Io la penso esattamente come lui, ho fatto quasi 2000 km ormai e devo dire che mi trovo molto bene, il peso in più un po' si sente ma è molto bilanciata. Ho usato parecchie berline soprattutto diesel aziendali tra cui la Giulia, questa è un po' meno agile ma è molto piacevole, qua do usi poi tutti i 290 cv spinge, nel 99% dei casi e difficilissimo fare più di 100 km al giorno e scaricare completamente le batterie, solo nei viaggi più lunghi in autostrada dove oggettivamente nessuna auto e divertente. La mia media passati i primi 600/700 km in cui i consumi erano proibitivi e scesa ad un più normale 6,3 l/100 km la mia precedente diesel era intorno i 6 non mi lamento affatto.. Consuma con un 2000 diesel e va di più
Sì, il discorso è che non ha senso il test Roma-Forlì su questa macchina perchè su tragitto autostradale lungo perde i vantaggi che ha. Come lo perdono gran parte delle ibride, penso. Mi sembra sia dall'inizio che chi ha la macchina (io, flatella, marco.to) diciamo che va bene fino ai 100km al giorno (qualcosa meno anche meglio), dopo è svantaggiata. Io ho 2500km, sono molto contento, macchina comoda, divertente, bella, silenziosa. Non metto benzina dal 31 gennaio, ricarico bene o male ogni paio di giorni. Costa un pò troppo e se non ci fosse stata tutta la "puzza" sul diesel probabilmente andavo di 320d e risparmiavo, ma con l'uscita del mild hybrid magari già mi rodevo. Si trovano comunque sulla 330e vari km0 ben scontati.
Si esatto. Diciamo anche una cosa, in molti casi l autonomia si può aumentare, basta entrare nell ottica che a batteria carica l auto va meglio. per esempio la mia famiglia vive a 70km da me, le prime volte andavo e tornavo senza caricare il che voleva dire fare il viaggio di ritorno a benzina. Idem il tragitto verso Milano dove ho diversi amici. Adesso in entrambi i casi a destinazione la carico per qualche ora, spendo quei 3/4 euro di ricarica (a casa degli amici o dei miei scrocco ahahahah) e riesco a fare entrambi i viaggi in hybrid. E scomodo? Non più di mettere il cellulare in carica ogni sera.. Basta abituarsi ✌️
L'unica scomodità forse è il doversi portare dietro il cavo di ricarica per la presa di casa. Io dovessi prendere l'ibrida terrei quel cavo fisso in garage in modo da attaccarla e staccarla in 2 secondi e avrei dietro solo quello tipo 2 per le colonnine...
Infatti faccio la stessa cosa anch'io; porto dietro il cavo Tipo 2 per le colonnine ENEL X e il cavo domestico in garage.
Anch'io ho sempre lasciato il caricatore in garage... tra l'altro ancora adesso a volte mentre si apre il portone penso di doverlo staccare
Beh si ma buttare il cavo nel baule quando fai un viaggio lungo non è poi così un dramma.. Io ce l ho in garage attaccato ad un gancio.. 5 secondi e viene via
A proposito della carica nelle colonnine ENEL X ; ho provato più di una volta, prima del lockdown , ma il massimo della velocità di caricamento era 3,75 Kwh. In questo modo per fare l’intera carica ci vogliono quasi 4 ore. È una questione di cavo per caso perché ho visto nello shop BMW che esiste un cavo trifase che permette una velocità più elevata ( fino a 22 KWh ). Non so se qualcuno ha le idee un po’ più chiare e può spiegare meglio la cosa
Ma è vero che la ricarica alle colonnine Enel costa 0.5 euro al Kw e che a quel punto si spende più di un’auto convenzionale?
Che io sappia la 330e carica massimo a 16A in monofase (3.7kw) e non di più. Il limite è il caricatore di bordo che converte la corrente da ac in dc e non il cavo.
Che carichi a 16A ci siamo, perché è il massimo che si può impostare ( la scala permette di andare da 6A fino a 16A ). Il mio dubbio era sulla possibilità di sfruttare con un cavo trifase meglio la colonnina ENEL X per abbreviare i tempi di ricarica. Comunque il costo nelle colonnine ENEL X è di 0,45 € a KWh.
...confermava che costa 0,45€ ma in verità non so con tale dato fare dei calcoli sulla convenienza o meno......ma la cosa mi incuriosisce. Puoi approfondire a questo punto?
Considerando una carica completa della batteria al 100% in una colonnina ENEL X , si spende €. 5,60, e si fanno solo in elettrico dai 35 ai 40 KM. Considerando l'utilizzo in città con un 320D i costi si equivalgono, leggermente meglio rispetto ad un 330I. L'unico vantaggio è che si cammina in elettrico. Naturalmente la cosa non vale se la batteria si ricarica la notte a casa : i costi sono dimezzati.
grazie sei stato molto preciso ero curioso in effetti di conoscere meglio questa realtà sempre più diffusa
Confermo anche io ciò che è scritto nel manuale al massimo 3.7 kw anche da connina, non importa il cavo. Ho caricato a casa di un amico che ha la tesla, stesso impianto stesso cavo ci ha messo 4,5 ore.. Come faccia bmw ad affermare che si carica in 2,5 ore non lo so. Francamente a me conviene carico a casa a 0,20 e non supero i 40km giornalieri per cui ad oggi ho consumato 320kw circa 60 euro.. Benzina faccio 40/50 euro al mese. Prima ne spendevo almeno 200
Quanto costa però una 330e rispetto ad esempio ad un 320d? Cioè...voglio arrivare al fatto che magari con una elettrica effettivamente si risparmia soprattutto se si ricarica in casa, ma quanto tempo ci vuole per ammortizzare il maggior esborso economico rispetto ad una motorizzazione convenzionale? E' questa la chiave di tutto....
Beh..ma la 320d non credo rappresenti il confronto corretto..ci vuole un benzina con prestazioni simili. Direi la 330i...