Buongiorno e complimenti per l'auto.In definitiva se non ho capito male, uno non e' libero di decidere come debba lavorare l'auto?......se full elettrica o ibrida, agendo sulle impostazioni nei vari menu?Altra domanda.Quando lavora l'elettrico in abbinamento al termico, che consumi ha sto motore?Chiedo perche' mi pare che la percorrenza kmetrica si allunghi di poco rispetto alla versione solo termica. Ultima cosa.Da quel che ho capito.Con le batterie completamente cariche, se si viaggia in ibrido, dopo max 100km le batterie sono scariche??Se mi confermi questo dato, ammesso che io abbia capito bene, allora qualcosa non mi torna.
Sono anche i miei dubbi, se dovessi fare un viaggio anche di soli 100km e non avessi a disposizione una colonnina di ricarica (o il tempo) dovrei fare il viaggio di ritorno solo col termico, con i consumi (e la pesantezza) che superano una serie 3 a benzina?
Quando si cammina solo con il termico ( modalità SPORT variamente configurabile ), la parte batteria si ricarica , e si può tornare a utilizzare la modalità IBRIDO o IBRIDO ECO. Certo che si può scegliere come camminare, solo elettrico , ibrido, ibrido eco, solo termico, tutto variamente configurabile. Quando si cammina in IBRIDO o IBRIDO ECO il consumo di carburante , nella mia, si attesta da 2 a 3 litri per 100 KM.
Ciao a tutti, a breve devo sostituire l'auto aziendale (una A4 2.0 TDI S-Tronic 190cv) e l'unica berlina disponibile in car list (SW, SUV, SAV, Crossback e compagnia cantante non sono roba per me) è la 330e. L'auto sarà usata per i tragitti casa-lavoro (15 km scarsi) e per lunghi viaggi 2-3 volte l'anno (800-1k km a tratta), per percorrenze totali comunque basse (15k km/anno, forse meno). Ho letto i vari 3ad qui dentro, le vostre utilissime recensioni e anche tante recensioni online e sono preoccupato in particolare solo da una cosa: la dimensione del bagagliaio. Ho una figlia di 3 anni che ancora usa il passeggino e temo che la ridotta dimensione del bagagliaio (ho letto 375 lts, che sarebbero 110 in meno rispetto alla mia attuale A4) possa rappresentare un problema, nonostante gli schienali abbattibili. Qualcuno per caso sarebbe così gentile da farmi una foto del bagagliaio vuoto o (ancora meglio) pieno per rendermi meglio conto della capienza e soprattutto delle altezze? Grazie mille intanto a tutti e ci risentiamo in ogni caso a breve: vi chiederò qualche consiglio sulla configurazione!
Quindi tu mi stai dicendo che in ibrido questa 330e fa dai 33 ai 45 km con un litro di benzina??? Se io dovessi fare un viaggio tutto tirato di 500km quindi, senza fermarmi a ricaricare l’elettrico, consumerei 15 L di benzina, oppure le batterie si scaricherebbero dopo un centinaio di km, come mi sembra di aver capito che accada, leggendo i precedenti post? Tu dici poi che usando solo il termico le batterie si ricaricano.Ma in che percentuale?In questo caso specifico che copertura di km totale mi garantirebbero in abbinamento al termico? Penso sia molto importante capire questo punto, per chi sta valutando questo tipo di auto.
Al momento io usata troppo poco, devo far fare lavori all’elettricista per la carica a casa perché con le feste non c’è stato tempo. Ricarico per ora solo a colonnine con integrato il cavo (già richiesto il tipo2/tipo2, che non è incluso). Quindi la sto spesso usando scarica (0%) Qualcosa durante il tragitto ricarica e le ripartenze le fa comunque elettriche . consuma comunque abbastanza. Anche con la 220d coupè automatica che avevo comunque pochissimo non consumavo Ps ho un bimbo e per il passeggino no problem. Se carichi molto altro invece forse i problemi ci sono Se riesco ti faccio una foto con passeggino inglesina ripiegato + valigie
Al dila' di tutto, penso che l'ibrido abbia un senso per chi fa pochi km al giorno.Per chi invece per lavoro, fa quotidianamente lunghi spostamenti, non puo' ancora prendere in considerazione questa tecnologia.
E a patto di ricaricare a casa ... con le colonnine Enel non conviene nemmeno l’elettrico in assoluto
Assolutamente d'accordo con questa affermazione : costo colonnine ENEL X 45 centesimi a KW , costo a casa, ricaricando di notte anche meno di 20 centesimi a KW.
messa in carica a casa a 6A. Da 0% mi dà circa 11 ore per la ricarica completa. Tu flatella sei sicuro che non possiamo aumentare? Non dico 16A ma 10? Vedo se chiedere ai possessori di 225xe che forse sono di più, qui dentro mi pare che la abbiamo solo io e te.
Guarda io sulla 330e F30 ho sempre caricato ad intensità massima e non ho mai avuto problemi, però magari sulla nuova c'è qualcosa di diverso quindi occhio...
Io di elettricità ne capisco poco; da quello che ho potuto capire con la corrente domestica si dovrebbe utilizzare 6A e la mia ci mette a caricarsi 9 ore abbondanti. Mentre nelle colonnine ENEL X si deve mettere 16A. Poi se qualcuno ne sa di più in questo campo i suggerimenti sono graditi. Io ho paura di fare danni non sapendo bene la situazione.
due domande: l'extra-boost si attiva da solo selezionando la modalità sport? - Ha un buono sterzo la 330e?... graaaazie e buona domenica
L'extra-boost si attiva da solo in modalità SPORT naturalmente con batteria carica per far funzionare la parte elettrica; lo sterzo è molto meglio rispetto all'F30 che avevo, ed è la prima cosa che ho notato quando sono andato a provare una G20 prima di acquistarla.
Sulla nuova ti dice gli A e puoi mettere alcuni valori compresi tra 6 e 16. Sicuramente c'è 10, non ricordo al momento sei ci sono altre opzioni, rivedrò. Rileggendo dal forum 225e, 6A corrisponde a circa 1.3kW; mentre 16A arriva sui 3.5 (probabilmente 3.7Kw che è il limite massimo a cui può ricaricare la serie 3). 10A dovrebbe andare sui 2.2kW. A casa io ho contratto 3kW. Ricaricando a 6A non ho avuto problemi (elettricità usata regolarmente, spenti forno-lavatrice). La notte io credo potrei arrivare a 10A, l'impianto ovviamente deve reggerlo. Da macchina si può impostare quando far partire la ricarica. Io probabilmente farò partire dalle 23 alle 8. A 6A mi sa che arriva al 90% così. Vediamo