Cambiamo il tipo di targa, era in progetto..

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Steve_Warson, 29 Settembre 2008.

  1. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Non amo le targhe sequenziali, le vorrei personalizzate, personalizzabili o personali. :razz:

    Sarebbe ora di cambiare sietema di targhe come era previsto, qualche tempo fa.
    Le targhe sequenziali hanno il difetto di evidenziare il passare del tempo, e sono un sistema di numerazione antico ed obsoleto. #-o
     
  2. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    A me piacciono invece...non so perchè ma mi piace...quando compri la macchina hai la curiosità di sapere che targa avrai, la numerazione è regolare e (più o meno) progressiva...
     
  3. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ma voi lo sapevate che nelle targhe manca una lettera dell'alfabeto? :mrgreen: :mrgreen:
     
  4. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    a me piacerebbe un casino

    FI 666 GA
     
  5. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
    La O?
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.865
    23.154
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io sapevo I, O, e Q ma magari ricordo male.
     
  7. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    La "I" e la "O" mancano scuramente, perchè sembrano un 1 e uno "zero", la Q mi pare di averla vista qualche volta....:-k:-k
     
  8. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Dovrebbe essere la Q, la O l'ho vista (o forse è l'opposto :mrgreen:), il discorso della similitudine credo che
    valga solo tra lettere simili in quanto sì la I somiglia al numero 1 però è anche
    vero che lettere e numeri hanno posizioni distinte che escludono le similitudini.
     
  9. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    La mia targa sarebbe BM 123 DM il DM c'è... ma nel posto sbagliato!:mrgreen:](*,)
    Dovrebero farle completamente personalizzabili, se voglio scrivere frocione sulla mia targa lo voglio scrivere! a lettere però non a numeri!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  10. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    cavolo oscar, ma sei frocione??
     
  11. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    manca anche la U, oltre a O, I, Q, tutte per eventuali problemi di identificazione
     
  12. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    Perchè? potrei interessarti??:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
    No scherzavo!!! Basta! Potrei essere fraintesissssimo!!:lol::lol::mrgreen::mrgreen:
     
  13. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    no no, non sono interessato, era piu' che altro per dirti che con una targa del genere e' meglio che ti guardi le spalle da spiacevoli tamponamenti.
     
  14. boboz3m

    boboz3m Secondo Pilota

    504
    12
    14 Settembre 2008
    Reputazione:
    1.380
    Z3 M coupe-polo GT 93 - Z750 R
    hehe già io mi guarderei dietro...
    Comunque da noi in Svizzera come già detto in un altra discussione, la targa nn é della macchina, ma della persona...quindi se cambi la macchina la targa resta a té...e abbiamo solo i numeri che vanno dalle 2 cifre tipo "TI 26" (TI sta x il cantone Ticino) ed andiamo fino alle 6 cifre...le danno via in ordine di successione tipo io ora vado a richiedere una targa e mi danno la 545685 e quello che va dopo di me li danno la 545686 ecc.. xrò quando uno la targa la riconsega chiaramente torna a disüposizione e la si può riacquistare... ora la cosa + bella e che più sono basse di numero e + costano... tipo x una targa a 2 cifre si può arrivare a spendere oltre i 20'000 franchi ed oltre anche (20'000 fr = 12'000-13'000 eur) e vengono vendute all'asta.. é chiaramente una cosa che fa chi ne ha da buttar via... infatti le auto con queste targhe vi faccio immaginare che tipo di auto hanno queste targhe...
    Io mi accontento della mia bella 6 cifre...
     
  15. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    esatto, mentre sono presenti nel sistema di targhe speciali
     
  16. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Beh ci sono tutte anche nelle targhe vecchie con la provincia :wink:
     
  17. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    si ma quelle ormai sono rimaste poche (solo auto vecchissime o storiche)
    quelle lettere si usano solo nei sistemi di numerazione delle FF.AA.
     
