fatico a capire tutto quello che hai scritto. il lusso: quello del 1° annerito e' vero, avere la possibilita' di avere dispositivi che ti evitano il peggio quando sei distratto o hai un colpo di sonno e' un lusso non si discute. e parecchie berline ce l'hanno di serie anche su allestimenti non top. secondo me ci sono state utilitarie che hanno fatto la storia come ''macchine'' per diversi motivi, mi viene in mente la prima 500, la uno turbo, la r5 gt turbo, peugeot 205... anche le non premium gia' dagli anni '70 hanno sfoderato auto che si possono definire di lusso per i tempi, dopo qualche secondo a pensarci mi vengono in mente, tra quelle che ho visto, fiat 130, fiat 125, giulia, alfetta, alfa6, citroen ds, cx, xm, ford capri... io per lusso intendo rifiniture e materiali di un certo livello, stare seduto in poltrona mentre si guida( si guida, questo rimane alla base, io non scegliero' mai un'auto perche' mi parcheggia da sola o mi viene a prendere al parcheggio), accessori al top relativo ai tempi, isolamento ottimale dal punto di vista acustico e dalle asperita' del terreno rispetto a quello che sta all'esterno dell'abitacolo, assenza di difetti evidenti nella struttura e nella guidabilita'. il 2° nero, l'ho riletto piu' volte ma non lo capisco
Ludo, sul comfort interno, insonorizzazione ormai più o meno tutte si equiparano, è per partito preso. Oggi si sta puntando a rendere la vita nell auto diversa, questo intendo. Non è lusso. Per me. Il lusso che intendo io è aver la bottiglia di champagne nel bracciolo centrale sempre al fresco. Un imperiale stellato. Il classico grasso che cola..Così via dicendo.. L F20 avrà anche scricchiolii, ma preferisco questo piuttosto che avere un ponte torcente al posteriore. Punti di vista. Bado alla sostanza tecnica anche se non ha un monitor centrale da 32 pollici per vedere i film, quelli me li guardo a casa. L auto deve rimanere auto non un cinema. Sicura certamente, comoda, insonorizzata, ma auto deve rimanere tale lontano da considerare lusso un assenza di scricchiolio.. La perfezione non esiste e tutte hanno un tallone d Achille.
ok sono d'accordo con te. devo dire che di questi tempi non mi e' capitato di salire su un'auto lussuosa, anzi, mi capita mooolto raramente, l'ultima volta una citroen ds5 sport chic nel 2013. rispetto alle berline avute, tutte segmento c, dai video che vedo su youtube, percepisco un certo lusso nel vedere auto come giulia e nuova serie3, oltre questo livello non ho visto nulla , perche' non ho molto interesse a vedere auto teoricamente irraggiungibili per noi umani, come una serie7 , ma per curiosita' mi guardero' qualche video di questa categoria fuori portata. fammi capire, il multilink che ti farebbe passare sopra gli scricchiolii, cosa da' di particolare piacere di guida e in che situazioni?
Mi interessa questa discussione. Da quando sono diventato un pò più grandicello, avendo la passione delle macchine (per me la macchina non è un mezzo di trasporto da un punto A ad un punto B), ho cercato di informarmi il più possibile su questo argomento. Sinceramente penso che il bagno di sangue sia inevitabile per chi compra nuovo, ma al mondo d'oggi è da sciocchi imo acquistare un'auto nuova, ancora di più se appena uscita. Io mi sono affacciato al mondo bmw approfittando dell'arrivo del modello nuovo (che a me personalmente non piace, ma sono gusti per carità), e mi sono diretto su una 120i km0. Ovvio che poi si deve scendere a qualche compromesso, io mi sono solo impuntato sul colore (blu estoril), poi mi sono fatto andare bene l'equipaggiamento della vettura. (la cercavo msport) Alla fine sono andato benissimo, ho solo dovuto fare parecchia strada per andarla a ritirare (ritirata ad asti ed abito in provincia di ravenna), ma era esattamente come la volevo io! Tra l'altro era pure nuova in pronta consegna, quindi risulto l'unico proprietario della macchina, solitamente invece le km0 hanno qualche km, e sono già targate (la mia è stata immatricolata il giorno prima che sono andato a ritirarla). Dato che si parla di prezzi, io l'ho pagata 32300 (listino non ce l'ho sottomano ma mi pare fosse sui 43/44). Uso anche poco la macchina, io personalmente non penso che subisca tutta questa gran svalutazione. L'ho presa apposta 5 porte + cambio automatico (se fosse stato per me l'avrei presa 3 porte con cambio manuale, anche se devo dire la verità, ora che ho provato lo zf8 non so se tornerò più indietro) per avere una maggiore rivendibilità in