cmq ,sono sempre state molto molto veloci nelle velocità di punta.......tra l'altro ho visto quella della 420 ed addirittura pur pesando motlo di piu riesce a spuntare 230 reali.......ci stanno tutti i 240 di tachimetro.......chiaro che cmq sia una mappa da 25cv non e' che possa indrementare la Vmax di chissa' quanto.....
Buonasera a tutti, riporto anche la mia esperienza. 125i 224/cv ho toccato i 255 da tachimetro 125d 224 cv attuale, sono arrivato a 240 da tachimetro ma ne aveva ancora, in entrambe le auto non ho mai avvertito entrare il limitatore!
Che poi mi chiedo:ma se la velocità é 220/230 km/h perché indicare a libretto per i cerchi da 18” il codice velocità Y che é per velocità oltre i 300?Sarebbe bastato V (240) o W (270),perché questa scelta che ci limita grandemente nella scelta degli pneumatici (estivi ovviamente..),qualcuno lo sa dire?
Entrambe hanno la limitazione a 250 orari effettivi in ECU per cui a meno che non arrivi a tale soglia, non lo sentirai mai entrare. In ogni caso non hanno cv a sufficienza entrambe per arrivare a tale velocità se non in discesa.
Mi ero perso questa discussione, ma in realtà più di una volta mi ero detto di cercare notizie in proposito. A me è successa una cosa ancor più stranaparlo solo di velocità di tachimetro per semplificare la cosa, tanto non è il “valore assoluto” della velocità che mi interessa. E... niente io ho la seguente riprova su 120d 200 cv (Ppk): gomme su cerchio da 16, in 2 persone e in piano tengo i 241 km/h, a pochi giorni di distanza (avevo appositamente fatto la prima prova perché sapevo che avrei incontrato quel tratto di strada pochi giorni dopo) da solo, stesse gomme, ma tratto IN DISCESA e mi rimuro a 241 km/h con proprio la sensazione di spostamento della forza d’inerzia in avanti. Quindi niente mi convinco poi per un lungo periodo che la macchina sia limitata a quella velocità. La cosa simpatica è che ad un certo punto, non saprei dire, negli anni, specificatamente quando, ma questo limite, provato e riprovato in varie occasioni e situazioni è risultato essere di 239 km/h. Non c’è più stato verso di rivedere i 241; sempre per un motivo elettronico, perché sempre io da solo e sempre su quella famosa strada in discesa ho raggiunto i 239 “a muro” sia con i 18” (245 larg) e con i 16” (205 larg). Fin dalla prima volta avevo già montato il PPK e mai ho fatto metter mano al motore da nessuno, chiaramente bmw esclusa perché non si sa mai cosa succede quando la attaccano elettronicamente. Quindi nulla, poco importa, ma idee in proposito?
120d F20? Se si è limitata a 235 effettivi ma mi fa strano perché con il MPPK la limitazione in centralina viene spostata a 250 km/h.
Confermo F20 120d novembre 2011, evidentemente a me non l’hanno spostato non so che dire non ho dubbi ripeto riguardo quello che mi è successo perché anche mi trovo spesso a far percorrenze “svelte” (infatti ho finito la macchina tra poco )
Confermo anch'io che le F20 sono limitate. La 118d é limitata a 212 da GPS e 220 di tachimetro. Anche mettendosi in discesa o in scia ad uno shuttle, la velocità non aumenterà e il consumo istantaneo scenderà in proporzione all'aiuto"(che sia una scia o una discesa) aerodinamico o inerziale che stiamo dando