  18. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Pensa a questa di targa AC010NE ...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Riporto qui il contenuto del mio vecchio sito web in cui si spiegava il meccanismo di assegnazione delle targhe nuove. Era un must fra gli addetti ai lavori... :sad:

    Se volete, poi, pubblico anche la tabella di corrispondenza targhe province, anche se vi avverto che occupa spazio. :mrgreen:

    =================

    Le nuove targhe

    Nell'aprile del 1994 si sono viste le prime targhe nuove e qualcuno ha lanciato maledizioni. Innanzi tutto, bisogna ricordare che chi le ha ideate, le ha definite "alfanumeriche", vale a dire composte di numeri e lettere. E qui notiamo la genialità dell'inventore, secondo il quale, evidentemente le precedenti targhe non erano alfanumeriche: infatti, PV 282199 non poteva avere lettere e numeri; forse erano, che so, imagosoniche oppure olfattotattili!

    Dicevo che c'è stato chi ha mandato maledizioni; in effetti, è stato un dramma per tutti quei personaggi cui disturbava tremendamente il fatto di non poter riconoscere la provenienza d'un disgraziato che magari compiva manovre spericolate. Chissà come si saranno sentiti quei sedicenti "tifosi", sempre pronti a dimostrare il proprio rispetto per l'avversaria tifoseria motorizzata (vedi ricordini vari su auto targate TO, dopo la solita "amichevole" Fiorentina-Juventus, e viceversa)!

    Giustizieri e facinorosi a parte, a molti piacerebbe che tornassero le tanto amate o detestate sigle delle province, grazie alle quali, magari, molti hanno imparato un po' di geografia (vedi quell'annunciatrice della radio, che, leggendo sul foglio "Bassano del Grappa - VI", ha gioiosamente catapultato la ridente cittadina vicentina nell'etrusca provincia di Viterbo). Come si fa poi a rubare le sigle delle province ai simpatici campioni di campanilismo italico il cui motto è "Gli è meglio un pisano morto in casa, che un livornese all'uscio"?

    E' ancora possibile riconoscere la provincia?

    In pratica, nessuno sa che è ancora possibile determinare la provincia di provenienza di una targa nuova. Molti, sbagliando, pensano che si possa fare ciò, osservando soltanto le prime due lettere a sinistra. Così si sente qualcuno affermare perentoriamente: "Le targhe AA, AE, AF e AM sono di Milano!" E io rispondo: "Bravo! Ma, allora, come mai le stesse targhe circolano trionfalmente e copiose a Napoli (AA e AE), Udine (AA e AE), Bologna (AF e AM), Brescia (AA, AF e AM), Firenze (AF, AM), eccetera? E' vero che a Roma girano automobili con targhe delle serie AB, AC, AG, AK e AL (per ora), ma è necessario conoscere anche le ultime due lettere della targa per determinare in maniera inequivocabile la provincia. Inoltre, per le targhe che iniziano con Z (si vedono soprattutto su fuoristrada e camion perché hanno una forma diversa: sono, per così dire "più quadrate" delle altre), è necessario conoscere, oltre alle quattro lettere, anche la prima cifra a sinistra.

    Così si scopre che AARA è Milano, ma AABM è Napoli e AAGC è Brescia. AECF è Milano, AESA è Udine, AMAD è Brescia e AMCX è Firenze. AGHE è Varese, AGHF è Roma, così come AGLA e AGSW. Ma AGSX è Como. Come ho fatto ad accorgermi di ciò? Semplicemente osservando le prime targhe nuove uscite, a Milano, nell'aprile del 1994. Vidi una targa AAMS; qualche giorno dopo, notai AAMT, AAMV (I, O ,Q e U non esistono) e così via, in ordine alfabetico. Dopo AAMZ venne AANA, fino ad AANZ e poi AAPA. Il giochino proseguì fino ad AASY. Poi cominciò AEBH, AEBJ e così via: era iniziata, come dico io, una nuova serie! Nel frattempo, a Bergamo avevo notato AADK, AADL, AADM... AADZ, AAEA, AAEB, e così via.