futuro. Alla fine la valutazione della macchina viene data dai km e dall'anno di immatricolazione. Se io vendo la macchina nel 2022/2023 con 30/40k km (non penso cmq di tenerla più di 5 anni perché appunto poi sì che si svaluta davvero e conviene poi tenerla finché non muore), quanto ci perderò? Ora non voglio fare conti, anche perché si possono fare solo delle ipotesi, ma non credo che sarà tutto questo grande bagno di sangue... Per quanto riguarda il discorso permuta usato, sono d'accordo con chi dice di farsi fare un preventivo sul nuovo acquisto sia con la permuta che senza. Così poi ci si rende conto davvero quanto viene valutata l'auto, perché loro te la possono anche valutare X, ma se poi non ti fanno sconti dal prezzo di listino sul nuovo acquisto, la loro valutazione non vale nulla. Io difatti la macchina che avevo prima l'ho venduta ad un privato, il concessionario BMW me la valutava in permuta 13300, io l'ho venduta nel giro di un mese a 16300.. c'è solo voluta un pò di pazienza, ma col senno di poi lo rifarei. Ah, ho anche un'altra auto che condivido con la mia compagna, è una city car a metano che usiamo per fare spostamenti brevi e che usiamo per andare a lavorare (lavoriamo assieme). Anche quella presa a km0, essendo pure a metano penso che la svalutazione sia davvero piccola piccola, sono molto ricercate queste piccole auto economiche che consumano poco. Va talmente bene che penso che la terremo fino a che non morirà.. anche se a livello economico darla via tra 3/4 anni (l'abbiamo acquistata a fine 2018) penso sia la cosa più vantaggiosa.
Basta guardare su as cosa e' successo. Gia' ora la f20 120i msport si trova sui 22-23 del 2017-2018. A occhio facile che sara' valutata sui 15 tra 2-3 anni. Eh si, e' un bagno di sangue. Soprattutto quando non si tratta di modelli base.
Per come la penso e la vedo io, nei primi anni la svalutazione è catastrofica..a parte che usciti dal concessionario, già si perde l'iva all'istante....per non parlare del resto...nuova intendo ordinata come piace si intende, le km 0 o le pronta consegna e assimilabili sono un pochino meno onerose, ma cmq sempre un dissanguamento di risorse...Tenere le auto pochi anni è una perdita secca...poi la svalutazione rallenta e dopo circa 5 anni si assesta....ma a meno della metà del nuovo. Considerate che ora le serie 5 le vendono pronta consegna con il 35-40% di sconto nuove in concessionaria..fra 5 anni quanto saranno valutate? Il conto è presto fatto..da 85.000 euro...con lo sconto del 40% viene 51.000..fra 5 anni...25.000 se non meno...
Scopro solo ora che il buon @Ludo Baumeister sta trollando anche in questa discussione, complimenti!!!
ottima scelta! (sono di parte...) secondo me ci "perderai" tra la metà e i 2/3 di quanto l'hai pagata. tieni presnete che ogni anno che passa la svalutazione tende a diminuire sia in % che in valore assoluto (la seconda cosa è ovvia visto che incide su un valore via via minore). il fatto che sia o meno un "bagno di sangie" dIpende da due fattori: - l'importanza che tu dai ai soldi (che è un mix della tua ricchezza/capacità di generare reddito e approccio al denaro) - la soddisfazione che ne avraI ricavato negli anni in cui la utilizzerai ovviamente se l'hai comprata pensando di "aver fatto un affare", che la tua auto sia "un assegno circolare" etc. la delusione sarà massima!
di primo impatto sembra che hai preso il modello nuovo, poi hai scritto che non ti piace e ho capito per quello annerito va aggiunto anche l'andamento del mercato del modello in questione al momento della vendita, tenendola 5 anni non puoi prevedere cosa potra' valere a quel punto, la svalutazione non e' solo un calcolo matematico basato sull'eta'. comunque bel mezzo complimenti
sono talmente interessato a quello che scrivi che non ho ancora cercato il significato di questo termine. e' da parecchio che non ti calcolo piu', scusate questo ot, era per rispondere a un post che non ha portato nulla di utile al 3d. ciau
Era meglio se ti interessavi di più a quello che scrivevo invece. Avresti risparmiato un sacco di soldi. E noi.......
non resisto a non replicare: di quelli che ho speso non ne sento la mancanza provare 3 auto in un anno e' stato divertente . potevo spenderli tutti per un 2.0 , ma ci avrei perso di piu' perche' non mi sarebbe andata bene lo stesso
Io ti rinnovo il suggerimento del car sharing per toglierti tutte le voglie di Smart, 500 e bmw 1 e 2 a neanche un ora da casa. Ed è molto più economico del tuo sistema.
