Ciao a tutti ragazzi, ebbene si, dopo un paio di anni sono a presentarvi una nuova purosangue messa nel box! Come vi avevo anticipato nell'altro topic, da un pò di tempo a questa parte era venuta a galla nella mia mente una idea latente e abbastanza malsana. Dopo aver speso una cifretta, per il sottoscritto abbastanza considerevole, 2 anni fa per la Giuliona - la moglie perfetta - che vedete in firma, la mia nostalgica e intramontabile passione per le ''youngtimer'' ha avuto la meglio. Sarà perchè negli anni '90 mi sono avvicinato al mondo delle auto e passavo i giorni a imparare a memoria i listini di quattroruote ma sono davvero ossessionato per le auto di quel periodo. All'inizio è nata come semplice idea, poi facendoci la bocca la cosa è degenerata e in poche settimane me la sono messa nel box. Ho valutato auto come quella che poi ho preso e vi dirò qui sotto oltre alla fiat coupè 20T e mi sono per caso imbattuto pure in una maserati biturbo 2.24! Alla fine ho scelto una fiammante GTV 3.0 V6 24v(I serie) - l'amante - , una delle rarissime 5 marce prodotte nel 1996(212!), per un totale di 1400 esemplari tra 1996/1997. L'auto è stata ferma negli ultimi 9 anni in un garage e è stata rimessa in vita dalla persona che me l'ha venduta solo nel 2019, tagliandata e revisionata di recentissimo, presenta una carrozzeria con diversi ritocchi da fare, graffi e graffietti a volontà, sto valutando se farla riverniciare completamente(colore nero pastello). Gli interni sono in buono stato, cruscotto e pellame soprattutto, gli scricchiolii e cigolii sono sorprendentemente pochi considerando l'auto in questione. La meccanica in generale, motore, assetto, ecc., testate nel viaggio per portarla a casa(circa 90km), sembra ineccepibile. Chicca finale, sembra e dico SEMBRA che la prima persona ad aver avuto in uso l'esemplare in questione sia stata nientepopòdimenoche, il Dott. Umberto Agnelli. La macchina nei suoi primi 6 anni di vita, prima di finire nelle mani di un facoltoso signore di Roma classe '38(come da visura PRA), è stata intestata alla Fiat SpA e dal primo libretto di cui ho solo una fotocopia si può notare un timbro ''Fiat Auto - relazione esterne - c.so Marconi, Torino'' con la dicitura manoscritta ''Dott. Umberto''. Cercherò di fare delle verifiche del caso, ho trovato una mail di FCA del centro storico fiat, magari salta fuori qualcosa! Per il resto, vi aggiornerò pian piano, su come procede il restauro e vi invierò foto di ogni dettaglio. Per ora vi allego il primo scatto, di un ebete, con l'espressione deformata dalla goduria. Ah, il V6 Busso, che ve lo dico a fare... Un grazie speciale a @Roger84 e all'amico Daniele, che mi hanno accompagnato passo passo in questa avventura, fino al ritiro di questa mattina. Questo giorno non lo dimenticherò mai.
Complimenti Francesco, sono proprio contento che alla fine sei andato sulla GTV. Poi il 3.0,veramente bella scelta, se poi la storia che hai scritto si rivela vera, beh hai fatto un grande acquisto. Se la meccanica è ok, parti già da una buona base, I lavori di carrozzeria sono certamente più semplici da fare. Non vedo bene il cerchio, è brunito per caso? Se si, lo riporterei alla sua originalità. Per il resto che dire, nera con interni rossi...wow. Ancora complimenti e chissà un giorno ci incontriamo per far conoscere le 2 GTV.
Complimenti Twin, fra le GTV hai preso indubbiamente la migliore, anche in ottica futura. Ho guidato quell'auto nel 2000, quando superi i 4500 giri arriva la goduria...
La gtv, per quanto non mi abbia mai entusiasmato più di tanto, non so perchè ma mi ha sempre affascinato. Del resto, non so perchè, ma nella mia collezione di Burago in scala 1:18, ancora in bella mostra in camera mia, ci sono 2 spider, una blu e una rossa. Ancora complimenti per l'acquisto.
Fantastica! Davvero complimenti per l’acquisto di un mezzo ottimo, arricchito dalla particolarità della storia che lo contraddistingue.
Stupenda, adoro quest' auto per la bellezza della linea e del motore, per le prestazioni e per la rarità. Inoltre, sono molto affascinato dalla sua storia, ti raccomando, elimina le imperfezioni!
@Samualfa si, i cerchi sono gli originali da ''16, però riverniciati. Vorrei sostituirli con i ''17 della GTV cup dell'epoca, montati poi anche sulla II serie. Per l'incontro tra GTV ci sto @AlexMi grazie Alex, come dici giustamente anche in ottica futura dovrebbe essere il miglior investimento possibile tra tutte le GTV. @DodoStabe Spero di riuscire a verificare con certezza la presunta particolarità della sua storia. Mi sono informato un pò, il fatto che sia stata intestata ben 6 anni a Fiat SpA, che sia una delle primissime GTV 3.0 mai prodotte, che riporti quel timbro con la sede di c.so Marconi(dove all'epoca erano appunto gli uffici dei Boss assoluti Fiat, i 2 fratelli, Romiti, e pochi altri privilegiati), potrebbe dare credibilità a questa tesi. Magari. @cippy89 grazie per i complimenti! @DerrickNAE3 sarà portata a uno stato di conservazione da museo, $ e coronavirus permettendo!
Si, ho anche i ''17 a libretto(225/45). Per ora non è iscritta ne ASI ne RIAR, ma presto provvederò a fare l'iscrizione ASI.
Perfetto per i 17. Iscrizione ASI falla che così risparmi qualche soldino per il bollo, per altri 5 anni fino a che non ci diventano d'epoca .
Anche la 2.0 T. S. L che avevo io era del 96, invece la V6 turbo di mio zio era del 95, diciamo che la maggior parte furono vendute nei primissimi anni di produzione .
mi aggiungo ai complimenti, nel lontano fine anni 90 stavo valutando l'acquisto di una nuova 2.0 V6 turbo verde bottiglia e interni in pelle Recaro (mi pare tabacco) al posto della mia 155 2.0-16v. poi mio padre all'epoca (avevo poco più di vent'anni) mise il veto per eccesso di potenza....mi ricordo ancora le sue parole....."con quella ti vai a "scrociare"!!"
complimenti! bellissima il centro storico ti dirà qualcosa di sicuro, il dott. Umberto può essere solo lui, soprattutto a corso Marconi tienici informati.
che bella, complimenti, metti altre foto, anche degli interni molto interessante la storia, se dovesse essere confermata sarebbe una bella chicca
@Pin Solo la prima serie è stata a 5 marce(anno '96/97, 1400 esemplari totali), dal '98 in poi(II e III serie), tutte a 6 marce. Allego una foto delle condizioni del pellame interno. Sedili MOMO da orgasmo.