    La progressione delle targhe nuove

    Osservando la progressione di una serie di targhe nuove si scopre che, prima di tutto, cresce il numero (da 000 fino a 999); poi incrementa, in ordine alfabetico, la prima lettera a destra; se la lettera da incrementare è una Z, questa ricomincia da A e la lettera immediatamente più a sinistra incrementa, e così via. Poiché il numero varia da 000 a 999, si hanno 1.000 targhe possibili, per ogni gruppo di quattro lettere. Dunque le targhe avanzano in ordine alfabetico, ma come comincia una serie? Non ho interpellato alcun ufficio della Motorizzazione Civile, ma, osservando da tempo l'evoluzione delle targhe, ritengo che tutto accada secondo queste regole:

    * Un ufficio della Motorizzazione Civile di una data provincia (per esempio, Savona) sta per esaurire le targhe da distribuire; perciò, richiede alla sede centrale un certo quantitativo di targhe, diciamo 10.000

    * La sede centrale ha appena finito di distribuire 10.000 targhe a Grosseto; di queste, le ultime mille hanno le lettere AJMJ

    * Giunge la richiesta di Savona e ad essa vengono fornite le successive 10.000 targhe; per quanto detto, Savona avrà i 10 gruppi di lettere, successivi ad AJMJ, cioè AJMK, AJML, AJMM, AJMN, AJMP (la O non esiste!), AJMR, AJMS, AJMT, AJMV (la U non esiste!) e AJMW. Poi arriverà, magari, Piacenza con una richiesta di altre 10.000 targhe e le verranno assegnate le targhe da AJMX fino a AJNG

    * L'ordine in cui si susseguono le province che richiedono nuove targhe e la quantità di targhe richiesta da ogni provincia sono figli del caso: dipendono dalla richiesta di nuove immatricolazioni nelle varie province e dalla disponibilità di targhe nuove già stampate

    * Quando sono uscite le prime targhe nuove (fino alla serie AE, inclusa), ne venivano richieste quantità molto variabili; oggi, generalmente, vengono assegnati multipli di 5.000 targhe, anche alle province più piccole

    * Spesso però capita di trovare serie di 3-5.000 targhe appartenenti a province che normalmente ne richiedono grosse quantità; inoltre, queste piccole serie precedono o seguono, in ordine alfabetico, serie di province fisicamente confinanti (o comunque vicine) a quelle che ho appena citato. Secondo me, in questi casi, si è verificata la seguente… disgrazia: la provincia A, ha esaurito le proprie targhe e non le sono ancora giunte quelle nuove; perciò, chiede alla provincia B confinante una piccola quantità di targhe per… tirare avanti fino a quando non arrivano quelle richieste alla sede centrale. E' questo, per esempio, il caso della serie AN di Varese, di sole 3.000 targhe (ANFN-ANFR); si osserva che Como ha le precedenti 17.000 (ANEV-ANFM) che, sommate a quelle di Varese dà, guarda caso, 20.000: un bel multiplo di 5.000! Altri casi si riscontrano in Pavia/Alessandria (AHNZ-AHRB/AHRC-AHRG: 20.000/5.000 targhe), Padova/Pordenone (AMXG-AMXL/AMXM-AMXY: 5.000/10.000) e lo stranissimo caso Prodenone/Gorizia/Trieste (AKPT-AKPV/AKPW-AKPY/AKPZ-AKRD: 2.000/3.000/5.000; viene da pensare che le tre provincie friulane si siano spartite 10.000 targhe!).