Si parla spesso della convenienza delle km0 rispetto al nuovo, di solito è vero, ma nel caso specifico della F20 il prezzo del nuovo non è che si discostasse molto dai KM0 visto gli sconti che facevano. Parlo in base alla mia esperienza, io a novembre 2018 ho preso una 118D con 3000 euro di optional nuova da ordinare a 29400 euro, non mi ricordo il listino (anche perchè Birindelli ha aggiunto 2000 euro di kit preconsegna oltre a IPT e gestione usato) ma facendo i conti era uno sconto superiore al 25%. Con una valutazione onesta del mio usato. Volevo un km0 convinto di risparmiare e ho fatto anche qualche preventivo, ma è stato molto più conveniente il nuovo. Con questi presupposti è normale una svalutazione più alta, secondo me chi subisce veramente è chi ha comprato l'F20 prima che iniziassero a scontarla per bene, o quando ancora non regalavano il pacchetto msport.
Grazie, nono parlavo di f20 ovviamente Anche perché f40 se non erro non è ancora configurabile col 4 cilindri benzina (presumo arriverà in futuro). E cmq, a meno che uno non navighi nell'oro (e chi naviga nell'oro presumo si orienti su altre auto e non un serie1), lo trovo proprio un suicidio a livello economico prendersi un nuovo modello appena uscito. (Leggevo di 120d a 55/60k roba da pazzi imo) Oltre al costo esorbitante, c'è anche da dire che molto spesso un motore "nuovo" quando viene messo in commercio ha dei difetti, che ovviamente vengono corretti solo coi vari restyling o cmq dopo un tot di anni dall'uscita. È un po' come comprare il nuovo Iphone appena esce, un esempio sicuramente forzato ma credo che renda l'idea :P Che poi solitamente gli Iphone non hanno difetti all'uscita e non si svalutano nemmeno così tanto, cmq il discorso vale per qualsiasi cosa nuova appena esce, se anche solo si aspettano 6 mesi per uno smartphone nuovo appena uscito, costa la metà. Già a fine 2020 sono sicuro si troveranno f40 a mooolto meno Poi per carità, ognuno è libero di amministrare il proprio denaro come meglio crede, sia chiaro eh :)
Ahaha vero, beh quella era e sarà sempre fuori budget, poi nella mia testa una m135i la associo ad un 6cil In teoria si, però in pratica non saprei. Parlo di gruppo vag perché sono più documentato in materia, ad esempio quando uscì la scirocco montarono il 1.4 tsi 160cv (anche su golf ovviamente). Purtroppo questa fu una motorizzazione difettosa che solo negli anni successivi ha poi dimostrato tutti i problemi che aveva, difatti risultano invendibili questo tipo di macchine. (E lasciano pure a piedi, che è ancora peggio ) E con i restyling li hanno appunto levati, inserendo su golf 7.5 il 1.5 tsi 150cv, mentre su scirocco 1.4 tsi 125cv e 2.0 tsi 180cv (per sostituire il 1.4 160). Altro esempio sempre gruppo vag, turbina difettosa su scirocco rest 2.0 tsi 220cv, che montavano anche sulle prime golf 7 gti. Poi la scirocco è uscita di produzione, mentre le golf gti hanno iniziato a toglierla dal configuratore e mettere il 2.0 tsi 230. Queste cose le so per certo, magari se non si comprava la macchina appena uscita si evitavano queste rogne, perché ok che l'auto è in garanzia, ma il motore sarà sempre difettoso e si può presentare anche dopo tot km. Per quanto riguarda bmw so per certo che il b48 è super affidabile, però comprare alla cieca non è mai il max, anche perché se non erro i diesel n47 (pre rest giusto?) hanno tutti problemi di catena ed è una bella mazzata. Nessun motore ovviamente è esente da problemi, però diciamo che se sono già 3/4 anni che è in commercio, ci si può confrontare con altri possessori e constatare quali sono poi i problemi comuni purtroppo.