Io che guido aggressive qualche volta sull’auto di mia moglie l’ho sentito intervenire sui freni, che poi la potesse fermare o rallentare a sufficienza non ne ho idea
L'ho raccontato in altro thread, a me ha fatto rischiare l'incedente. Azzardo sorpasso su strada doppio senso, di contro veniva l'autobus. Accelero per rientrare in corsia prima che questo mi raggiunga, ma la telecamera rileva l'ostacolo in avvicinamento, suona e frena vedendo che io continuavo ad accelerare....mi son cac@to sotto. Poi è andata bene, anche perchè l'intervento dura solo per un secondo e mezzo, a quanto pare). Sotto spiegato come funziona. La frenata è per limitare i danni, non per evitare un incidente (almeno oltre i 20Km/h). Non è una funzione che si sostituisce al pilota (altrimenti sarebbe alla stregua di un dispositivo di guida autonoma, con altre normative omologative). Altri dettaglia qua: http://f48.bimmerpost.com/forums/attachment.php?attachmentid=1287023&d=1443221546
Anche a mia moglie succede spesso che incrociando auto in curva oppure auto ferme a degli incroci, l’auto segnali il rischio di collisione mostrando auto rossa e suonando
a me invece mi ha salvato da due tamponate con il freno "automatico".. la prima con un pirla che aveva inchiodato per far passare un pedone (fuori dalla striscie) un'altra in coda al semaforo dove quello davanti ha inchiodato appena visto il giallo..
cioè tu non hai fatto nulla e l'auto ha frenato da sola arrestandosi prima di tamponare il veicolo davanti? o ti ha solo aiutato ad evitare il tamponamento avvertendoti e iniziando la frenata?
a me la frenata automatica si è attivata una sola volta in un anno - e effettivamente ha solo iniziato la frenata - invece di falsi allarmi con spia rossa tantissimi, da non farci più caso
Considerando che i 4 m/s*s (il quadrato non so come si fa..) corrispondono a poco meno di 15 km/h e che l'auto applica la frenata per circa 1,5s alla fine dovrebbe fermare l'auto se questa ha una velocità inferiore ai 23 km/h, a velocità superiori applica questo differenziale alla velocità effettiva, es: a 40 km/h in caso di urto dovrebbe mitigare i danni come nel caso di urto a (40-23)17 km/h Credo che il combinarsi di queste condizioni faccia sì che per alcuni di noi freni completamente per altri invece rallenta solo
ma... già che c'erano non potevano fare in modo che frenasse per evitare l'incidente? cioè già mitigare mi sta bene, ma se sei ingrado dic apire il frangente e di intervenire, cerca di evitarlo proprio!
Sarebbe stato un dispositivo di guida autonoma in quel caso (perchè l'intelligenza della vettura si sostituirebbe a quella del polita) con costi e cicli di omologazione completamente diversi.
giusto; inoltre devo dire che - quell'unica volta in cui l'auto ha dato autonomamente il "colpetto di freno" - l'ho trovato utile perchè mi ha immediatamente allertato e messo addosso la giusta adrenalina per reagire nel modo migliore
Prima della x1 avevo una tiguan e vi assicuro che la soglia di intervento era molto più sensibile tanto che avrei preferito avere la possibilita di disattivarlo. Nei sorpassi in autostrada ad esempio con il c/c attivato dovevi iniziare il sorpasso molti metri prima di a raggiungere la vettura che prevedeva perché se ti portavi troppo sotto inchiodava. Per non parlare dei falsi positivi,una congiura