Ho appena letto però che causa nuovi regolamenti in europa, con l'aggiornamento software 2019.11.40 solo sulle vetture europee BMW ha ridotto di parecchio il sound allo scarico nella modalità sport eliminando i burbles e gli scoppiettii. La cosa è stata confermata da possessori di 340i, 330e e 330i. Brutta cosa :-( Non sembra essere stata applicata solo da BMW. Anche sull'Audi RS3 ad esempio hanno ridotto di parecchio il rumore del motore/scarico.
Altra domanda per i possessori alla quale non ho trovato una risposta chiara finora. Se si viaggia con la batteria scarica, quanto è evidente la perdita di potenza / performance? L'elettrico riesce comunque a dare un piccolo boost oppure si viaggia con i soli 184cv del benzina con in più l'aggravio dei 270 kg?
Ti posso assicurare che i 184 CV benzina sono più che sufficienti e performanti, da quello che ho potuto verificare, anche considerando il peso in più che poi non è poi così tanto.
Quindi non noti un calo evidente di prestazioni quando hai le batterie scariche rispetto a quando sono cariche?
Da quello che leggo da BMW anche quando la batteria è scarica conserva sempre una parte di carica che permette l'extraboost, me lo confermi?
Non so perché non l’ho mai verificato finora: però, anche quando le batterie sono scariche, camminando in termico si ricaricano, per cui l’elettrico in realtà funziona sempre.
Anch'io ero molto, molto indeciso se acquistare la 330i o 330e, ovviamente pro e contro da entrambe ma alla fine per la mia situazione di tragitto (che non faccio, nella quotidianità, più di 50km al giorno) ho ordinato la 330e. Le ho provate bene entrambe: il piacere della guida con l'elettrico unita al termico mi ha appagato di più, l'extraboost è veramente di soddisfazione e l'idea di non dovere pagare il superbollo non mi dispiace (ti rimborsano pure metà del normale bollo) il consumo in ibrido dovrebbe essere più conveniente x i km che faccio e nessun problema nelle zone ZTL... ovviamente come sappiamo il peso maggiore e il baule ridotto è il lato negativo, spero mi arrivi presto x poter rendicontare meglio e con realismo...
Da questa estate sarà disponibile la 330e sia in versione Touring che anche in versione xDrive, ed è proprio dopo questa notizia che la sto prendendo in considerazione come alternativa al 330i xDrive.
L'xDrive sul 330i pesa 65kg in più ci sono i circa 75kg dovuti al fatto di essere Touring. Stimo un peso sui 1950kg, ben 150kg in più del 330e TP berlina, tantissimo :-( La mia attuale pesa sui 1700kg.
Faccio due considerazioni pratiche. Il sento molte lamentele sulpeso della vettura, beh una 320d xdrive pesa davvero circa 1700 kg, e appena 100 kg in meno del 330e che può contare su due motori. Ora ho notato che se metto il cambio in S (leva a sinistra) senza nemmeno mettere in sport ma lasciando hybrid l auto carica molto di più (ovvio i consumi salgono parecchio) e se tiri hai già 250 cv e l auto va davvero Guarda questa comparativa vs 320d xdrive http://www.zeperfs.com/it/duel8153-8187.htm 330d xDrive url=http://www.zeperfs.com/it/match8153-8326.htm]Confronta : 330 e (G20) vs 330 d Touring xDrive (G21)[/url]
Infatti, la mia critica al peso non era relativa alle prestazione da "scheda tecnica". Con i cavalli e la coppia che ha va molto più forte della mia 320d, questo è sicuro. Il problema è che il peso, mentre viene annullato o quanto meno compensato dai cavalli in accelerazione, ripresa, ecc, non viene per niente annullato nella guida, quindi in tutte quelle situazioni in cui il maggior peso porta a molta più inerzia e lentezza nei trasferimento di carico, come in curva, nei cambi di direzione, in frenata, ecc. Inoltre il confronto era tra 320d xdrive e 330e xdrive, quindi la differenza di peso sono circa 250kg, infatti il "problema" sono proprio i circa 1950kg dalla 330e xdrive che è un peso da X3 per intenderci.
La 330e non ha "realmente" due motori. Pesa un fottio per via della batteria che è stata "adattata" ad un corpo vettura che non è stato progettato per accogliere la batteria. Già con la i4 e la nuova generazione di PHEV sarà meglio.
No, affatto, perché il telaio deriva dalla G30 che non era prevista PHEV e nemmeno MHEV. Un'auto viene progettata circa 54 mesi prima del suo lancio. Ecco perché alcuni si sono trovati a ricorrere all'acquisto dei certificati verdi oppure ci sono vetture che PHEV hanno consumi - a batterie scariche - molto più elevati delle corrispettive "benzina". C'è stato sia un report di 4R sia di AlVolante in merito.
Ho capito, grazie delle precisazioni. Quindi dici che ha gli stessi problemi a livello di tenuta di strada della F30, giusto?
La G20 ha fatto un bel passo avanti nel comportamento su strada rispetto alla F30 come telaio, ecc. Io mi aspetto quindi che questo miglioramento ci sia anche nella 330e. Le varie prove che ho visto sulla 330e sia italiane che internazionali non ne parlano male in quanto equilibrio e tenuta, anzi.
Se non fai troppi km prendi la 330 liscia.Secondo me ha più senso anche del 340.La e lascerei perdere.Andra bene sul dritto e in autostrada ma se la macchina vuoi anche un po’ guidarla in altri contesti dovrai pagare dazio a pesi e inerzie che inevitabilmente rovineranno il comportamento dinamico dell’auto.
Infatti ero partito con l'idea del 330i per poi trovarmi indeciso tra 330i o 330e. Faccio sui 15.000 km / anno. L'idea dell'ibrido mi attira parecchio anche in ottica futura, tenendo la macchina mediamente per 7 anni.
E allora io fossi in te rimarrei dell’idea iniziale.Con i pochi km che fai non credo possa essere una discriminante il consumo e poi tra sette anni con la e non so se ti potrebbero fare storie sulla tenuta delle batterie.Tieni in conto anche questo..........poi sulla guida tra le due non c’è paragone secondo me.