    Le targhe Z

    Inoltre, con (modestamente) grande spirito di osservazione, mi sono accorto che le targhe Z vengono distribuite in ragione di una ogni dieci delle altre. Così se Terni è AAAA, lo è anche ZA 0xx AA (le xx indicano due cifre qualsiasi); alla successiva AAAB, sempre di Terni, corrisponde ZA 1xx AA; AAAC è uguale a ZA 2xx AA e così via. Con un semplice calcolo, data una normale targa nuova, si può determinare la corrispondente Z e viceversa. Così, ZA 3xx DF è Savona e infatti corrisponde ad ABLK! Bisogna tenere presente che, per ogni gruppo di quattro lettere, vi sono 1.000 targhe possibili; infatti il numero di tre cifre assume valori da 000 a 999. Così la prima serie di Savona è composta da sole 3.000 targhe: ABLK, ABLL, ABLM. La seconda serie da ABYH ad ABYX è un po' più nutrita: 13.000 targhe. Ovviamente le corrispondenti Z sono un decimo: 300 per la prima serie e 1.300 per la seconda.

    I casi semplici

    Solo in qualche raro caso (serie molto lunghe di città importanti), per determinare la provincia sono sufficienti le prime tre lettere da sinistra. Ciò semplicemente perché, per esempio, Milano ha una serie che comincia con AAMS e termina con AASY; così certamente AAN, AAP e AAR sono di Milano e l'ultima lettera a destra non serve. Ma AAS non è detto che sia Milano; infatti AASZ è Pistoia! Naturalmente, dopo AAZZ (Como) viene ABAA (Como); dopo ABZZ (Avellino), viene ACAA (Avellino) e; in futuro, dopo AZZZ, verrà BAAA e così via!

    Le nuove province

    Nel 1994 sono nate anche otto nuove province: Biella, Verbano*Cusio*Ossola, Lecco, Lodi, Rimini, Prato, Crotone e Vibo Valentia. Fino a oggi, le targhe nuove di queste province sono le stesse delle province che prima le ospitavano. Biella=Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola=Novara, Lecco=Como e Bergamo, Lodi=Milano, Rimini=Forlì-Cesena, Prato=Firenze, Crotone e Vibo Valentia=Catanzaro.

    Aosta, Ivrea e il Canavese

    Le targhe nuove di Aosta portano un bollino con lo stemma della regione fra il numero di tre cifre e le ultime due lettere. Una curiosità riguarda Ivrea e il Canavese: oltre alle targhe nuove di Torino, sono presenti anche molte targhe nuove di Aosta (sono circa un sesto di quelle in circolazione), ma senza il bollino!

    Quante sono le targhe possibili?

    In pratica, dato che sono usate 22 lettere e 1.000 numeri per ogni gruppo di quattro lettere, vi sono 22 x 22 x 22 x 22 x 1000 = 234.256.000 targhe possibili. Di questo passo, si potrà andare avanti per più di 60 anni senza (ahimè o per fortuna) qualche altra stravaganza immatricolativa!

    La statistica non è materia per i nostri Governanti

    In realtà, il calcolo delle targhe possibili non è per niente corretto, perché l'idea di stampare una targa Z (cominciando da ZA 0xx AA) ogni dieci normali è una vera e propria castroneria matematica. Infatti, da AAAA a YZZZ ci sono 223.608.000 targhe e da ZAAA a ZZZZ, 10.648.000. Le targhe Z disponibili sono quindi meno di 1/20 di quelle normali, altro che 1/10! Il che significa che le Z finiranno prima: fra 30 anni circa. Più corretto sarebbe stato attribuire 212.960.000 targhe normali e 21.296.000 targhe Z. Ciò si sarebbe ottenuto facendo iniziare la serie delle targhe "più quadrate" da YAAA! In ogni caso, non è abitudine italica porre a capo di un ministero un ingegnere con qualche conoscenza di statistica e così chi ha deciso di stampare una targa Z ogni dieci normali, ha di gran lunga sopravvalutato l'utilità e la possibile diffusione di queste targhe. Come risultato, si ha che, a Milano, si è già giunti alla quinta serie di targhe normali, mentre si stanno ancora distribuendo targhe Z della prima serie. Gli uffici italiani della motorizzazione civile saranno stracolmi di targhe Z "invendute"!

    =================
     
  20. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    le targhe YAxxxAA le hanno destinate ad un compito particolare :D

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina