei 310.000 km in splendida forma e in pista continua a darmi grandi emozioni.
Non serve l'assicurazione per uscire nel corsello box o per un breve avanti e indietro nella via, salvo sfiga totale e aver una attenzione maniacale a certi aspetti. La gomma non basta sia tenuta gonfia, tende a perdere comunque elasticita' senza il epso della macchina che varia sulla superficie con il movimento, come anche le variazioni caldo/freddo. Idem per parti in gomma della macchina, prima di tutto le guarnizioni, seccano e si irrigidiscono molto prima non utilizzando l'auto, cambiare l'olio puo' andar bene ma non far girare il motore per mesi interi e' una pessima soluzione. La soluzione ideale e' lasciare la macchina operativa sotto mantenitore batteria, una volta al mese far scaldare il motore a regime ed effettuare anche un giro del corsello box per "massaggiare" le gomme e lasciar girare poi un po' il motore anche da fermo se non hai l'assicurazione. Un fermo totale lo sconsiglio vivamente, non fa per nulla bene al motore, ci sono anche parti che si ossidano.
Lunedi prossimo (21.09) c'e' il carichello alla Lidl, se a qualcuno interessa. https://www.lidl.it/it/p/auto/caricabatterie-per-auto/p45268
LIDL sempre al top a volte faccio un giro a vedere se in mezzo a cacate c'è roba buona, e sinceramente alcuni utensili LIDL mi sono durati molto
Chissà se va bene anche per batterie AGM per auto con start&stop? Ctek ha in catalogo un caricatore/mantenitore specifico CT5 START/STOP
Booooh :) Per AGM pare di si, start and stop non ho idea. Questo dovrebbe essere il manuale. https://www.lidl-service.com/static/2929605641/296069_CH_DE_FR_IT.pdf