Salve, ho un 118d, fatta leggera rimappatura senza toccare pressione turbo, vorei un pò più coppia e potenza ai bassi/medi regimi, e avevo in mente di prendere un modulo aggiuntivo eco power chip, comodo perchè è piccolo e rimane sotto la calotta del motore. Avete consigli in merito? Me lo sconsigliate?
Scusa mai mappato e ora moduli?!? che senso ha? ma fai sistemare la mappa mi sembra da scemi mappare e poi modulare
per avere piu' coppia in basso potresti montare l'iperpartitore di modulazione continua,sfrutta energia delle nano particelle che si accumulanonel gruppo di aspirazione,avrai almeno 150 nm in piu' di coppia ai bassi e almeno 30 cv agli alti se non proprio alti ma quasi.
neuroni fotonici già bastano ed avanzano per far andare il mezzo! quindi il modulino è restrittivo ai neuroni e la mappa ad altro! nel forum ci sono milioni di consigli, sfruttali! ricordati dei neuroni per far andare il pedale destro giù del giusto:wink: - - - - - aggiornamento post - - - - - http://www.ferrariniracing.com/ecopowerchip.pdf "La centralina “Eco Power Chip”, collegata al regolatore di pressione carburante, controlla i segnalid’uscita ed in base alle esigenze decide le variazioni. Quando è richiesta potenza la centralina,aumentando la pressione del carburante, aumenta la potenza del motore inoltre, il micro processore,incrementa la pressione della turbina per correggere la proporzione tra carburante e aria.L’aumento di carburante rimane nelle tolleranze della casa costruttrice per avere un gas di scari" quindi non in mappa ma in modulo?????
Il preparatore che ha mappato la macchina ha detto che non rimappa agendo sulla pressione turbo, ma anticipi, esclusione valvola egr e altro che non conosco. Con il precedente 320d mi sono trovato bene con il modulo per questo lo ipotizzo per aumentare copia e potenza. Montare la turbina del 120d mi sembra troppo difficile e oneroso....
Quindi fai così? entralina “Eco Power Chip”, collegata al regolatore di pressione carburante, controlla i segnalid’uscita ed in base alle esigenze decide le variazioni. Quando è richiesta potenza la centralina,aumentando la pressione del carburante, aumenta la potenza del motore inoltre, il micro processore,incrementa la pressione della turbina Se ti sei trovato bene, lo puoi fare, ma assolutamente è la strada più errata che si possa fare! Ottimizzi via mappa (se d'ottimizzazione parziale si parla, perchè visto lo scritto ne sono dubbioso) Poi monti un modulo che va ad alterare pressione rail a turbo con parametri non ottimali? tarocchi, artefatti? Sul 320d un modulo per ottenere i stessi cavalli di una mappa fatta bene usa fino al doppio della pressione rail ed un buon 50% d'incremento turbina. Se mappi esegui il lavoro come dev'esser fatto, fermandoti al risultato finale. Inutila mappare "poco" per poi spingere i valori al doppio della mappatura sportiva con un modulo, suvvia! Se la macchina corre e ti trovi bene, non vuol dire nulla. E come metter il ciccio in una venticinquenne da bendati e legati od a una nonna andrai avanti indietro e ti divertirai comunque, fino che non capisci l'arcano Sei fresco del forum e pure delle preparazioni, ma ciò che dici e fai è un controsenso incredibile. @Gabo @AR147 diamogli una mano, che le vecchie meglio lasciarle stare (mi sento metaforico) :wink:
Strano che abbia parlato di anticipi, forse ha utilizzato un termine improprio, probabilmente si riferiva alla modifica dei tempi di iniezione. Anticipare il tempo di accensione delle candele è possibile solo su motori che ne hanno :wink:
è la stessa risposta che scrisse Race Chip, che agendo sul sensore rail aumenta anche la pressione turbo che viene gestita dal modulo la pressione turbo aumenta solo di riflesso per il maggior flusso di gas di scarico, ma nell'ordine di max. 0,05bar non viene controllata dal modulo perchè esso lavora solo sul rail (si collega solo su quello) per controllare bene il turbo serve un modulo turbo+rail (che si collega quindi al sensore turbo e rail) il discorso mappa/modulo come abbiamo visto molte volte, il modulo per dare ad esempio 37-40cv su 2.0d aumenta circa 190bar il rail e 0,25bar il turbo, una mappa può fare la stessa potenza distribuendo su più parametri (anticipi, limitatori ecc...) essa è anche più personalizzabile del modulo (egr, dpf delete, lim. velocità e giri ecc...) diciamo che una mappa a pari valori rail e turbo del modulo riesce ad esprimere curva di erogazione e potenza totale superiore (se fatta a regola d'arte) la scelta è soggettiva, dipende se l'auto è in garanzia BMW 4 anni meglio il modulo, dipende dalla spesa che l'utente vuole affrontare (mediamente un modulo turbo+rail costa 50% in meno di un mappa e si può anche rivendere usato riprendendo circa 50% dell'investimento) dipende anche se l'utente finale preferisce avere una modifica reversibile in 2 minuti anzichè dover recarsi dal mappatore ogni volta. Ultima considerazione, modulo o mappa che sia, la cosa che conta più tra tutte è la bontà del prodotto e chi lo mette a punto.
Si ho parlato di anticipi, ma di anticipi dei tempi di iniezione. Scusate se domando, ma chi di voi ha mappato questa macchina a "modo" come dite voi, che valori di potenza ha potuto ottenere?
Questi i miei risultati della mappatura del 18d 143 CV. Lasciate perdere solo lo 0-100 perché non ho tirato per ottenerlo (mi sento di sollecitare troppo). Valori di potenza e coppia alla ruota. Prima e dopo
La mia 320d 177cv va benissimo di suo, la guida però mi fa schifo pare un carroarmato rispetto il 118 che un pò balla però ti ci diverti mentre il 320 pare che alla prima sbandata ti ammazzi, non la puoi recuperare hihihi vabbe io sono asinello. cmq perchè mappare? Mi pare gia voli di suo il 177cv almeno rispetto la 118 143cv Ott topic di curiosità
Se se vieni e vedremo hagahah tanto fa tantissimo il carburante usato, piu ci metto un pò di wd40 cosi rompo tutto ma vola di più